Tronio Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Un'altra deriva fuorviante è quella di voler a tutti i costi paragonare i singoli altoparlanti tra loro, come se dal solo componente woofer si potesse evincere su carta il risultato finale, mentre sappiamo benissimo che il suono del diffusore dipende anche dai molteplici altri fattori previsti dal progetto complessivo e dalla loro sinergia, fra i quali: numero e caratteristiche tecniche di TUTTI gli altoparlanti, dimensioni, forma e materiali del cabinet, crossover ecc. 2
feli Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 6 ore fa, Tronio ha scritto: la teoria che alcuni vorrebbero sostenere "più pollici = migliori bassi" è generalizzata e superficiale. Se parliamo di oggettività e non di opinioni, non sono solo i bassi ad essere migliori ma anche la gamma media . "Più si costringe un woofer(etto) a lavorare in basso, più la TND in gamma media aumenta. Un taglio già a 100Hz, consente di ottenere un miglioramento già drastico" . Oppure: . “Il woofer deve fare il woofer, se si prova a farlo salire o si impiega un componente di calibro - e costo - molto elevato, oppure bisogna accettare di inquinare la gamma media e medioalta” (Fabrizio Montanucci AR n°268 nell'articolo di presentazione della misura di TND) .
Tronio Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @feli non leggo da nessuna parte l'equazione "+pollici = +qualità dei bassi" e mi sembra che nessuno abbia affermato che i woofer non servono né tantomeno che debbano fare un lavoro per il quale non sia adeguato, quindi sono abbastanza d'accordo con le citazioni che hai riportato.
Dufay Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 4 ore fa, n.enrico ha scritto: poi in generale non sopporto il classico basso accordato col reflex, tendo a preferire la sospensione pneumatica, qindi lì le dimensioni sono quasi obbligatorie Lo riconosceresti ? Ne dubito fortissimamente
alexis Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Dufay mah.. non lo so con esattezza, ma in zona raccordo reflex qualcosa succede all’ascolto. Aggiungo inoltre che i miei attuali 15” in cassa chiusa suonano con una velocità fulminea soggettivamente mai riscontrata con altri sistemi.
Dufay Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: inoltre che i miei attuali 15” in cassa chiusa suonano con una velocità fulminea soggettivamente mai riscontrata con altri sistemi In cassa chiara pure piccola? Sai che ne dubito. Questo woofer faiital 18 XL 1600 può andare in cassa chiusa, reflex e tomba seconde te in qule carta carico va di gran lunga meglio ?
alexis Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Dufay non è affatto un faital, ma un woofer particolare americano, che supera di gran lunga il faital, montato nelle versioni preliminari della nuda. Avendole ascoltate durante tutte le fasi evolutive posso dire che non c‘é confronto, quest‘ultimo woofer dalla membrana strana, forse carbonio intrecciato ruvido, durissima e sospensioni rigidissima, mai visto prima, suona senza soluzione di continuità con la tromba dei mediobassi, apparentemente all‘unisono, sembra un basso elettrostatico da quanto è veloce timbrato. Di contro ci ha messo sei mesi a maturare definitivamente, un tempo assai lungo, se non lo avessi sentito già rodato in azienda, non ci avrei creduto.
Coltr@ne Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 7 ore fa, alexis ha scritto: ma un woofer particolare americano Senza sapere marca e modello non è da te
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 6 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2022 19 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Senza sapere marca e modello non è da te È un Edison del 1939, progettato per sonorizzare l'allarme antiaereo a Pearl Harbor. 3
alexis Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Coltr@ne non posso dare dettagli in merito, e nemmeno mi interessa saperlo. Se chiedessi me lo direbbero, ma con clausola di riservatezza, perché i copioni sono ovunque.. e ci hanno messo un bel po‘ di anni ad individuare un 15“ con queste caratteristiche. A me interessa come suona la pappa, la ricetta e la cottura a puntino la lascio volentieri agli altri. Di fatto è un basso impressionante per timbro o meglio assenza di timbro e velocità, E deve esserlo, essendo dolcemente abbracciato a una tromba del mediobasso, quanto di più veloce esista in elettroacustica. Inoltre ha un filtraggio particolare, un po‘ nello speciale ampli dedicato limitato in banda, un po‘ con un filtro meccanico che elimina alcune componenti in gamma medioalta, proprio per evitare e limitare sfasamenti e ritardi negli incroci. con i dischi giusti il sistema pur a tromba sembra un grande elettrostatico, ma con un verismo e una vivacità dinamica irraggiungibile per qualsiasi pannello Un caro amico, allora presente a una storica registrazione di jarret al gasteig di Monaco, riascoltando lo stesso disco tratto dal live di allora, mi disse letteralmente : meglio che dal vero .. 😁 mi rendo comunque conto che la parte mediobassa e bassa è la parte più critica da mettere a punto in un sistema, e il tipo muggito ooomph ooomph nei sistemi commerciali è quasi sempre una costante, troppo facilmente attribuibile alle registrazioni.. quasi sempre in zona incrocio e se presente in zona accordo reflex qualcosa succede, qualcosa di sfasato e muggente, basti ascoltare un assolo di contrabbasso oppure di violoncello quando scende in basso… il progettista che è stato a casa mia dice che lui aggiungerebbe pure due coppie di 18“, pure in cassa chiusa posti in certi punti della stanza.. ovviamente al momento ho declinato, forsepiu avanti, ma per ora i piace da matti così..com‘é,. ripeto mi ha stupito il tempo lunghissimo di rodaggio e assestamento di questi driver, apparentemente privi di sospensione 😆 da quanto sono rigide.
