one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Roberto M @Jack boh... considerando la parte che avete entrambe quotato, probabilmente non avete centrato affatto il merito dell'affermazione. Però nel post era chiaramente suggerito... In ogni caso la mia intenzione era più che altro "rassicurare" @appecundria sul fatto che il RdC è stato ben inteso da chi sa come funziona e quali sono i suoi obiettivi. Chiaramente è lo stesso motivo per cui è una misura su cui si scaglia la maggior "forza di fuoco contraria" possibile. Il resto viene da sé.
Silencer Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: se ne sta a casa con il reddito 5stelle-PD Io ricordo votato dal governo 5 stelle/lega anche per questo motivo... contrario
toctoc60 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 12 minuti fa, Velvet ha scritto: guadagnarsi il pane. È essere vivi. Il lavoro nobilita... se non c'è sfruttamento o presunzione di sfruttamento ambo le parti. Elemosinare il pane, vivere l'indigenza è quanto di più crudele ti possa presentare la vita. Purtroppo in certi momenti è auspicabile/doveroso l'aiuto altrui ma non bisogna reciprocamente assuefarsi. Contrario al rdc per come lo stiamo vivendo, ma al momento non bisogna dimenticare reali bisognosi sia lavoratori che pensionati. 2
Roberto M Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 5 minuti fa, Silencer ha scritto: Io ricordo votato dal governo 5 stelle/lega Si certo. Pero’ ora la lega lo vuole togliere il PD invece no. Errare umanum est, perseverare diabolicum.
Silencer Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Roberto M una ripassatina al latino? vabbè è tardi, ci sta 1
wow Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il RdC dovrebbe essere la fase transitoria di una strategia di (re)inserimento, di riqualificazione e reindirizzamento di lavoratori nel mondo del lavoro. Ciò presuppone che offerta, domanda di lavoro e lavoratore vengano messi in contatto secondo determinati criteri e tramite una rete efficiente di agenzie di collocamento pubbliche o private. I criteri dovrebbero impedire che a un meccanico di Trapani venga proposto di andare a fare il cuoco in una mensa di Aosta con stipendio di 1500 euro al mese e spese di affitto di 1000 euro. Dopo un certo numero di rifiuti a proposte ben abbinate si perde il diritto al rdc. Tuttavia l'efficientamento in tal senso del rdc non dovrebbe essere il pretesto per l'ulteriore svuotamento del meridione o per la creazione di forza lavoro disponibile e disperata a basso costo, per cui, parallelamente occorrerebbe incentivare anche il trasferimento di imprese e aziende al sud.
wow Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Altrimenti, a 48 anni, se ne sta a casa con il reddito 5stelle-PD. Ti ricordo che il rdc così congegnato è stato la punta di diamante del famigerato governo bullopadano/dimajo, tragicamente affondato in un bicchiere di mojito. Lascia perdere ogni tanto il pd.
toctoc60 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 19 minuti fa, wow ha scritto: trasferimento di imprese e aziende al sud Ero un adolescente meridionale, trapiantato poi al centro, e ricordo che al tempo esistevano la Cassa del Mezzogiorno, Alfasud, ecc...ma non ho mai capito perché si siano estinte 🤭. Bisogna convincersi che il lavoro è mobile, ma non da adesso, e come molti americani la casa del futuro sarà la roulotte.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2022 4 ore fa, wow ha scritto: anche il trasferimento di imprese e aziende al sud. Ancora? I trapianti artificiali sono stati tentati per tutta la seconda metà del 900 ed il paziente è morto assieme alle aziende trapiantate . Le aziende devono nascere al sud, non esservi trapiantate a colpi di incentivi statali creando cattedrali nel deserto. Oppure generando le straconosciute situazioni da prendi i soldi e scappa lasciando il capannone vuoto. Al sud già oggi esistono realtà autoctone formidabili, compito dello stato sarebbe, al sud come al nord, creare le condizioni in cui l'azienda prosperi: infrastrutture, no mafia, giustizia civile efficiente, tassazione sostenibile, energia a costi sostenibili, mercato del lavoro contemporaneo. Stop. Poi vedi se anche al sud non fiorisce l'imprenditoria. E poi non dimentichiamo che gran parte del sud ha vocazione turistica di livello planetario. Anche qui compito dello stato sarebbe quello di cui sopra con in più mantenere il decoro dei luoghi. 4
maurodg65 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 8 ore fa, 31canzoni ha scritto: Se vogliamo chi non paga le tasse di solito non è povero Ecco appunto, perché del problema hai una visione demagogica e poco attinente con la realtà, ma hai ragione siamo OT.
