maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Il pianeta è uno e ad oggi l'occidente con il 30% della popolazione ha consumato e consuma circa l'80% delle risorse, il restante 70% di popolazione consuma il 20%. O troviamo un altro pianeta da depredare o bisogna trovare un modus vivendi, un mondo multipolare dove non c'è più un solo padrone, perché gli schiavi non sono più d'accordo. Qui gli unici schiavi sono in Russia, quelli in occidente che sostengono Putin in genere sono lautamente ricompensati, quindi la Russia la toglierei dal 70% e l’inserirei a pieno titolo tra il 30% che sta utilizzando l’80% delle risorse del pianeta per arricchire un’elite a spese di oltre 110 milioni di persone che sono alla fame o poco più, l’Occidente che tanto ti fa schifo, ma che ti permette di vivere sereno con un livello di benessere sconosciuto a continenti interi, al contrario ha distribuito ricchezza e benessere a miliardi di persone che hanno oggi un tenore di vita che mai nella nostra storia abbiamo avuto, ma nonostante questo abbiamo chi sputa sul suo paese e difende un dittatore sanguinario senza scrupoli a cui la ricchezza rubata al suo popolo non basta perché vuole anche il potere, come si possa non rendersene conto è sempre legato a quanto sottolineato precedentemente, l’ideologia acceca.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 2 minuti fa, 31canzoni ha scritto: rimangono i fatti e quelli sono i fatti, anzi sono un elenco di fatti brutali e controvertibili solo dall''ideologia o peggio dal tifo. I fatti nello specifico sono i dati ed i dati dicono altro, ti piaccia o meno la cosa le sanzioni funzionano per quello per cui sono state pensate e resteranno, chi come te preferirebbe vivere sotto Putin che in una democrazia occidentale ed in uno stato di diritto se ne farà una ragione.
31canzoni Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: I fatti nello specifico sono i dati ed i dati dicono altro, ti piaccia o meno la cosa le sanzioni funzionano per quello per cui sono state pensate e resteranno, chi come te preferirebbe vivere sotto Putin che in una democrazia occidentale ed in uno stato di diritto se ne farà una ragione. Ma smettila di dire cazzate, manco quello che stura i cessi a Langley crede alle balle di cui tu sei convinto. Per te son tutti putiniani quelli che non adattano il pensiero unico e acritico della voce del padrone. Ma per favore, putiniano sarai tu con il tuo estremismo.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 9 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Ma smettila di dire cazzate, Le cazzate le dici tu, i dati confermano l’efficacia delle sanzioni sull’economia russa, che poi gli introiti extra dovuti alla vendita di gas in quantità più elevate del pari periodo dello scorso anno abbiamo permesso alla Russia di incassare di più era ovvio e scontato, l’alternativa era interrompere di botto l’acquisto di gas allo scoppio della guerra, si è deciso di non farlo per ovvie ragioni, ma questo non cambia di una virgola le premesse sulle sanzioni e sulla loro efficacia. 12 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Per te son tutti putiniani quelli che non adattano il pensiero unico e acritico della voce del padrone. Per me sono tutti putiniani quelli che difendono Putin e la Russia, pensa che strano che sono, tu in una delle solite giravolte verbali tese a giustificare l’ingiustificabile ci hai propinato il solito mantra della sinistra sullo sfruttamento delle risorse del pianeta, peccato che nel caso specifico il “cattivo” fosse proprio colui che pur avendo le risorse per creare uno degli Stati economicamente e politicamente più forti in Europa, da perfetto residuato bellico dell’impero sovietico, ha pensato solo ad arricchirsi buttando al cesso il suo paese ed il suo popolo, ma a te va bene così ed il cattivo è Biden e con lui gli USA, tranne Trump ovviamente che era un illuminato visto gli ottimi rapporti come lo Zar russo.
ascoltoebasta Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Lo stesso fatto che le conseguenze economiche della guerra le stiano pagando gli europei Non tutti gli Europei,sempre i soliti cristi,quelli dei quali interessa ben poco a chi ha approvato le sanzioni.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non tutti gli Europei,sempre i soliti cristi,quelli dei quali interessa ben poco a chi ha approvato le sanzioni. Quello che stanno pagando i “soliti cristi” è del tutto indipendente dalle sanzioni ed è tutto da attribuire alla Russia ed a Putin che ha creato la situazione nel preciso intento di usare il gas come arma di ricatto, sta narrazione farlocca delle sanzioni responsabili dell’aumento dei prezzi dell’energia è completamente infondata ma, nonostante tutto, viene continuamente rilanciata come fosse il verbo.