Dufay Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 9 ore fa, alexis ha scritto: ufay non è affatto un faital, ma un woofer particolare americano, che supera di gran lunga il faital, montato nelle Ma che c'entra parlo del pricinppio di funzionament che vale anche per i woofer ammeregani . Prendi lo stesso woofer americano o turcomanno adatto a tutti i carichi e lo senti in cassa chiusa, reflex e tromba vediamo che succede.
Coltr@ne Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 10 ore fa, Dufay ha scritto: In cassa chiara pure piccola? Sai che ne dubito. Questo woofer faiital 18 XL 1600 può andare in cassa chiusa, reflex e tomba seconde te in qule carta carico va di gran lunga meglio ? Dipende da cosa devi farcene, chiaro che la tromba sfrutti al meglio "una parte", chiaro che il reflex sfrutti l'emissione posteriore incentrandola dove serve, chiaro che il freno posteriore del cassa chiusa non sarà lo stesso del reflex. Ho capito che per te la sospensione pneumatica è "una perdita di risorse" però ha qualche vantaggio e a saper sfruttare l'aiuto dell'ambiente in abitazione hanno il loro perchè
one4seven Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Il 5/9/2022 at 08:24, alexis ha scritto: Un diffusore senza bassi è come una noemi con gambe da tappa… manca parecchia roba fondamentale. Ho notato uno degli ultimi dischi che hai ascoltato (EON di Richard Beirach). Oramai vai solo di prove sui bassi eh... 😁 Cmq quel disco lo trovo molto ben fatto. Buon banco di prova ascolto. Direi che c'è una completa "estensione", dalle basse alle altre, con un buon equilibrio generale.
Dufay Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: meglio "una parte", chiaro che il reflex sfrutti l'emissione posteriore incentrandola dove serve, chiaro che il freno posteriore del cassa chiusa non sarà lo stesso del reflex. Ho capito che per te la sospensione pneumatica è "una perdita di risorse" però ha qualche vantaggio e a saper sfruttare l'aiuto dell'ambiente in abitazione hanno il loro perchè Come ho detto basta confrontare stesso altoparlante con carichi diversi . Dopo averlo fatto credo che rimangano pochi dubbi.
Coltr@ne Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Come ho detto basta confrontare stesso altoparlante con carichi diversi Per stabilire che cosa?, Allora facciamo tutto a tromba? ma va la
Dufay Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 49 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per stabilire che cosa?, Allora facciamo tutto a tromba? ma va la È una questione di conoscenza e cultura. Prima si prova e si ascolta poi si parla . Cosa può dare una tromba in termini di qualità sul basso profondo e meno profondo? Uno ascolta prova e poi decide . Tromba ovviamente molto grande ma non esagerata e reflex (a destra a sinistra è il crossover) in cassa di alluminio. Per la cassa chiusa si tappano i tubi.. Un crossover elettronico per regolare ed il gioco è fatto i confronti sono possibili.
Ggr Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Come ho detto basta confrontare stesso altoparlante con carichi diversi . Non capisco questi ragionamenti. Non è un campionato che tutti devono giocare con le stesse regole. Perché devo prendere lo stesso altoparlante, e caricarlo in due modi diversi? Il confronto tra reflex e sospensione pneomatica, va fatto sul risultato finale dei due sistemi, ottimizzati per quello che sono. Per il reflex userò un altoparlante ottimizzato per il reflex, per la sospensione pneomatica uno ottimizzato per lei. Allara così si può fare un raffronto serio. Pretendere di usare lo stesso altoparlante su caricamenti diversi, è come prendere un motore di una macchina e metterlo su un'altra, e poi misurarne le prestazioni.
Messaggi raccomandati