UpTo11 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @JohnLee tu in che stato vivi? Se ti va di dirlo ben inteso. Io ci sono stato alcune volte per lavoro, ma sarebbe un'esperienza falsata visto che stavo in una enclave Dem.
Martin Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 50 minuti fa, JohnLee ha scritto: la (troppo) alta percentuale di 'seguaci' propensi a credere alle teorie più sballate per scatenare un malcontento personale che è veramente a livelli di guardia. La maggiore affluenza delle ultime presidenziali (Biden e Trump, pur sconfitto, sono i più votati di sempre) potrebbe attribuirsi anche ad un aumento di questi seguaci "radicalizzati" (per dirla all'italiana) ?
JohnLee Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 3 ore fa, UpTo11 ha scritto: tu in che stato vivi? Se ti va di dirlo ben inteso. nessun segreto: Atlanta, Georgia. Non stabile, faccio il pendolare transoceanico. Ho famiglia quì ma (finchè non mi ristrutturano o riesco ad andare in pensione...) lavoro in Italia.
JohnLee Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 4 ore fa, Martin ha scritto: La maggiore affluenza delle ultime presidenziali (Biden e Trump, pur sconfitto, sono i più votati di sempre) potrebbe attribuirsi anche ad un aumento di questi seguaci "radicalizzati" (per dirla all'italiana) ? Onestamente non saprei se sia dovuto a questo. La mia impressione è che ci sia stata una forte attività dei partiti per mandare la gente a votare, tutti i giorni arrivavano telefonate e lettere che raccomandavano di votare: non ricordo una campagna così forte nelle elezioni precedenti. Sicuramente tra la 'ggente' c'era questa sensazione 'o di quà o di là', con colleghi e conoscenti che si bannavano sui social perchè si scoprivano di idee diverse. Negli States, diversamente che da noi, normalmente tra conoscenti scambiarsi le informazioni su quanto si guadagna è normale, mentre discutere di politica è quasi un no-no. Lo si vedeva anche nelle prese di posizione personali con precauzioni covid e vaccini, le catene di negozi pro-Trump (per esempio Home Depot) non richiedevano le mascherine, quelli pro-DEM le mettevano obbligatorie. Mi ha fatto un po' impressione questa propensione a voler radicalizzare le differenze, ho avuto veramente la sensazione di una tensione sociale tenuta a bada solo dalle convenzioni ma sull'orlo di manifestarsi.
P.Bateman Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 9 ore fa, JohnLee ha scritto: Italia uno di destra vota destra, che ci sia Berlusconi, Salvini, Meloni o La Russa poco importa, uno di sinistra vota a sinistra che sia Letta, Bersani o chiunque altro. In Italia quelli che si definiscono come destra-sinistra sono una minoranza. Molti votano o non votano con la stessa consapevolezza con cui si faceva zapping, i forti spostamenti di voti lo dimostrano.
Paolo 62 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 La sinistra di una volta non c'è neanche più e la destra è quello che è. In passato si votava DC per paura del comunismo, oggi molti votano secondo convenienza o per protesta.
UpTo11 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: oggi molti votano secondo convenienza Presunta.
Paolo 62 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Anche reale. Più o meno si sa cosa vogliono fare destra e sinistra.
ferdydurke Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Più o meno si sa cosa vogliono fare destra e sinistra. Si sa cosa dicono che vorrebbero fare…ma le promesse elettorali, come tutti dovrebbero sapere, sono più volatili di quelle dei marinai…. 1
Paolo 62 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @ferdydurkeVero, però non credo che il centrodestra imporrà una patrimoniale o abolirà il contante.
JohnLee Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 10 ore fa, meliddo ha scritto: In Italia quelli che si definiscono come destra-sinistra sono una minoranza. Molti votano o non votano con la stessa consapevolezza con cui si faceva zapping, i forti spostamenti di voti lo dimostrano. non credo, la differenza è che in Italia c'è il 'terzo polo' che si prende i voti degli scontenti generici e poi, di solito, sparisce o si stabilizza a valori ininfluenti. Vedi il M5S all'ultimo giro. Nel cdx abbiamo visto migrazioni da FI a Lega a FdI che a turno sono diventati partiti leader della coalizione a seconda degli entusiasmi o delusioni del momento, ma le persone fisiche che votano quell'area sono in stragrande maggioranza le stesse. In USA ci sono solo 2 schieramenti, tutti quelli che hanno provato a fare il terzo polo hanno fallito in poche settimane. DEM e GOP non hanno voglia di avere dei rompiballe che disturbino la loro battaglia 🙂
UpTo11 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @JohnLee Diciamo che in USA un outsider, a la Trump per intenderci, fa prima a scalare uno dei 2 partiti che a vincere con un terzo polo. Il trumpismo ha infettato il GOP come un virus, trasformandolo, iniettandovi umori più o meno sempre presenti (Tea Party, Proud Boys, Oath Keepers, Nazione Ariana, Q-anon e feccia varia), ma tenuti alla larga o per lo meno a bada dal GOP in passato.
Savgal Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @JohnLee Come si spiega la collocazione geografica dei voti? È una mia impressione che gli Stati più avanzati economicamente votano DEM e gli Stati in condizioni di arretratezza votano GOP?
vizegraf Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Savgal Ci sono paesanfreak anche in USA e concentrati sopratutto in certi stati agricoli. 1
briandinazareth Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Savgal ha scritto: Come si spiega la collocazione geografica dei voti? È una mia impressione che gli Stati più avanzati economicamente votano DEM e gli Stati in condizioni di arretratezza votano GOP? as usual, stessa differenza fra le città e i piccoli centri. come in tutto il mondo, dalla turchia all'india, dall'italia alla germania. 1
Savgal Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @briandinazareth Ricordo di aver sentito parlare della questione della "rust belt", di aree che avevano subito una consistente riduzione dei redditi e della popolazione e che la popolazione di questi stati votasse in maggioranza per i repubblicani. Corrisponde alla mia tesi che la lotta di classe si è spostata a destra.
briandinazareth Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 16 minuti fa, Savgal ha scritto: Ricordo di aver sentito parlare della questione della "rust belt", di aree che avevano subito una consistente riduzione dei redditi e della popolazione e che la popolazione di questi stati votasse in maggioranza per i repubblicani. Corrisponde alla mia tesi che la lotta di classe si è spostata a destra. esemplare l'esempio del michigan, lo stato che conosco meglio.
Messaggi raccomandati