Vai al contenuto
Melius Club

Le sanzioni alla Russia di Putin


Messaggi raccomandati

Inviato

La BCE ha appena alzato il tasso di interesse di 25 punti base al 4,50%, il livello più alto da maggio 2001. 
Ma a noi non ci cambia niente, siamo su Melius, il mutuo, anche se a tasso variabile, lo abbiamo estinto, non siamo giovani imprenditori che vorrebbero chiedere un prestito in banca per un’attività, eventuali figli hanno un lavoro sicuro e ben retribuito, cambia poco o nulla per noi.
Alla fine l'inflazione scenderà solo con la distruzione della domanda, provocando una de-industrializzazione mai vista prima e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Come dopo una guerra, anche se mancano le bombe, i missili e i morti (almeno per ora).

 

https://www.ilsole24ore.com/art/la-bce-alza-tassi-450percentotw-AFJzcHr?refresh_ce=1

 

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato

Prima o poi anche questa guerra finirà e si tornerà al business as usual…nessun vincitore sul campo, una pace che scontenterà tutti, miliardi di euro bruciati, un paese distrutto e centinaia di migliaia di morti…

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

un paese distrutto e centinaia di migliaia di morti…

su questo si può concordare, non sulle prime due previsioni

per la terza parlare di euro non ha senso dal momento che si stanno bruciano dollars, euros, rublos, sterlines, e anca  yens e yuans etc

Inviato

Come vuoi che vadano le sanzioni? Le pagano i poveracci e i paesi sudditi, i mandanti ci guadagnano

https://www.repubblica.it/esteri/2023/09/17/news/halliburton_affari_petrolio_russia_usa-414844858/

Una grande e tragica commedia con morti e sangue veri, in una gigantesca presa per il cūlus. E noi vediamo solo l'emerso figurarsi quanto guano rimane immerso. Un iceberg di truffe. Si spartiscono bottini criminali H24 sette giorni settimana e sine die.

Inviato

Nuovi dolori in vista per gli automobilisti. La Russia blocca l’export di benzina e gasolio, schizzano i prezzi all’ingrosso
 

Di nuovo pessime notizie per gli automobilisti, in attesa che il governo batta un colpo e conceda un qualche sollievo sul fronte fiscale applicando, se mai lo farà, il meccanismo delle accise mobili, previsto dal decreto Trasperenza dello scorso gennaio . La Russia ha introdotto un divieto temporaneo alle esportazioni di benzina e gasolio con l’obiettivo di “stabilizzare” e ridurre “i prezzi del carburante sul mercato interno”. Il decreto governativo che stabilisce le limitazioni ha effetto immediato. Gli agricoltori di alcune regioni russe non sarebbero stati in grado di raccogliere il grano a causa della carenza di carburante per le macchine agricole. Il divieto di esportazione non si applica ai paesi dell’Unione economica eurasiatica, di cui, oltre alla Russia, fanno parte Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan.

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/21/nuovi-dolori-in-vista-per-gli-automobilisti-la-russia-blocca-lexport-di-benzina-e-gasolio-schizzano-i-prezzi-allingrosso/7299633/

  • Confused 1
Inviato

Il fallimento delle politiche Ue.
Come va con le sanzioni alla Russia?

Funzionicchiano. (Cit.)
 

https://www.publicpolicy.it/gas-russo-commissione-ue-eliminare-il-divieto-permanente-di-import-99620.html
 

Gas russo, Commissione Ue: eliminare il divieto permanente di import

 

 

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione europea suggerisce di eliminare il divieto permanente di importazione di gas dalla Russia, proposto dal Parlamento europeo, in favore della soluzione meno restrittiva proposta dal Consiglio Ue che introduce per gli Stati membri la possibilità di decidere un divieto temporaneo di importazione dalla Russia e dalla Bielorussia “qualora ciò sia necessario per tutelare i loro interessi essenziali di sicurezza”.

Questa – come emerge da una bozza di lavoro presa in visione da Policy Europe – l’ipotesi di compromesso avanzata dalla Commissione europea, nell’ambito dei negoziati in corso tra Parlamento e Consiglio Ue (trilogo) sul pacchetto di riforma del mercato del gas e dell’idrogeno, in vista del trilogo di giovedì prossimo.

La Commissione europea, rispetto alla proposta originaria del Consiglio Ue, suggerisce però di allargare la misura anche alle forniture di Gnl.

Inviato

basta che poi i nostri grandi paesi amici non sabotino di nuovo le tubature

Inviato
Il 22/9/2023 at 15:13, claravox ha scritto:

agricoltori di alcune regioni russe non sarebbero stati in grado di raccogliere il grano a causa della carenza di carburante

Ma come? Sono uno dei più grandi produttori e i loro agricoltori rimangono senza carburante. 

Come si spiega questa cosa al netto delle sanzioni che funzionano oppure no. 

Inviato

A me piacerebbe che qualcuno si domandasse come va qua da noi con le sanzioni alla Russia…

Inviato
10 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

me piacerebbe che qualcuno si domandasse come va qua da noi con le sanzioni alla Russia…

È da 103 pagine che ve lo domandate. 

Appunto per questo non capisco la notizia di carenza carburante un patria (la Russia) 

Inviato
Il 14/9/2023 at 16:55, claravox ha scritto:

Alla fine l'inflazione scenderà solo con la distruzione della domanda

come ogni rush inflazionistico…

ma ti pare che con un’inflazione che era arrivata al 12% la BCE poteva dare soldi alle banche allo 0% come faceva due anni fa? in tre anni sarebbe andata al 40.

4.5 è ancora decisamente poco: ci sono ancora un sacco di soldi in giro del post covid non ancora consumati a spingere consumi e prezzi

ma vi leggete cosa scrivete? 

  • Melius 2
Inviato

La Germania è alla canna del gas, senza il gas russo a poco prezzo ha ormai fermato la produzione nelle tante industrie che necessitavano di energia a basso costo e, purtroppo quando si ferma la locomotiva dell'Europa sono penēs amari per tutti…covid + guerra sono devastanti…inflazioni fuori controllo e di conseguenza tassi alle stelle e mancanza di fondi per investimenti in tutta Europa…Politiche devastanti…la UE appiattita sulle posizioni dell'ormai rincoglionito Biden per paura di fare un torto agli USA e rinunciando al ruolo di mediatore nella crisi…

Inviato

@Jack la medicina contro l'inflazione è sempre stata parecchio amara

Inviato
7 ore fa, ferdydurke ha scritto:

 

A me piacerebbe che qualcuno si domandasse come va qua da noi con le sanzioni alla Russia…

 

Per noi relativamente alle sanzioni alla Russia direi bene, sono ininfluenti. 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, albrt ha scritto:

A proposito di sanzioni: qualcuno sa se abbiamo sanzionato anche  l'Azerbaijan per quanto sta combinando nel Nagorno-Karabakh? 

Silenzio assoluto, niente su “aggressore e aggredito”, niente armi agli aggrediti per difendersi dagli aggressori, niente di niente.

Sarà mica che l’aggressore azero è amico nostro e ci fornisce il gas in sostituzione di quello dell’aggressore russo?

Decine di morti, circa 85 mila profughi su una popolazione di 140 mila, strage di civili, pulizia etnica.

Un intero paese cancellato da un giorno all’altro dalla cartina geografica.

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...