claravox Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 UE taglia stime di crescita dell’eurozona L’UE ha tagliato le sue stime per l’economia dell’Eurozona, prevedendo che quest’anno sarà trascinata al ribasso dalla contrazione della Germania. La Commissione prevede che l’economia si espanderà dello 0,8% nel 2023 rispetto all’1,1% precedente. La Germania è l’unica grande economia dell’Eurozona che si trova ad affrontare una recessione quest’anno. https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-09-11/euro-zone-outlook-cut-by-eu-shows-germany-sinking-deeper-in-mire?utm_source=website&utm_medium=share&utm_campaign=twitter?sref=R17xFhjo#xj4y7vzkg
audio2 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 si vabbè ma son pisani dai. anche voi non infierite. " la russia finirà le scorte di munizioni in un mese " chi era l' autore di cotanta perla di saggezza.
wow Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Infatti Putin si è ridotto ad andare a sbattersi fino ai confini dell'impero a chiedere aiuti a Cicciobello Ping Pong...
Martin Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 "Aiuti" a cicciobello... diciamo che gli triangola le fatture del compagno Xi e forse rimarchierà i prodotti.... Beccherà un 15% di handling e via andare.
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, wow ha scritto: Infatti Putin si è ridotto Intanto ha lanciato 6000 missili. Per essere uno che doveva essere in ginocchio nel marzo 2022, non è neanche malaccio.
Martin Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: doveva essere in ginocchio nel marzo 2022 Non leggendo il melius, non sapeva che stava per soccombere...
claravox Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 La Germania apparentemente importa petrolio russo attraverso l'India A causa della guerra in Ucraina, la Germania ha interrotto le sue importazioni dirette di petrolio dalla Russia. Ma ora il materiale sembra avere una deviazione. I profittatori: miliardari indiani e investitori russi. Di Claus Hecking e Michael Brächer 12.09.2023 Le cifre dell'Ufficio federale di statistica suggeriscono che la Germania continua a importare grandi quantità di petrolio russo attraverso l'India. Le importazioni di prodotti petroliferi dall'India sono più di dodici volte nei primi sette mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ha annunciato martedì l'autorità di Wiesbaden. Il loro valore è aumentato da soli 37 milioni di euro nei primi sette mesi del 2022 a 451 milioni di euro da gennaio a luglio 2023. L'India, d'altra parte, sta attualmente acquistando grandi quantità di petrolio greggio dalla Russia: solo a luglio, erano quasi 60 milioni di barili (159 litri ciascuno), come ha calcolato la società di analisi Vortexa. Questo corrispondeva a circa il 40 per cento delle importazioni totali di petrolio del paese più popoloso del mondo. Le importazioni sono diminuite in agosto, ma nel 2021 la quota russa delle importazioni di petrolio dell'India era solo del due per cento. Ma dall'inizio della guerra d'attacco russa contro l'Ucraina, i flussi commerciali si sono spostati fondamentalmente. Mentre l'UE vieta l'importazione di petrolio greggio russo via mare, ha imposto un embargo sul diesel russo e sulla benzina russa, e la Germania ha interrotto le sue importazioni dirette di petrolio dalla Russia, l'India ha da allora acquistato ancora più petrolio dalla Russia. Questo accade spesso con notevoli sconti di prezzo. E le statistiche suggeriscono che una parte di questa sostanza arriva in Germania in forma lavorata. I principali proprietari della seconda più grande raffineria indiana sono i russi Le importazioni dall'India «erano principalmente gasoli utilizzati per la produzione di diesel o olio da riscaldamento», hanno dimostrato gli statistici tedeschi. L'India ha recentemente fatto una parte significativa di questi gasoli dal greggio russo. I grandi profittatori di questo business sono i proprietari delle grandi raffinerie indiane: come il conglomerato industriale Reliance, che appartiene alla famiglia miliardaria indiana Ambani. O Nayara Energy, operatore della seconda raffineria più grande del paese. Un proprietario principale di Nayara è la compagnia petrolifera russa Rosneft, che dice di detene più del 49 per cento delle azioni. Un altro 49 per cento appartiene a un consorzio, in cui il gruppo di investitori russi UCP ha quasi la metà della sua partecipazione. https://www.spiegel.de/wirtschaft/trotz-sanktionen-deutschland-importiert-offenbar-russisches-oel-ueber-indien-a-8000ac08-b1d3-4408-8f6d-5d9e7cdd8bf9
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 E' un anno, da quando ho aperto questo thread, che parlo di triangolazioni. Non sono mica un'invenzione russa.
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 https://www.repubblica.it/esteri/2023/09/14/news/austria_ex_ministra_putiniana_si_trasferisce_in_russia-414430865/?ref=RHLF-BG-I414432536-P11-S3-T1
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @Velvet SPQA (Sono Pazzi Questi Austriaci) "L’Austria appoggia formalmente le sanzioni alla Russia, nonostante sia uno dei pochi Paesi europei a continuare a importare il gas russo quasi ai livelli pre-guerra. " Appoggiano le sanzioni ma non sanzionano.
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Paraculi alla N, Come sul discorso trasporti: vogliono far parte del mercato UE ma continuano ad introdurre restrizioni al transito delle merci sul loro territorio. Dice bene un caro amico tedesco: gli austriaci sono tedeschi riusciti male.
Panurge Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 6000 missili La domanda è quanti sarebbero stati senza restrizioni su componenti etc. etc., poi col tempo ed i soldi vie alternative le hanno sicuramente trovate, ma l'afflusso non è sicuramente pari a quello da libero mercato. Nel frattempo gli Ucraini son rimasti in piedi, usando un po' di usato sicuro, per la maggior parte ex patto di Varsavia e qualcosina di quasi moderno, anni 90 occidentali, più catapulte e mangani dei legionari mandati dall'Italia.
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @Panurge beh, per forza sono in piedi. La NATO, aiutata dall'intervento diretto USA, non è proprio una barzelletta. Fatto sta che uno dei nostri illuminati pensatori, come hai potuto vedere poco sopra, prevedeva che si saremmo tolti di torno lo schifoso in pochi giorni, e invece siamo ancora qui a parlarne dopo un anno e mezzo, spese e investimenti incalcolabili per sopperire ai problemi delle sanzioni. Pure 2 rigassificatori, ci è toccato comprare, che non sono bruscolini. Non sono contrario alle sanzioni, sono meglio di un calcio nei denti, ma come prevedibile non hanno risolto una fava, non essendo state accompagnate da qualcosa di più "convincente".
vizegraf Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 40 minuti fa, Velvet ha scritto: gli austriaci sono tedeschi riusciti male. Per fortuna. 1
Velvet Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @vizegraf in effetti chi è senza peccato ... (noi compresi)
vizegraf Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Velvet Mia madre era austriaca di Lienz (Tirolo).
Messaggi raccomandati