Vai al contenuto
Melius Club

Cosa controllare in un thorens td124?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno 

Sto valutando l'acquisto di un thorens 124 con braccio originale. 

Mettendo ovviamente in conto un doveroso restauro, quali sono i componenti che dovrei controllare con attenzione in fase di trattativa e acquisto? Ci sono dei "punti deboli"? Dei componenti che sarebbe impossibile sostituire?

Inviato

Controllare la partenza e il mantenimento regolare dei giri attraverso il suo stroboscopio. Da spento far ruotare il piatto a mano per vedere se c'è resistenza. Secondo me, motore, puleggia e bronzina del perno vengono in primis. Tutto comunque risolvibile senza problema, c'è Lucchetti.Poi si cambia il braccio... non all'altezza del resto. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 Ciao, guarda Simone Lucchetti a Roma (ho la fortuna di conoscerlo bene; è un amico ed è veramente una persona onesta, anche nei costi) è in grado di riparare/sostituire ogni componente del TD124, giradischi fantastico, la cui valutazione è sempre in crescita.

Appurato che si accende e che il piatto gira, interessati della trattativa (cerca di pagarlo il meno possibile); al resto pensa Simone.

Il suo braccio originale (il TP14) non è considerato un gran che e quasi tutti lo sostituiscono con lo SME3009. Il mio già aveva montato lo SME3009. Personalmente, però, preferendo mantenere, nei limiti del possibile, l’originalità dei giradischi, se avessi trovato un TD124 con il suo braccio originale avrei tenuto quello.

Stesso discorso vale per il plinto. La sua base originale è quella Ortofon, molto bella, ma tanti fanno costruire (oppure si vendono già fatti; a proposito, se ne vende una su Subito, fatta da Simone - che ora ne le fa più - ad un costo onesto) plinti maggiormente performanti.

Aggiornaci.

Ciao,

Gianluca

  • Thanks 1
Inviato

@GFF1972 conosco anche io audiosilente,e come detto sopra un restauro, con eventuale upgrade del braccio e della base sarebbe già messo in conto. Quindi detto questo, basterebbe che il motore giri? Nessuna accortezza particolare nel controllarlo?

Inviato

Verifica che non vi siano botte,

rotture varie e desquamazioni estetiche.

Inviato

Per altro, anche se il motore dovesse singhiozzare, non preoccupartene: secondo Simone, i motori non si rompono quasi mai ed i problemi sono sempre altrove.

Inviato

Questo è il mio, con base originale Ortofon e braccio SME3009

4F06B9DD-CC2C-4DF1-8793-CCA8188C1A5D.jpeg

Inviato

E il mio con l'Ortofon originale è braccio SME, il logo Thorens preso da un venditore Svizzero. 

IMG_20210317_195327_compress52.jpg

Inviato

Molto belli,spero vada bene la trattativa, grazie per le dritte 

Inviato

Spero di non inquinare il 3d, eventualmente ne apro uno nuovo ma visto che si parla di Thorens...

Un TD 115 MKII  a poco piú di 200 euro puó rappresentare una opzione valida? Lo avrei a pochi km da me, quindi niente spedizione. Con Ortofon M20FLsuper, naturalmente poco usata (come sempre).

Inviato

@what

Complimenti per l'impianto davvero vintage, lo Scott poi è una meraviglia

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 Già che ci sei dai una occhiata (lateralmente) al bordo del piatto per vedere se questo, girando,  ondeggia leggermente su e giù. In tal caso potrebbe indicare che il perno è storto. Se invece rimane fermo, allora è tutto ok.

.…esperienza vissuta.

@eccheqqua Non ho presente le valutazioni di quel Thorens ma se guardi su Subito e Hifishark ti puoi fare una idea. Forse lo dovresti pagare qualcosa meno

  • Thanks 2
Inviato
21 ore fa, eccheqqua ha scritto:

Un TD 115 MKII  a poco piú di 200 euro puó rappresentare una opzione valida?

MAI

Inviato

Ringrazio tutti coloro che hanno risposto, il parere é univoco, lascio perdere.😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...