Vai al contenuto
Melius Club

Le sanzioni alla Russia di Putin


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, jedi ha scritto:

Siamo.il paese del sole,del vento e ne vedo pochissimi 

Vero, sopratutto per quanto riguarda il sole. Di vento non ne abbiamo in realtà così tanto e sopratutto così "buono" (ovvero abbastanza forte e costante)   Il problema è che i nostri forti incentivi non sono andati a finanziare impianti secondo un progetto coerente e coordinato, ma a premiare i privati che realizzavano quel che volevano/potevano.

Inviato

@dax capisco il tuo orientamento a favore del regime russo. 

Il tuo focus si muove in un certo modo. 

Ma sono argomenti già trattati, basta fare ricerche. 

Ma immagino che più cose troverai più ne cercherai che confermeranno il fatto che è tutto un complotto e il duce è sotto sotto un bravo vecchio. 

Magari gli ucraini razzisti e se lo meritano. 

Però è roba che non attacca qua... 

  • Haha 1
Inviato

@criMan “Non sempre gli occhi chiusi dormono. Non sempre gli occhi aperti vedono.”🙏🏻

Inviato
13 ore fa, dax ha scritto:

Io riporto informazioni prese da Sky tg24.

E le informazioni diffuse da SkyTG24 riportano la notizia che i russi hanno comunicato che dei loro soldati sono stati intossicati dal botulino ed allegano le analisi per dimostrare la

veridicità della cosa, ma come da questo si possa dedurre che la responsabilità sarebbe di armi chimiche usate dagli ucraini e non da alimenti confezionati, distribuito alle truppe ed avariati, cosa per altro provata da un video, lo sapete solo voi adepti della madre patria Russia.

Inviato
17 ore fa, radio2 ha scritto:

certo che si parlava della Cina  

come sono state costruite  le pipe line per l'europa chi vieta di fare una cosa del genere in direzione Cina?

Nessuno, infatti in un post di ieri troverai che è tutto indicato, ma andrà costruito e stanno partendo ora.

17 ore fa, radio2 ha scritto:

anzi ti do una informazione 

Solo nello scorso anno, il gasdotto 'Power of Siberia' ha esportato 16,5 miliardi di metri cubi di gas verso la Cina.

Ma negli ultimi mesi, da quando i flussi di Gazprom verso l'Europa sono stati limitati, le spedizioni in Cina sono state superiori ai volumi giornalieri previsti dal contratto sino-russo, firmato nel 2014. In quell'anno, Gazprom aveva firmato un patto commerciale trentennale del valore di 400 miliardi di dollari con la Cina per fornirle fino a 38 miliardi di metri cubi di gas all'anno attraverso il gasdotto 'Power of Siberia'.

Tutte queste informazioni sono in un post di ieri copiate ed incollate con tanto di link da cui sono tratte, il punto era che qualcuno affermava che la Cina comprerebbe il gas che la UE dal 2023 non compererà più dalla Russia, ma sembra nello stesso post troverai anche i dati che indicano in 140 miliardi di mc il gas comperato dalla UE nel 2021 a fronte dei 36 miliardi di mc comperati dalla Cina nello stesso anno aumentando la portata al massimo del gasdotto già in funzione, i calcoli falli tu.

 

17 ore fa, radio2 ha scritto:

il rubinetto del gas lo ha Putin, non l'europa 😎

Certo, ma serve qualcuno a cui venderlo, come già indicato sopra, se l’Occidente non ti compera più neppure un mc di gas devi solo sperare che a farlo siamo coloro che ancora mantengono rapporti commerciali con te e nel contempo sperare anche che ci sia la possibilità di trasportarlo fino a casa loro, oltre che ovviamente siano disposti a comperarlo tutto.

Ricordiamo vero cosa accadde alle compagnie petrolifere durante il

lockdown? Nessuno comperava e ritirava il petrolio che però non si poteva smettere di estrarre, quindi i produttori furono costretti a stoccare il prodotto spendendo cifre superiori al

calore del carico, in sostanza il danno e la beffa, non vendere e spendere per stoccare in attesa di tempi migliori nell’impossibilità di piazzare il proprio prodotto.

Inviato
17 ore fa, radio2 ha scritto:

campa cavallo  😎

Vedremo, intanto i civili russi stanno fuggendo dalla Crimea.

17 ore fa, radio2 ha scritto:

non sara' cosi' (per fortuna)

Come sopra, vedremo.

17 ore fa, radio2 ha scritto:

prima della guerra pagavano il gas meno 87 dollari al megavattora, oggi quanto lo paghi? 😎

La domanda giusta è quanto lo paga e nel 2020 prima del lockdown è subito dopo? E quanto nel 2019? Il prezzo di marzo 2020 era già alto ed ovviamente la guerra e le tensioni con la Russia hanno portato alle stelle il prezzo, ma il problema non è la guerra ma le tensioni della UE e dell’Occidente con la Russia, era solo questione di tempo e Putin ha lavorato da anni per arrivare a questo punto, voleva avere un’arma di ricatto contro la UE e l’ha ottenuta quando ci siamo legati a lui come fornitore preferenziale, quindi possiamo stare sereni e gli esisto della guerra non cambieranno nulla relativamente alla strategia sulle forniture energetiche dei paesi europei, si devono trovare alternative come fornitori oppure rassegnarci a restare sotto scacco della Russia, sono due opzioni che però hanno una soluzione unica fin troppo ovvia.

Inviato
16 ore fa, Martin ha scritto:

Sulla carta, nessuno al mondo li ha incentivati al nostro livello

La verità alla fine è che gli incentivi non sono serviti a nulla come non è servito a nulla il super bonus 110%, in entrambi o casi la rincorsa alla produzione di energia verde è una utopia per l’immediato e per il

medio termine, sono miliardi di euro di incentivazioni a fondo perso che potrebbero essere spesi meglio per la ricerca e sviluppo dalle aziende, anche in campi diversi dall’energia, e potrebbero avere un impatto economico superiore nel medio termine e nel caso italiano magari attirare investimenti stranieri di cui abbiamo bisogno.

Il bonus 110% non ha coperto neanche l’1% degli immobili italiani con un investimento folle che quantomeno si spera avrà il moltiplicatore auspicato, per i pannelli non credo si vada molto distanti, la verità credo sia questa:

 

7AE1942E-3B05-4702-90DB-BBBD75467DA2.thumb.jpeg.b8eabf7212f00db6ed393fe52feefa13.jpegD94A6EF9-F8E0-40E9-920B-FAB317CD2EF4.thumb.jpeg.ca159472950ea3edfd2011a73f219345.jpeg

Inviato

Per me la scelta di prendere posizione contro il dittatore russo non è stata sbagliata.  Georgia, Bielorussia, Crimea, Ucraina è chiaro che c'è un obiettivo di fondo che poco c'entra con l'allargamento nato...  

Ma chi si occupa di scelte strategiche ha commesso 2 errori gravi. 

Prima stare al gioco del dittatore legandoci mani e piedi a lui e ora (senza alternative) sfancularlo. 

Non so '..  Mi sarei aspettato qualche scelta più furba. 

 

Inviato

che alternative avevamo ? il gas a buon mercato chi altri ce lo poteva vendere ?

abbiamo potuto scegliere qualcosa in politica estera ?

Inviato
30 minuti fa, audio2 ha scritto:

che alternative avevamo ? il gas a buon mercato chi altri ce lo poteva vendere ?

abbiamo potuto scegliere qualcosa in politica estera ?

Le strategie non le costruisci oggi per domani, la programmazione va fatta con anni di anticipo, noi con gli ultimi governi ci siamo legati mani e piedi alla Russia, solo Draghi ha ridotto la nostra dipendenza dalla Russia in pochi mesi.

Le potenziali scelte strategiche le avevamo tutte ed a volte la scelta giusta non è necessariamente la più economica o la più facile.

Inviato

Ad ogni modo oramai il danno oramai è fatto e poco cambia rimuginare sul passato, quest’inverno razionamento del gas ed imprese energivore non strategiche chiuse.

Amen.

Inviato
36 minuti fa, audio2 ha scritto:

che alternative avevamo ? il gas a buon mercato chi altri ce lo poteva vendere ?

Oltretutto se avessimo diversificato le fonti, spendendo di più, ci saremmo dati la zappa sui piedi quanto a competitività.
Doveva essere una decisione europea, non lasciata ai singoli stati.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, tomminno ha scritto:

ci saremmo dati la zappa sui piedi quanto a competitività

appunto

3 minuti fa, tomminno ha scritto:

decisione europea

che al momento è il regno dell' incularella

Inviato
3 minuti fa, tomminno ha scritto:

Oltretutto se avessimo diversificato le fonti, spendendo di più, ci saremmo dati la zappa sui piedi quanto a competitività.

Sono scelte di politica economica, quello che allora avresti speso in più oggi lo avresti in sicurezza energetica perchè avresti la certezza di essere coperto per il prossimo inverno. 
I prezzi probabilmente non sarebbero cambiati e le bollette sarebbero state analoghe perché il mercato del gas in crisi c’era già e le tensioni sui mercato causa guerra ci sarebbero state comunque.

1 minuto fa, audio2 ha scritto:

appunto

Bene, invece adesso? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...