criMan Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 ma guardate che la storia e' molto piu' semplice; le sanzioni in questo momento stanno ammazzando le economie di entrambi. Sul quanto si puo' discutere.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Adesso, criMan ha scritto: le sanzioni in questo momento stanno ammazzando le economie di entrambi. CriMan, l’economia russa senz’altro, la nostra come le altro direi proprio di no, i costi dell’energia sono una conseguenza del lockdown e del fermo dell’economia del 2020 e della guerra in Ucraina che ha visto Putin cercare di fare pressione sulla UE sfruttando il gas, le sanzioni sono mirate a colpire l’economia russa è quello stanno facendo, l’impatto per l’Occidente e per noi e infinitesimale, l’1% del pil forse considerando che buona parte di esse sono precedenti alla guerra ma risalgono al 2014 ed alla guerra in Crimea.
criMan Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Solo che uno dei 2 "blocchi" ha la possibilita' di stringere i denti sine die , perche' se qualcuno si lamenta c'e' un te al polonio che lo aspetta.
criMan Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: CriMan, l’economia russa senz’altro, la nostra come le altro direi proprio di no, insomma Mauro. Ricordati che stiamo tenendo "botta" a colpi di agevolazioni fiscali che non possono essere eterne. Stiamo assistendo ad una fiammata inflazionistica quasi a 2 cifre, che bisognera' vedere quanto dura , ma gia' i risultati si vedono. Adesso il mare e' mosso. Poi la parte piu' tosta ancora deve arrivare , questo autunno molte aziende potrebbero chiudere. Se non lo faranno e' per ulteriori agevolazioni fiscali... ma per quanto? Il colpo davvero "tosto" pero' arrivera' questo autunno inverno. 1
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 10 minuti fa, criMan ha scritto: Ricordati che stiamo tenendo "botta" a colpi di agevolazioni fiscali che non possono essere eterne. Certo, ma l’inflazione è legata ai costi dell’energia e delle materie prime in modo quasi esclusivo, le sanzioni alla Russia non sono la causa, l’inflazione era ripartita prima del conflitto e la guerra ha contribuito per la parte dei costi dell’energia, che non sono però in rapporto alle sanzioni anche perché il gas alla Russia lo paghiamo esattamente quanto lo pagavano prima.
tomminno Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: i costi dell’energia sono una conseguenza del lockdown e del fermo dell’economia del 2020 e della guerra in Ucraina Oppure dei tentacoli russi ad Amsterdam? Se Gazprom elargendo contributi di vario genere è in grado di pilotare la quotazione del gas, siamo solo scemi noi e furbi gli olandesi ad intascare mazzette.
criMan Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 e' tutto l'insieme. @maurodg65 c'e' stata la spinta inflazionistica post covid. Poi il conflitto ucraino e le tensioni politiche tra europa e URSS che hanno fatto schizzare il prezzo del gas. Prezzo schizzato grazie alle manovre del duce che prima ha minacciato e ora chiude l'invio di gas. I problemi di approvvigionamento che creano danni alle aziende e ai privati..
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 8 minuti fa, tomminno ha scritto: Oppure dei tentacoli russi ad Amsterdam? Se Gazprom elargendo contributi di vario genere è in grado di pilotare la quotazione del gas, siamo solo scemi noi e furbi gli olandesi ad intascare mazzette. Per come è strutturato il costo del gas alla tariffazione si tiene conto, da quel poco che ho capito, della prospettiva è una prospettiva “negativa” influisce sui prezzi.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 7 minuti fa, criMan ha scritto: e' tutto l'insieme. @maurodg65 c'e' stata la spinta inflazionistica post covid. Poi il conflitto ucraino e le tensioni politiche tra europa e URSS che hanno fatto schizzare il prezzo del gas. Prezzo schizzato grazie alle manovre del duce che prima ha minacciato e ora chiude l'invio di gas. I problemi di approvvigionamento che creano danni alle aziende e ai privati.. Certo, ma in tutto questo le sanzioni non c’entrano nulla, puoi eliminarle domattina e niente cambierebbe. Dovresti smettere di inviare armi all’Ucraina, girarti dall’altra parte e lasciar fare a Putin sia nel paese di Zelensky sia negli altri paesi dell’ex cortina di ferro e sperare, perché non sarebbe per nulla scontato, che Putin torni indietro sul gas, ma nel frattempo sapresti di essere sotto ricatto e saresti costretto a sottostare ad ogni suo volere, fai un po’ tu io tirerò la cinghia se servirà.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Ecco @criMan per sperare che cambi qualcosa sulle forniture russe di gas e “risolvere” (ma non risolveresti nulla sposteresti solo in avanti il problema) dovresti agevolare Putin in Ucraina, oggi che ha raggiunto la consapevolezza di rischiare di perdere in Ucraina e tornare con le pive nel sacco, fai un po’ tu.
Ospite Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Sondaggi, il 51,1% degli italiani vorrebbe togliere le sanzioni alla Russia dopo l’impennata dei prezzi del gas e dell’inflazionePer il 51,1%, le sanzioni a Mosca andrebbero tolte “di fronte all’impennata dei prezzi del gas e dell’inflazione” mentre il 44% è contrario. A rivelarlo è un sondaggio settimanale di Termometro Politico, realizzato tra il 30 agosto e il 2 settembre.
Messaggi raccomandati