gorillone Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @one4seven Allora, ho fatto il confronto. Ebbene, mi spiace ma non sono d’accordo con te … almeno, da me si sente meglio l’analogico DeA, forse anche perché la mia testina (Audiotechnica OC9mlii e le mie klipschorn sono già abbastanza aperte e non apprezzo l’apertura ed il suono del cd japan … va bene, certo, ma preferisco il vinile che è più caldo, magari anche medioso, ma le voci mi piacciono molto di più e il resto non è attuffato, almeno … da me e piu alzi, meglio va … e questo, per me, è un buon segno. Forse sono anche un po’ di parte, anche perché non amo tanto le stampe giapponesi 😉
one4seven Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @gorillone ad alzare, da me, va bene con entrambi. Credo che alla fine, al netto dell'impostazione del proprio setup che sicuramente da una sua impronta, ci distanziano le preferenze personali. Unica nota: è forse l'LP più "cupo" che mi è capitato di ascoltare. Altri dischi confrontati con omologhe edizioni Jap non mi hanno restituito una differenza così marcata.
one4seven Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @gorillone Però però... Non pago di quello che avevo sentito ho rimesso su il confronto e ... Ho dovuto rivalutare la cosa. Complice anche casa libera 😁 Mi hai messo la pulce nell'orecchio con quel "più alzi meglio va". Ed infatti il "problema" stava lì. Alzando il volume la stampa Dea ha tirato fuori tutto, e finalmente ha cominciato a suonare! Scomparsi suono cupo e attufato. Restano le differenze di base, tra un suono più aperto della JAP, ed un suono più "medioso" (termine azzeccato) della Dea. Ma con l'opportuno volume le differenze si sono assottigliate di molto. Ero rimasto deluso al primo ascolto, ed invece... Bastava girare la manopola ed arrivare al giusto livello. Bisogna dire che il CD JAP ci arriva prima al "suo" livello di ascolto. Che disco cmq! 1
gorillone Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @one4seven Anch’io ho riascoltato, per cercare di non sparare impressioni un po’ troppo al volo e … confermo quello che ti dicevo! Mi fa piacere che anche tu abbia sentito quello che ti dicevo! E’ la filosofia degli hot stampers di “the skeptical audiophile” … molte volte per tirar fuori il meglio … bisogna alzare! E quando alzando peggiora … non è una gran stampa. Poi, ovviamente, in quel sito diranno anche loro quello che gli fa più comodo, ma la logica è corretta. Non si ascolta in sottofondo (quando si riesce)! 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 8 minuti fa, gorillone ha scritto: Non si ascolta in sottofondo (quando si riesce)! Per la mia esperienza, ogni disco ha il suo volume ideale di ascolto: quel livello in cui tutto è al proprio posto. Livello, sotto al quale, manca sicuramente qualcosa. E sopra al quale non si aggiunge più nulla. In questo caso, la stampa Dea ha proprio bisogno di essere suonata alta. Più alta rispetto alla media dei tanti LP che ho ascoltato. Concordo col fatto che se alzando peggiora, significa che il disco non è buono. Nel digitale è sostanzialmente lo stesso, solo che è più "facile" trovare il punto giusto.
gorillone Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Arrivato oggi il disco di Diana Ross. Lo sto ascoltando, non è il mio genere, ma è inciso in modo molto aperto
one4seven Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @gorillone quello di Ike e Tina Turner l'hai preso? Come suona?
gorillone Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @one4seven Si, li ho presi tutti … perché l’edicolante è mio amico e … appena arrivano mi chiama. E’ un disco bello, quello di Ike e Tina, e suona bene … meglio dopo lavato. Secondo me, è uno dei più belli finora pubblicati … il suono eehh, non è male, ma è un disco del 1970; a mio avviso, la registrazione .. la potrei definire buona, da 7-8. Quello di Diana Ross, appena finito di ascoltare, secondo me ti piace come incisione, molto aperta ma non aspra, ma è un disco dance … di fatto; bisogna vedere i gusti di ciascuno .. è anche più che carino, ma non è amore per me, mentre quello di Ike e Tina … mi piace davvero. Poi, tieni presente che uno dei pezzi che mi diverte di più suonare è Nutbush city limits di Ike e Tina … il mio problema è trovare chi lo canti senza fare brutta figura! 😜 1
gorillone Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Ah, tutti i dischi di questa collana vanno meglio dopo lavaggio …
max56 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 26 minuti fa, gorillone ha scritto: Si, li ho presi tutti … perché l’edicolante è mio amico e … appena arrivano mi chiama. anch'io al momento ( a parte Marvin Gaye che l'avevo ) , ma dopo Diana Ross ho deciso di "saltare " al numero 8 ( mi sembra sia l'8) , non voglio più comprare LP che non mi convinco appieno o non sono del tutto il mio genere , come ho fatto per la collana sempre della DEA : Rock/Blues prima li ascolto e poi eventualmente li compro , diverso è stata la collana Jazz che ho al completo , e quella Progr Italiano dove molti e molti titoli li avevo già- 32 minuti fa, gorillone ha scritto: tutti i dischi di questa collana vanno meglio dopo lavaggio … grazie , mia curiosità con cosa li lavi ? hai una macchina lavadischi ?
gorillone Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @max56 Si, ho una lavadischi Project, la più piccola, ad aspirazione. Oltretutto, ho notato che il risultato migliora se dopo l’aspirazione faccio un risciacquo più nuova aspirazione (1 giro per parte). Dicevano in tanti che non serviva il risciacquo, ma la mia esperienza è diversa
one4seven Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Penso di prenderli entrambi, però ero curioso perché di Workin' Together c'è l'hi res che secondo me suona piuttosto bene. Te sei attrezzato per un confronto? Poi vediamo anche la Ross... 😁
max56 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: Si, ho una lavadischi Project, la più piccola, ad aspirazione. piccolo OT : quando sarà il momento ti chiederò delucidazioni in merito , con circa 1200 vinili è arrivato il momento di "una bella lavata" 😃 chiuso OT
gorillone Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @one4seven Non riesco a riprodurre gli hi-res se non in cuffia con il pc grande 😔
azn131 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 15 ore fa, gorillone ha scritto: Dicevano in tanti che non serviva il risciacquo, ma la mia esperienza è diversa Concordo pienamente con te, con l'aspirazione è tutta un'altra cosa! Ho confrontato il suono di un LP lavato in due modi differenti: - il primo, che prevede semplice acqua distillata, spugna gialla e asciugato con panno morbido in microfibra - il secondo, che prevede il lavaggio con una miscela di acqua distillata e piccolissima % di sgrassatore bio chanteclair, la quale viene sparsa uniformemente sulla superficie del disco. Dopo 1/2 minuti di attesa, il disco viene sottoposto ad asciugatura con aspirazione, anche due volte per asciugare bene i solchi ed evitare che la testina riproduca un disco ancora umido con distorsioni del suono. Il risultato è stato a dir poco sorprendente. Ah, il disco in questione è la prima stampa UK di The Dark Side Of The Moon. Inizialmente suonava rumoroso, anche con il primo metodo. Con il secondo ho completamente azzittito ogni rumore, a parte 6/7 tic ripetuti per via di un piccolo graffio sul secondo brano del lato A.
gorillone Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @azn131 In realtà, aggiungo al normale lavaggio con aspirazione (2-3 giri per parte) un ulteriore passaggio di risciacquo e ancora aspirazione (1 giro per parte). E questo mi migliora nettamente il risultato rispetto al normale lavaggio + aspirazione … ma questo è un discorso che andrebbe fatto nel thread apposito. p.s. Complimenti per la prima stampa UK di Dark side!
azn131 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 5 minuti fa, gorillone ha scritto: In realtà, aggiungo al normale lavaggio con aspirazione (2-3 giri per parte) un ulteriore passaggio di risciacquo e ancora aspirazione (1 giro per parte). E questo mi migliora nettamente il risultato rispetto al normale lavaggio + aspirazione … ma questo è un discorso che andrebbe fatto nel thread apposito. p.s. Complimenti per la prima stampa UK di Dark side! proverò la tua soluzione allora, senza andare troppo ot! P.s. grazie ! Peccato per quel difetto ma pazienza... tanto comprerò un'altra copia (di valore più contenuto) per preservare questa UK 🤣 Comunque non è la 1st in assoluto (quella col triangolo azzurro solido) bensì la successiva (quella col triangolo trasparente) quindi credo sia la "2nd issue"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora