Dufay Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Ho scoperto questa che mi ha impressionato. Esecuzione molto incisiva e registrazione stupefacente.
garmax1 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Quella di Jordi Savall mi piace molto. Non ricordo se è completa però.
Pink Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @garmax1 @garmax1@garmax1 https://www.alia-vox.com/it/catalogo/beethoven-revolution-symphonies-6-a-9/
gabel Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 20 ore fa, garmax1 ha scritto: Non ricordo se è completa però. Si, l’integrale è uscita in due volumi. Confermo che è una delle più riuscite dell’ultimo decennio almeno (se ne parlò non troppo tempo fa). Anche quella di Van Immerseel è notevole e non presenta, a mio modo di vedere, i difetti tipici delle interpretazioni con strumenti originali. Anche la ripresa sonora è di notevole impatto.
n.enrico Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Chiedo scusa, sfrutterei questa discussione per avere informazioni da qualche esperto su una curiosità che mi "tormenta" da tempo: svariati anni fa (più o meno si era nella seconda metà degli anni '90) ascoltai alla radio un'interpretazione della 5° sinfonia che mi colpí molto. Il conduttore del programma alla fine disse che il direttore era un certo Christian Zimmerman (giurerei che il nome fosse proprio questo). Non sono però mai riuscito a trovare questo nome abbinato alla direzione di una sinfonia di Beethoven. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
rock56 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Il conduttore del programma alla fine disse che il direttore era un certo Christian Zimmerman (giurerei che il nome fosse proprio questo). Essendo Zimerman un pianista mi verrebbe da pensare fosse il concerto per piano N.5 Non lo ricordo come direttore, poi potrebbe anche averlo fatto
maverick Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Il conduttore del programma alla fine disse che il direttore era un certo Christian Zimmerman non credo sia il Nostro, .. nel senso di pianista; mai sentito dirigere, se non un paio di concerti dalla tastiera quando era mancato Bernstein. Se si fosse dedicato alla direzione con una sinfonia così celebre, lo si sarebbe saputo di certo. O era un omonimo sconosciuto o il conduttore del programma prese un abbaglio ...
mozarteum Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Christian Thielemann, sara’ stata l’esecuzione con la Philarmonia di Londra, quella coi Wiener e’ arrivata dopo. A meno che non fosse un concerto di Santa Cecilia dove in quegli anni Thielemann diresse l’integrale e quindi anche la 5
mozarteum Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Se avete la digital sentite la 5 diretta da Petrenko alla guida dell’orchestra giovanile tedesca, una cosa straordinaria. Quanto a savall e a van immerseel sono integrali molto interessanti e offrono prospettive nuove come quella di Currentzis 1
Dufay Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 Dal punto di vista audiofilo questa di immerseel è eccezionale raramente ho sentito qualcosa di più naturale. I timpani poi fanno paura ...
Dufay Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 Devo dire bellissima anche l'interpretazione di Savall e registrazione dalla dinamica grandiosa Ascoltando bene savall è travolgente... Giammai l'avrei creduto .
n.enrico Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Christian Thielemann Ho pensato anch'io che potesse trattarsi di lui, ma sono sicuro di Zimmerman perché ricordo che pensai che aveva lo stesso cognome di Bob Dylan. Detto questo potrebbe anche essersi trattato di un refuso del conduttore radiofonico.
garmax1 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 19 minuti fa, n.enrico ha scritto: pensato anch'io che potesse trattarsi di lui, ma sono sicuro di Zimmerman perché ricordo che pensai che aveva lo stesso cognome di Bob Dylan Ci provo anche io, potrebbe trattarsi di David Zinman con l'orchestra Tonhalle di Zurigo? 1 1
n.enrico Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Boh, potrebbe essere 😅 Me lo cerco su Spotify, grazie 👍
SimoTocca Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 18/8/2022 at 05:55, n.enrico ha scritto: si era nella seconda metà degli anni '90) ascoltai alla radio un'interpretazione della 5° sinfonia che mi colpí molto. Il conduttore del programma alla fine disse che il direttore era un certo Christian Zimmerman (giurerei che il nome fosse proprio questo). Non posso che concordare con @mozarteum, che ha già dato l’unica spiegazione possibile (e che mi era venuta a mente anche a me, prima di leggerlo..). Il nome rimane meglio impresso di un cognome …. e se il nome è Christian ..negli anni novanta l’unico cognome possibile è Thielemann! Spesso le grandi case discografiche facevano dirigere le sinfonie di Beethoven nei primi album di esordio con la loro etichetta. È il caso di Thielemann, con la DG, ma anche, sempre la quinta e la settima, di Dudamel è sempre in casa DG. Ricordo l’esordio di Abbadò con la Decca e i Wiener, una settimana e un’ottava sinfonia di Beethoven. Enrico, direi che puoi peovarla ad ascoltare su uno dei servizi di streaming (che mi pare di ricordare tu hai..) e cercare di “ricordare” se era proprio questo Album di Thielemann che cercavi. 1
SimoTocca Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Dufay essendo entrato qui sopra, non posso esimermi dal dire che la raccolta, che ho in un bel cofanetto acquistato anni fa, di Van Immerseel è sì bella, è ben registrata, ma non è stata mai il mio riferimento delle edizioni filologiche con strumenti originali. Questione di gusti, ovviamente… ma sono interpretazioni un pò estreme, non solo per i tempi (l’ultimo Abbado a Berlino e Chailly a Lipsia sono più estremi!) ma per l’equilibrio orchestrale, con gli ottoni e i legni molto, molto in evidenza. Insomma ecco ho sempre continuato a preferire i Beethoven di Hogwood o di Gardiner, con le loro integrali rivoluzionarie al tempo e ben registrate (ricordo che Bebo Moroni usava spesso una sinfonia diretta da Hogwood, un CD della Decca-Oiseau Lyre per le sue prove di ascolto.
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: direi che puoi peovarla ad ascoltare su uno dei servizi di streaming (che mi pare di ricordare tu hai..) e cercare di “ricordare” se era proprio questo Album di Thielemann Ho salvato fra i preferiti di Qobuz l'integrale di Thielemann già da tempo perché anch'io avevo avuto il sospetto che potesse essere lui quello che cercavo, ma non l'ho ancora ascoltata. Penso che la riconoscerei anche a distanza di tanti anni proprio per l'originalità dell'esecuzione. Comunque cerco anche quella che hai pubblicato tu nel caso fosse un'altra edizione.
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @SimoTocca P. S. Infatti è diversa, l'integrale è con i Wiener, la tua con la Philarmonia Orchestra. E siccome la data 1996 coincide sarei più propenso a pensare che sia proprio quest'ultima quella giusta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora