newton Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @maurodg65 venditore di pentole coi capelli tinti
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 14 minuti fa, newton ha scritto: venditore di pentole coi capelli tinti Una schifezza, sgamato in tempi non sospetti, il peggio partorito dalla politica nell’ultimo decennio.
appecundria Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 4 ore fa, melos62 ha scritto: tanti quaqquaraqua più o meno famosi su melius Gentilissimo, grazie.
melos62 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Gentilissimo, grazie. Non ce l'ho con te, non mi sarei permesso.
Jack Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 34 minuti fa, melos62 ha scritto: Il Papa parla di lavoro correttamente retribuito e sto correttamente che li unisce … e mi separa 😀 quando è correttamente? quando mangi, bevi e dormi? quando mangi bevi dormi e ti puoi muovere? quando mangi bevi dormi ti puoi muovere e puoi mantenere figli? quando mangi bevi dormi ti puoi muovere mantenere figli e fare le vacanze? und so weiter…
Jack Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 3 minuti fa, melos62 ha scritto: Non ce l'ho con te, non mi sarei permesso. “tu non lo sai ma lui sí” cit. 😆 1
melos62 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Jack non esiste ovviamente nessuna tavola della legge che stabilisca quale sia la paga corretta. Purtroppo neanche il libero mercato garantisce la correttezza, li vale il rapporto di forza, perlomeno adesso è così. La correttezza va cercata nel sano e veritiero modo di guardare all'oggetto. Chi è al centro di tutto? Per cosa si vive e fatica? La ricchezza è neutra, non è né giusta né ingiusta, dipende sempre da chi la usa, e certo è meglio essere ricchi che poveri, ma la ricchezza non può essere il fine della vita, può essere un utile strumento.
melos62 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: tu non lo sai ma lui sí Se ha la coda non alla vaccinara, in quanto partenopeo, ma di paglia, non è colpa mia, credo di sapere soppesare i miei interlocutori e ovviamente sono altri i personaggetti a cui mi riferivo.
Jack Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @melos62 e okkey va bene… ma la lui ha sentito la sua coda pestata 😂
criMan Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @maurodg65 conte va a Napoli e gioca a rialzo. Niente male , sempre piu' in basso.
melos62 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Jack Appe è come un toro che quando vede ross...,ahèm, nero, parte a testa bassa e talvolta non si rende conto di chi ha davanti e fa di tutta l'erba fasci. 1
extermination Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Vero è che la normativa italiana non determina alcuna soglia di salario minimo, ma i contratti collettivi determinano l’importo minimo al di sotto del quale il datore di lavoro non può andare. Nonostante ciò, di lavoratori sottopagati ce n'è a migliaia e migliaia ...silenti ed invisibili ...senza alcuna possibilità di farsi assistere da un legale o da un chicchessia sindacato.
audio2 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 perchè è pieno di contratti assurdi e sotto squalificati quindi o vai per categorie ma massimo 3 o 4 oppure per salario minimo, sempre al massimo 3/4 soglie di accesso, non si scappa.
31canzoni Inviato 4 Settembre 2022 Autore Inviato 4 Settembre 2022 @audio2 manca una legge sulla rappresentanza sindacale: solo quella pulirebbe il 90% dei contratti fittizi ma legali.
Jack Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 3 minuti fa, extermination ha scritto: i contratti collettivi determinano l’importo minimo la seconda causa dei salari bassi la prima è un costosissimo sistema paese che non lascia spazio al costo del lavoro che viene compresso perché è l’unico comprimibile. Coi salari minimi generali andrà tutto al ribasso a salario minimo trascinando anche le figure un po’ più qualificate. Se il salario minimo sarà troppo alto una parte andrà a casa e altri in nero ulteriore. Se si vuole un sistema paese in grado di pagare salari reali migliori occorre far costare molto meno l’intermediazione statale efficientandola e sbattendo fuori lo stato dai mille settori in cui fa stipendificio senza corrispettivo economico 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 4 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Comunque Francesco parlava in tempi di pandemia, ma il tema del sostegno ai più deboli è molto complesso. Del resto esiste in molte democrazie europee. Gaetano, l'ultimissimo mio intervento in tema, solo per te. A meno che non venga lui di persona a smentirmi e prendermi pure lui a male parole, Francesco sostiene il diritto umano della persona a conservare un minimo di dignità, anche nei periodi di avversità. Io mi attengo a quello che leggo scritto di suo pugno, non considero le interpretazioni perché sappiamo bene quanti e quali nemici si sia fatti Francesco, tra i politici ma anche all'interno della stessa Chiesa. Ovviamente la quantificazione di "dignità" cambia nel tempo e nel luogo ma non credo che Francesco includesse viaggi ai Caraibi e cene da Cannavacciuolo, come qualcuno sospetta. L'incomprensione della parola di Francesco nasce dalla concezione ottocentesca vigente in una parte dell'opinione pubblica italiana (non a caso la più arretrata e ignorante tra quelle delle democrazie europee) per la quale il povero è tale perché sfaticato, vizioso e condannato da Dio ad essere povero. Dunque, un sostegno ai poveri non è altro che il "reddito da divano", non un aiuto sociale, di formazione e pochissimo economico per superare le avversità. Tu dici "del resto esiste in molte democrazie europee". Vero, in tutte tranne che nella povera Grecia. Ma infatti quella gente è migliore di noi! Più istruita, più civile, più giovane, proiettata al futuro. Qua il collante di mezzo Paese è l'odio. Questo lunghissimo thread dimostra come la legge del Reddito di Cittadinanza sia la classica questione che tutti giudicano ma che ben pochi conoscono. Io dico solo tre cose: 1 è la più "moderata" tra le leggi similari in Europa 2 è attuata in una maniera tale che ci sarebbe da incriminare per omissione d'atti d'ufficio e danno erariale migliaia di funzionari pubblici 3 la percentuale di truffe è al di sotto dello standard italiano, infinitesimale rispetto al bonus edilizia. In ultimo, non sono nemmeno tanto d'accordo a farne una questione morale pro o morale contro. Ovviamente io sono morale pro ma la morale ciascuno ha la sua, giustamente. Io ne faccio soprattutto una questione volgarmente utilitaristica, per me è interesse dello Stato e della società civile il conservare l'ordine pubblico e il recuperare alla civiltà costituzionale del lavoro la maggior quantità possibile di cittadini. Non vedo la convenienza di passare al modello statunitense con masse di disperati, polizia che uccide, benestanti ammazzati nelle loro case e gente che esce pazza prende il mitra e fa una strage. Francesco ne fa un diritto umano e io pure, però io sono meno santo di lui e guardo pure la convenienza. Per concludere: per me bisogna prima di tutto applicare la legge come si deve, poi ogni anno valutiamo e aggiustiamo quello che c'è da aggiustare, ci mancherebbe altro. No, preferite vivere con la soddisfazione di sapere che c'è gente che soffre mentre voi ridete chiusi nelle vostre villette coi sacchi di sabbia alle finestre e il fucile sul comodino? Va bene, amen. 6
audio2 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 16 minuti fa, 31canzoni ha scritto: manca una legge sulla rappresentanza sindacale col piddi al governo si risolve anche questa faccenda
Gaetanoalberto Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Se posso, si tende ad attribuire allo Stato la boscaglia e cespugliositâ delle mille figure contrattuali in cui, paradossalmente, l'impiegato amministrativo o l'operaio di magazzino sono pagati con 15 stipendi diversi, a seconda se lavorino per un sindacato, una cooperativa, il comune, un'impresa chimica, metalmeccanica, il terzo settore etc. Francamente questa complessità non è attribuibile allo stato, ma al tira e molla di gruppi di interesse che nel tempo si sono ritagliati un sistema del lavoro estremamente ingarbugliato. Le leggi sono andate incontro alle interessate pressioni provenienti da questi gruppi di interesse. Nella confusione, il furbo impera, e la giustizia dispera. La colpa però è della nostra particolare società e della nostra particolare impresa, molta della quale nata ai tempi in cui si competeva sul salario e l'evasione come terzisti delle imprese d'oltralpe, lasciando in eredità un sistema che non si è più evoluto. A questo si è affiancato via via un mondo parallelo all'impresa, per cui quello stesso lavoro, può essere oggetto di un'impresa, della cooperazione, del quarto settore (non dico terzo che è tema delicato), ovvero pluri subappaltato col mero fine non di una migliore.organizzazione del lavoro, ma di consentire a molti soggetti di lucrare sulla commessa, fatta eseguire al minor costo...del lavoro. Questo genera.un'economia fittizia è malata, alimentata spesso da commesse di Stato, ma che troviamo pari pari nel privato. Qualcuno si interessa di farmaceutica? Qucumo ha presenti i rapporti tra dirigenze della Gdo e fornitori? Pensate che non ci siamo zone oscure? E allora! La smetterei di dar colpa allo Stato: direi che la politica è costretta o comunque collusa con le clientele private. 1
Messaggi raccomandati