Questo è un messaggio popolare. maurodg65 Inviato 17 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2022 7 ore fa, Velvet ha scritto: il Debito pubblico è al 159% del PIL, ed equivale a 2763 miliardi di euro. In Germania è al 65, in Spagna al 95, UK 85. In UE ci batte solo la Grecia. Io mi chiedo se qualcuno ogni tanto ci fa caso. Continuiamo pure con i provvedimenti "Pop" a pioggia (a debito) senza alcun controllo o quasi, ma poi lamentiamoci se gli ospedali pubblici non funzionano, se cascano le scuole con dentro i bimbi o se lo stato (che ci deve aiutare) non ha le risorse per sistemare l'assetto idrogeologico delle zone a rischio. Eh vabbè, pazienza. Sarò strano io, ma il "buon padre di famiglia" che impone ai propri figli, nipoti e bisnipoti un debito enorme da ripagare e non fa che accrescerlo per fare questo e quello e quell'altro a me non pare tanto buono. Appunto, nessuno discute il principio per il quale è giusto che lo stato aiuti chi è in condizione di difficoltà economica, ma ad oggi spesso non funziona cosi, banalmente se pensiamo alla proposta del PD sulla dote ai diciottenni spesso e volentieri alle proposte di legge si associano provvedimenti il cui obiettivo è principalmente il consenso elettorale, a questi poi vengono associati benefit più o meno sostanziosi da distribuire, ma come paese ci stiamo dimenticando ciò che @Velvet ci ha ricordato cioè il debito pubblico italiano ed il nostro rapporto debito PIL, siamo messi molto male, molto peggio del periodo pre pandemia, eppure continuiamo a ragionare su come distribuire denaro che non abbiamo, anche in virtù dei fondi europei stanziati che hanno messo il “pepe al cūlus” alla classe politica che, non a caso, si è organizzata per votare il prima possibile (ovviamente il discorso voto è stato approcciato diversamente da chi le elezioni è convinto di perderle) nella speranza di riuscire a gestire la montagna di denaro che arriverà. La ricchezza per essere redistribuita prima va creata, le politiche di spesa che alla fine sono spesa corrente generalmente sono semplice assistenza, moralmente è eticamente giusta finché si vuole, ma che non portano a nulla dal punto di vista economico perché non hanno alcun moltiplicatore e se il sistema si inceppa ed il meccanismo della produzione di ricchezza rallenta o si ferma del tutto, tutto il welfare diventa a rischio, dalla sanità alle pensioni, ed a quel punto provvedimenti come il reddito di cittadinanza diventerebbero un “pannicello caldo” che scomparirebbero all’istante senza, nel contempo, aver portato a nulla di positivo neppure per i percettori, a cui servirebbe piuttosto un lavoro che possa permettere loro di vivere dignitosamente, piuttosto che una “mancetta” fine a se stessa. 2 1
P.Bateman Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Non ho letto tutto, per me un sussidio a chi non può lavorare o a chi perde il lavoro è sacrosanto e c'era già; il reddito come è stato fatto è inutile e dannoso per il paese.
lampo65 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 11 ore fa, briandinazareth ha scritto: come principio sono d'accordo, anche perché ci avviamo verso un mondo dove sarà sempre più necessario Molto all'ingrosso mettiamola così : nelle socialdemocrazie europee è quello che inevitabilmente avviene e avverrà. Io immagino sempre più socialismo, e quindi gli stati che spingono/obbligano le aziende, il mondo produttivo e quello della scuola, verso una distribuzione del sempre meno ( o diverso ) lavoro. Poi per carità, non mi sento di escludere in assoluto una società ugualmente felice anche senza lavorare.
Roberto M Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 6 ore fa, wow ha scritto: parallelamente occorrerebbe incentivare anche il trasferimento di imprese e aziende al sud. Fai il ponte di messina e l’alta velocita’ ed hai risolto il problema per 10 anni.
31canzoni Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Ecco appunto, perché del problema hai una visione demagogica e poco attinente con la realtà, ma hai ragione siamo OT. Ho una visione di parte è vero. Parlo di quello che conosco e quello che vedo da più di 30 anni ti assicuro è deprimente, molto deprimente, ricchi e anche molto ricchi che vivono e prosperano con finanziamenti pubblici a fondo perduto. Ma è vero siamo ot.
qzndq3 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 11 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Cerco di essere diplomatico . Diciamo che sarei favorevole se fosse strutturato in maniera diversa da quella attuale . Assolutamente contrario agli attuali criteri dove non c’è controllo e selezione . Per ora sono un incentivo al lavoro nero e una palese ingiustizia verso chi ha versato contributi per circa una trentina d’anni e si ritrova una pensione di vecchiaia identica ad un reddito di cittadinanza. Mi fermo perché è meglio . Sono perfettamente d'accordo, é quasi esattamente quanto ho scritto dalla sua introduzione. 1
appecundria Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 8 ore fa, Roberto M ha scritto: Perche’ nella sola provincia di Napoli Essendo la provincia più povera e allo stesso tempo quella con meno anziani mi pare normale che vi siano più percettori. Tu cosa ci trovi di anomalo?
wow Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: 6 ore fa, wow ha scritto: anche il trasferimento di imprese e aziende al sud. Ancora? I trapianti artificiali sono stati tentati per tutta la seconda metà del 900 ed il paziente è morto assieme alle aziende trapiantate Nessuno ha parlato di trapianti artificiali. Ho scritto incentivare il trasferimento di aziende al sud. Il termine trasferire può essere in effetti equivocato, ma voglio dire esattamente quello che hai scritto 2 ore fa, Velvet ha scritto: infrastrutture, no mafia, giustizia civile efficiente, tassazione sostenibile, energia a costi sostenibili, mercato del lavoro contemporaneo. per cui diventa conveniente fare impresa al sud, dove la mano d'opera, se ben pagata, esiste.
Messaggi raccomandati