oscilloscopio Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Fra i diversi interessi che coltivo, c'è anche quello della ricerca e raccolta di minerali, cerco soprattutto micromount ovvero piccoli campioni da osservare al microscopio, ma negli anni ho raccolto o scambiato anche campioni più grandi. Di seguito qualche pezzo di questi ultimi. Ametista - Buriano (Gr) Calcite- Besano (Va) Fluorite - Dossena (BG) Gesso nero- Milano Emimorfite - Dossena (BG) Quarzo - Alpe Devero Smithsonite - Dossena (BG) Quarzo nero Perù Pirite - Isola d'Elba Gyrolite su Apofillite - Malad India Acquamarina - Cina Titanite - Felbertauren (A) C'è qualcun'altro qui sul forum che è interessato a queste gemme della natura? 2
oscilloscopio Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @gbale dille di cercare un po' di minerali 😂
gbale Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Tornando seri, Tito, la mineralogia fa parte, tra l'altro, del mio mestiere ma davvero non ho collezionato nulla, o meglio, ho raccattato tanto negli anni, ma via via buttato tutto e regalato, l'unica cosa che ho tenuto un po' di pomici eoliane in bagno 🤣
FD_MC Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: C'è qualcun'altro qui sul forum che è interessato a queste gemme della natura? Da appassionato microscopista, mi interessano molto i micromount, che però non ho ancora iniziato a coltivare seriamente. Ancor di più, però, mi intrigano i microfossili, da osservare col microscopio stereo o, in sezioni sottili, per trasparenza.
oscilloscopio Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @gbale magari facendolo di mestiere ti ha un po' stancato, io quando spacco una roccia e trovo minerali resto ancora affascinato (poi è un'ottima scusa per fare gran camminate 😁). @FD_MC il mondo dei micromount è incredibile...ad occhio nudo magari sembrano normali pezzi di roccia, quando li metti sotto al microscopio si apre un mondo 😉
oscilloscopio Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @FD_MC se ti interessa qualche campione scrivimi in pm , te lo posso mandare.
oscilloscopio Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 Ho approfittato del pomeriggio tranquillo per riosservare qualche bel campione ascoltando musica.
gbale Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @oscilloscopio io ho sempre e solo usato un microscopio polarizzatore per mineralogia, petrografia e cristallografia, ma voi che cosa usate, uno ottico normale? Che si vede
oscilloscopio Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 @gbale uso due stereo microscopii, uno ad ottiche fisse 20x e 40x con oculari 10x o in alternativa 20x l'altro è uno zoom 10-40x per uso amatoriale sono sufficienti, quando portecipavo alle mostre/scambio internazionali usavano tutti questo tipo di microscopii.
gbale Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Sì comunque non a luce polarizzata da quel che capisco un ottico normale per intenderci@oscilloscopio
gbale Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Peccato stai lontano, se veniviv con me al museo di mineralogia di Firenze ti facevo vedere un bel po' di cose in pvt... chissà... 1
oscilloscopio Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 @gbale Grazie Giovanni, se capito in zona te lo faccio sapere, ho visitato qui a Milano il museo di scienza naturali che ha una bella sezione mineralogia, ma avere come accompagnatore una persona del mestiere è sicuramente un'altra cosa.👍 1
talli. Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 mio padre mi ha fatto appassionare ai minerali: alcuni pezzi li ho ancora, altri saranno ancora riposti in qualche anfratto della casa assieme ai molti libri sui minerali. E' da un po' che non "approfondisco più", mi è rimasta però la passione di visitare musei con collezioni di minerali e di rimanere affascinato dalle "meraviglie della Natura"
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 3 ore fa, talli. ha scritto: altri saranno ancora riposti in qualche anfratto della casa assieme ai molti libri sui minerali. Per chi cerca e raccoglie minerali, avere una documentazione sulle tipologie di rocce e minerali presenti in quell'area è fondamentale per permettere un'identificazione precisa, meglio ancora se si può contare sul confronto con un ricercatore di quella zona per analizzare insieme i campioni più difficili da identificare.
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 Accennavo un paio di post prima alla collezione del museo di scienze naturali di Milano, oggi con mia figlia che lo aveva visitato da bimba ci siamo tornati e, nell'occasione ho fatto alcune foto che posto... Gli stessi minerali illuminati con lampada UV. Qui altri bei campioni esposti Veramente una bella collezione... 1
talli. Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 ho un ottimo ricordo del Museo di Storia Naturale di New York... 1
Messaggi raccomandati