Vai al contenuto
Melius Club

Le sanzioni alla Russia di Putin


Messaggi raccomandati

Inviato

Per carita' critico anche io le scelte fatte dall'UE , potevano essere piu' lungimiranti.

 

La colpa nostra e' non essere stati "pronti" per questo.

Era solo questione di tempo

E' questa la nostra unica colpa.

Ma la scelta e' giusta , non possiamo essere complici delle scorribande sanguinarie del duce per mantenere il nostro tenore di vita.

Saremmo complici.

 

 

 

Inviato
54 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

asserà attraverso la Mongolia, i lavori inizieranno nel 2024 e verranno completati nel 2030

ok ;

dal 2023 al 2030 bruceranno gas nell'aria?

 

2 minuti fa, Jack ha scritto:

rinforzavo 

rinforzino fa sempre bene.

 

Inviato

a che punto sia la "notte" economica in Urss non saprei , e se il colpo inferto a oggi fosse durissimo?

cosi' duro da portarlo a chiudere i rubinetti per destabilizzare l'opinione pubblica europea?

ricordiamoci sempre che l'URSS e' l'officina della disinformazione.

E noi siamo gli utili idioti al megafono del successo delle sanzioni russe sull'europa.

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, criMan ha scritto:

La colpa nostra e' non essere stati "pronti" per questo.

Esatto.

E non bisogna incorrere negli errori del passato ed investire subito nel futuro energetico.

Quindi Nucleare, Rigassificatori, Trivelle, nuovi gasdotti da Egitto e Israele, Rinnovabili e pure il carbone.

Per le pippe sul climat change c’è tempo, che tanto Russia, Cina ed India se ne strafottono, prima bisogna farli tornare alle risaie e ai campi di patate, poi ragioniamo.

Interrompere noi per primi ogni rapporto commerciale con questi stati comunisti di mer.da e poi si vedrà.

Inviato

La Cina (ancora più della Russia) come dicono a Napoli, dove hanno il dono della sintesi “essa e’ o’ malamente”

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

I crolli e le sostituzioni delle civiltà avvengono, succedono

Dopo i romani ci fu il medioevo perché arrivarono i barbari. Non sempre il cambiamento porta miglioramenti. 

Inviato
11 minuti fa, tomminno ha scritto:

Dopo i romani ci fu il medioevo perché arrivarono i barbari. Non sempre il cambiamento porta miglioramenti. 

questo però dal punto di vista della civiltà cedente e del mio ragionamento conta molto poco.

(è ormai acclarato da tempo che sia un errore storico considerare il medio evo un peggioramento. Solo i primi due secolo dell’alto medioevo lo furono)

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

è ormai acclarato da tempo che sia un errore storico considerare il medio evo un peggioramento. Solo i primi due secolo dell’alto medioevo lo furono

Mah almeno fino all'anno 1000 è stato il baratro, 600 anni mica pochi. Tutta la "tecnologia" romana diffusa in tutta Europa per quanto riguarda agricoltura e conservazione dei cibi andò persa, robetta da niente in un'epoca senza frigoriferi o agricoltura intensiva. Tutto perché arrivarono quelli con le corna. Certo poi fu la birra.

Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

I crolli e le sostituzioni delle civiltà avvengono, succedono. 

Si, ma prima di tutto ci vuole supremazia militare che al momento non c’e’

 

Inviato

Cinesi e indiani comprano petrolio e gas dai russi veramente a quattro soldi adesso. 

Inviato

Pagando in rubli o yuan ca chitarra.

 

Inviato

A proposito di Cina e tecnologia, il loro vaccino e’ stato un flop. I magnate e bevete del mondo che hanno problemi di salute vanno negli Usa non a Peking a operarsi. Gli armamenti cinesi non sono comparabili con quelli occidentali, tecnologia spaziale anche bellica di valore inferiore, l’esplosione dell’economia cinese e’ dovuta alla delocalizzazione, sono diventate la fabbrica del mondo a buon prezzo. Se il know how e la supervisione e’ occidentale (Apple ad esempio) il risultato e’ ottimo.

Da soli che sanno fare di migliore? Le auto sono pessime, aerei non ne fanno… Domando 

Inviato

Se non ci fosse rischio atomico, e la guerra si svolgesse in modo convenzionale, la Nato chiuderebbe l’affare Ucraina in una settimana. Ha dalla sua un’intera nazione e il territorio facile, cosa che non c’era in altre missioni.

La forza russa sta solo nel ricatto e li’ si in un etnocentrismo (sono sovranisti per eccellenza).

io non credo poi che la Cina voglia fare scelte di campo nette e antagoniste alleandosi con la Russia in tutto e per tutto.

 

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Da soli che sanno fare di migliore? Le auto sono pessime, aerei non ne fanno… Domando 

Infatti, grossa parte del know how industriale dei diversi settori lo hanno ottenuto proprio dalle delocalizzazioni in loco delle produzioni occidentali, poi sono stati bravi ad organizzarle ed ottimizzarle, l’alta tecnologia relativa ai cellulari ad esempio l’hanno implementata sviluppando anche loro marchi e realizzando buoni prodotti, ma l’appeal sul mercato di una Apple ad esempio una Huawei o una Xiaomi non li hanno e neppure li avranno mai, esattamente come in altri prodotti come l’auto, il prestigio di un marchio va costruito e richiede una storia alla spalle, l’estetica e la qualità necessità di una affinità nel gusto estetico ed una qualità intrinseca dei materiali e delle finiture che si acquisisce negli anni se vi è comunione culturale.

Il discorso legato ai vaccini ad esempio è esemplare, sia per la loro incapacità di svilupparne uno valido, ed in questo sia per Russia sia per l’India il discorso non cambia di una virgola, sia per l’incapacità, questa tutta politica, di gestire l’aspetto sanitario in associazione con la gestione delle quarantena nei diversi lockdown sparsi nel paese che ancora oggi continuano accompagnandoli dal rispetto della libertà e dei diritti umani dei singoli cittadini.

Ovviamente questi gap nel tempo tendendo a colmarsi, la convivenza e lo scambio culturale e scientifico oltre a quello economico tendono ad annullare le differenze ed è proprio per questo che la volontà di chiudersi in una logica di blocchi contrapposti azzerando commercio e scambi scientifici e culturali, sul modello storicamente già visto negli anni di guerra fredda rischia di rendere più complesso un’integrazione economica e culturale che, paradossalmente, farebbe più male proprio a coloro che in questo momento la vorrebbero e che più avrebbero da guadagnare dal perpetuare lo status quo.  

 

 

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

Se non ci fosse rischio atomico

E' proprio questo il nodo che porta all'impasse, dal primo giorno di questa guerra.

Il famigerato "deterrente nucleare"

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...