Vai al contenuto
Melius Club

Minerali...lo spettacolo della natura


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Fra i diversi interessi che coltivo, c'è anche quello della ricerca e raccolta di minerali, cerco soprattutto micromount ovvero piccoli campioni da osservare al microscopio, ma negli anni ho raccolto o scambiato anche campioni più grandi. Di seguito qualche pezzo di questi ultimi.

Ametista - Buriano (Gr)

IMG_20220814_161603.thumb.jpg.f293b08ed54dcc939699212df6b6e8d7.jpg

Calcite- Besano (Va)

IMG_20220814_161905.thumb.jpg.5a3e4831abaf0df23a9e130f6572b7a4.jpg

Fluorite - Dossena (BG)

IMG_20220814_162155.thumb.jpg.6e82f7481ca2751abdaf0ac2c12bce80.jpg

Gesso nero-  Milano

IMG_20220814_162556.thumb.jpg.4aface1a189cc7bc7bba6ec0f2f1e53d.jpg

Emimorfite - Dossena (BG)

IMG_20220814_162747.thumb.jpg.5c47f3055ca36c4125573f3032a5897f.jpg

Quarzo - Alpe Devero 

IMG_20220814_163007.thumb.jpg.6c167b23e376a9e6427b7823a7c0aa8e.jpg

Smithsonite - Dossena (BG)IMG_20220814_163149.thumb.jpg.81541920eac285371b15778041063996.jpg

Quarzo nero Perù

IMG_20220814_163400.thumb.jpg.b73fc9dced8a29a0c9b51c5e80f0934d.jpg

Pirite - Isola d'Elba

IMG_20220814_163601.thumb.jpg.cdd87cd6afb15265d265d964ce6d531a.jpg

Gyrolite su Apofillite - Malad India 

IMG_20220814_163749.thumb.jpg.c826902849c32ed8ee96588003ecf450.jpg

Acquamarina - Cina 

IMG_20220814_163935.thumb.jpg.ab1397de47525b68ac4ae1030d5c4692.jpg

Titanite - Felbertauren (A)

IMG_20220814_164149.thumb.jpg.8a7780b6a93c5d10181e7cf7e3abe74b.jpg

C'è qualcun'altro qui sul forum che è interessato a queste gemme della natura?

 

 

 

 

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

@gbale dille di cercare un po' di minerali 😂

Inviato

Tornando seri, Tito, la mineralogia fa parte, tra l'altro,  del mio mestiere ma davvero non ho collezionato nulla, o meglio, ho raccattato tanto negli anni, ma via via buttato tutto e regalato, l'unica cosa che ho tenuto un po' di pomici eoliane in bagno 🤣

Inviato
3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

C'è qualcun'altro qui sul forum che è interessato a queste gemme della natura?

Da appassionato microscopista, mi interessano molto i micromount, che però non ho ancora iniziato a coltivare seriamente.

Ancor di più, però, mi intrigano i microfossili, da osservare col microscopio stereo o, in sezioni sottili, per trasparenza.

oscilloscopio
Inviato

@gbale magari facendolo di mestiere ti ha un po' stancato, io quando spacco una roccia e trovo minerali resto ancora affascinato (poi è un'ottima scusa per fare gran camminate 😁).

@FD_MC il mondo dei micromount è incredibile...ad occhio nudo magari sembrano normali pezzi di roccia, quando li metti sotto al microscopio si apre un mondo 😉

oscilloscopio
Inviato

@FD_MC se ti interessa qualche campione scrivimi in pm , te lo posso mandare.

oscilloscopio
Inviato

Ho approfittato del pomeriggio tranquillo per riosservare qualche bel campione ascoltando musica.

IMG_20220815_175313.thumb.jpg.7d28466b0d0842452653e07081516781.jpg

Inviato

@oscilloscopio io ho sempre e solo usato un microscopio polarizzatore per mineralogia, petrografia e cristallografia, ma voi che cosa usate, uno ottico normale? Che si vede

oscilloscopio
Inviato

@gbale uso due stereo microscopii, uno ad ottiche fisse 20x e 40x con oculari 10x o in alternativa 20x l'altro è uno zoom 10-40x per uso amatoriale sono sufficienti, quando portecipavo alle mostre/scambio internazionali usavano tutti questo tipo di microscopii.

Inviato

Peccato stai lontano, se veniviv con me al museo di mineralogia di Firenze ti facevo vedere un bel po' di cose in pvt... chissà...

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@gbale  Grazie Giovanni, se capito in zona te lo faccio sapere, ho visitato qui a Milano il museo di scienza naturali che ha una bella sezione mineralogia, ma avere come accompagnatore una persona del mestiere è sicuramente un'altra cosa.👍

  • Melius 1
Inviato

mio padre mi ha fatto appassionare ai minerali: alcuni pezzi li ho ancora, altri saranno ancora riposti in qualche anfratto della casa assieme ai molti libri sui minerali.

E' da un po' che non "approfondisco più", mi è rimasta però la passione di visitare musei con collezioni di minerali e di rimanere affascinato dalle "meraviglie della Natura"

oscilloscopio
Inviato
3 ore fa, talli. ha scritto:

altri saranno ancora riposti in qualche anfratto della casa assieme ai molti libri sui minerali.

Per chi cerca e raccoglie minerali, avere una documentazione sulle tipologie di rocce e minerali presenti in quell'area è fondamentale per permettere un'identificazione precisa, meglio ancora se si può contare sul confronto con un ricercatore di quella zona per analizzare insieme i campioni più difficili da identificare.

oscilloscopio
Inviato

Accennavo un paio di post prima alla collezione del museo di scienze naturali di Milano, oggi con mia figlia che lo aveva visitato da bimba ci siamo tornati e, nell'occasione ho fatto alcune foto che posto...

IMG_20220823_151022.thumb.jpg.64bee01e147e79eb690497a17c934ddd.jpg

IMG_20220823_151051.thumb.jpg.49ba8d4587dba757bf635f7ba32b1f34.jpg

Gli stessi minerali illuminati con lampada UV.

IMG_20220823_151032.thumb.jpg.4db7ceeda43228fc34a7a7ebe801042f.jpg

IMG_20220823_151057.thumb.jpg.aa6b3f4daea13462d643dbb59f4c5c0a.jpg

Qui altri bei campioni esposti

IMG_20220823_151205.thumb.jpg.9d50a8071b846dadc49efb6f961b2b1c.jpg

IMG_20220823_151254.thumb.jpg.38cb5ea91d652c213aa671c2150510e6.jpg

IMG_20220823_151317.thumb.jpg.5f5458aa0fa6162c02b06768d402be85.jpg

IMG_20220823_151333.thumb.jpg.91e022ad6a4d137ef3f13852fc4262f1.jpg

IMG_20220823_151357.thumb.jpg.a4819d1ea78344152e21d4712aa4fa8b.jpg

IMG_20220823_151434.thumb.jpg.8eb3fd15afc55642de49aec9cfff0abb.jpg

IMG_20220823_151451.thumb.jpg.e9606634f26d43644e8926b14ab3f049.jpg

Veramente una bella collezione...

 

 

  • Thanks 1
Inviato

ho un ottimo ricordo del Museo di Storia Naturale di New York...

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...