leika Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Di Una cosa sono certo! , il Lumin è stato il componente più indiscusso del mio sistema, Nello specifico il LUMIN T2 nella sua fascia di prezzo resta un best seller Con tutta sincerità mi aspettavo un aggiornamento soprattutto in questo segmento, però ho sempre pensato che il nuovo T2 fosse un derivato del X1 , invece da quello che leggo il nuovo T3 prede in sostanza solo lo stadio di uscita analogico dell X1 Mantenendo il DAC in configurazione dual ES9028Pro Sabre Certo c’è da sottolineare che lo stadio di uscita non è cosa di poco conto ….
granosalis Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Non so, a sto giro mi sarei aspettato qualcosa dippiù da questo T3, che rimane comunque un discreto upgrade rispetto al precedente. Io ho l'U2 Mini e pur non avendo fatto confronti diretti, ma stando a quello che si legge le differenze con L'U1 mini sono importanti. Sono certo che anche il T3 beneficierà delle rinnovate capacità computazionali, così come l'U2 mini appunto.
STEFANEL Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 15 ore fa, granosalis ha scritto: Io ho l'U2 Mini e pur non avendo fatto confronti diretti, ma stando a quello che si legge le differenze con L'U1 mini sono importanti. Temo si tratti invece di un operazione forzata stante la scarsezza di approvviggionamento di componenti elettronici; infatti, a supporto di cio’, alla domanda posta in un forum audio sulle differenze sonore tra le 2 macchine, Peter Lie, ingegnere capo Lumin risponde cosi’ (vedi ultimo commento):
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @STEFANEL quanto riporti è però relativo a MQA con le sue specificità per decoding e rendering. E riguardo a questo le varie macchine sono uguali … perché non c’è alternativa, non avendo un dac a bordo
granosalis Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @STEFANEL Esatto, @@stefano_mbp ha centrato il punto. La frase è nel contesto della decodifica MQA dove appunto le due macchine sono perfettamente identiche.
STEFANEL Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @stefano_mbp @granosalis Non per contraddirvi, ma Peter Lie risponde ad una domanda generica di un utente circa la superiorita’ dell’U2 mini vs l’U1 mini…quindi non specifica su MQA. ”How critically is U2 superior to U1, is it worth changing to a new one?”
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 13 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Non per contraddirvi … ma tu avevi decontestualizzato la risposta … ora la risposta è più chiara … decontestualizzare può essere rischioso (purtroppo è una pratica diffusa tra “giornalisti” di un certo genere … e ancora peggio tra i “politici”)
STEFANEL Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @stefano_mbp si hai ragione, adesso e’ chiara ☺️
granosalis Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @STEFANEL Ad una domanda di un utente che chiede quanto "critically superior" sia l'U2 mini rispetto all'U1 e se valga la pena aggiornare, Peter sta semplicemente dicendo che non ne vale la pena. Io la interpreto così.
STEFANEL Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Giusto perche’ sono un estimatore del marchio possedendo un U1 mini con ali lineare diy e dac RME, e conoscendo bene anche il D2 - a breve faro’ un confronto con il T2 puro vs u1 mini con il suddetto dac, non si sa mai trovi differenze…
STEFANEL Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @granosalis in realta’ dice “letteralmente” che sono entrambi allo stesso livello. Poi come uno lo vuole interpretare…
leika Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 Però una cosa va evidenziata leggo , piu volte mi sono imbattuto in discussione, dove molti preferiscono il Sabre 28Pro anziché del 38 molti sono i lettori cd Top che utilizzano appunto il 28 Pro avranno puntato su questo ?
granosalis Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 2 minuti fa, STEFANEL ha scritto: in realta’ dice “letteralmente” che sono entrambi allo stesso livello. Poi come uno lo vuole interpretare… Ma si, non dico di no, ma anche la domanda ha il suo peso. Certo è che ci sono svariate recensioni che parlano di netta superiorità. L'ultima che ho licato ad esempio. Poi lui alla lumin sviluppa firmare, anche questo va contestualizzato 😉 Poi è chiero che l'U2 non sia uno stravolgimento dell'U1 questo è chiaro.
max Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 certe risposte vanno ‘’pesate’’…….anche auralic nel passaggio aries femto - aries g1 aveva fatto una affermazione analoga, poi feed-back utilizzatori e prove hanno evidenziato che i miglioramenti c’erano e non erano neanche trascurabili….direi evidente che l’obiettivo commerciale sia quello di indirizzare i già clienti sul modello ‘’superiore’’
leika Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 3 ore fa, max ha scritto: indirizzare i già clienti sul modello ‘’superiore’’ Questo mi sembra naturale , tutto va su questa direzione in ogni campo! il mio discorso era rivolto sul fatto che hanno preso solo lo stadio di uscita del X1 , certo se avessero cambiato il dac con i sabre 38 sarebbe diventato un X1 a tutti gli effetti , ovviamente se contestualmente non aggiornano l’X1 con un nuovo modello, non li venderebbero più , credo che il gioco stia qui
pl_svn Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 14 ore fa, leika ha scritto: hanno preso solo lo stadio di uscita del X1 stando a https://www.luminmusic.com/lumin-t3.html il T3 ha: e *anche*:
pl_svn Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 22 ore fa, STEFANEL ha scritto: ingegnere capo Lumin Peter è "solo" il capo del team di sviluppo *software* 😉
STEFANEL Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @pl_svn magari per affermare certe cose in un forum pubblico ne sa piu’ di noi… che dici? 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora