Vai al contenuto
Melius Club

De Agostini -Soul in vinile - nuova uscita


Messaggi raccomandati

Inviato

Bene, messa subito sul piatto. Stampa di ottima qualità: disco planare, perfettamente silenzioso, manco mezzo crick crock. Come si conviene ad una stampa audiophile. Bisogna però ammettere che anche le stampe dell'edicola sono buone. A parte un paio di casi, che ho restituito. Ma è evidente che in questo caso "il silenzio" di fondo è veramente silenzio. 

Veniamo al disco: il suono è complessivamente tendente all'aperto, le voci spiccano su tutto, con una intellegibilità da riferimento. La sensazione è quella di avere gli HWF che si stanno esibendo li davanti a te. E la musica li accompagna, un po' dietro. La dinamica c'è e c'è tutta. Nessun "piattume". Quella che oramai si può chiamare "prova @gorillone", (più alzi e meglio va) è superata a pieni voti. Tant'è che, per la prima volta, mi hanno suonato alla porta: la (antipaticissima) signora del piano di sotto mi ha chiesto di "abbassare la musica". Eh vabbè abbasso. Ma come si fa a suonare piano un disco così? Bah... Però devo ammettere una cosa: anche a volume moderato l'ascolto di questa stampa resta soddisfacente. Critiche: non so se è così di suo (anche qui ci vorrebbe una stampa d'epoca a confronto), ma è evidente che le medio alte sono in particolare evidenza, le basse, come spesso accade nei dischi di quegli anni, poco presenti. Tutto mi fa pensare però che è così che deve suonare questo disco. Nella versione digitale hi res, 24/96, le basse sono più presenti, probabilmente le hanno pompate un poco. Il suono resta tendenzialmente aperto, manca un po' di dinamica, le voci sono un po' più arretrate, e la sensazione non è quella degli HWF che si stanno esibendo li davanti a te. Un suono bello pulito si, ma che si estende solo in orizzontale, un po' piatto, senza profondità. Musica e voci sullo stesso piano diciamo. Cmq non è affatto male l'hires, anzi... Non so, la stampa Dea com'è? 

La versione digitale che si presenta più simile alla stampa SC è il SACD MoFi del 2005, con l'unica differenza di essere un po' meno "warm", meno "corposa", ma più "precisa". Non so se mi spiego. 

Vabè, in ogni caso, alla fine, dove pescate, pescate bene, perché è e resta un grande ed intramontabile disco, che alla fine suona complessivamente bene qualsiasi versione ascoltiate.

Ah... Dimenticavo: pagato €10 🤣

Inviato

10€? Grande! Sono contento per te!

Devo, però, precisare una cosa: può darsi che qualcuno quando dice “suona piatto” intenda qualcosa di diverso da me:

io intendo “frequenze poco estese agli estremi”, qualcun’altro potrebbe voler dire “poca profondità”.

Io non sono un gran giudice della profondità;

amo un suono energico, presente, con un buon attacco, un suono grosso, esteso, veloce, con un basso fermo ma ben presente e, quando è il caso, possente.

Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

io intendo “frequenze poco estese agli estremi”,

Se ci riferiamo all'estensione, in alto la stampa SC è imbattibile, ma sulle basse il digitale hi res si comporta decisamente meglio. Paradossalmente il digitale hi res è la versione più equilibrata nel range delle frequenze, benché pecchi un po' in dinamica ed in "profondità". Però sono portato a credere che il suono "originale" sia quello della stampa SC (dato che anche il MoFi suona in quella maniera). 

Inviato

@one4seven

👍

Attenzione!

Io non intendo per estensione che debba suonare come se ci fosse attaccato il loudness, intendo che sia correttamente esteso, ma il suono deve essere naturale, vero … non myfi!
Non boom boom, non acuti trapananti … le odio queste cose 😉.

Penso che la tua sia stata un’ottima presa!

Inviato
3 minuti fa, gorillone ha scritto:

intendo che sia correttamente esteso, ma il suono deve essere naturale, vero

si si, l'avevo inteso. Beh direi che tutte le versioni che ho ascoltato suonano "naturale", anche il digitale hi res, se è per questo. Certo, la stampa SC ha qualcosa in più, su questo versante.

Ma la Dea com'è su tutte queste caratteristiche?

Inviato

@one4seven

Beh, il vinili DeA non sono il massimo, ma vanno abbastanza bene  … io li prendo perché non ho quasi nulla di quel genere, quindi … mi accontento del fatto che me li ritrovo ogni 2 settimane e sono comunque dischi storici … e costano poco.

Avrei bisogno di un consiglio su un cofanetto di vinili … apro un thread apposito.

 

Inviato

L'edicolante mi ha scritto che è arrivato Going to a Go-Go dei  Smokey Robinson And The Miracles.

Questo non lo conosco...

Inviato

Preso Smokey Robinson!

Devo ancora ascoltarlo, però .

La prima cosa che posso dirvi è che è stato stampato dalla MPO.

Però stavolta non ho voglia di inserire la pubblicazione su Discogs … l’altra volta ho inserito (anche malino, direi, dato che era la prima volta) quello degli Earth, Wind & Fire, ma … ci è voluta più di un’ora 

Inviato

@gorillone io intanto lo sto ascoltando in hi res. Non lo conoscevo, ma è molto carino. 

.

 

Screenshot_2022-11-19-21-44-49-540_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato

@one4seven

Beh, è un disco del 1965 … è normale non conoscerlo, penso.

Anch’io, che avevo 8 anni nel ‘65, come nome non lo ricordo, magari ascoltandolo …

Inviato
51 minuti fa, gorillone ha scritto:

è un disco del 1965

infatti... la registrazione è quella che è. Però insomma, è assai godibile. I pezzi sono belli. Dolci. Caldi. Un soul a tutti gli effetti. Non so se prenderlo in LP.

Inviato

Lo sto ascoltando adesso, il disco è piacevole e carino.

L’incisione non è male, certo … è del 1965 e le atmosfere sono quelle, quando ci sono pochi strumenti va meglio; io i fiati non avrei mai incisi così timidi (mi piacciono più “cattivi” e pieni, ma è cosa mia), ma quelle sono scelte di produzione che non si possono discutere.

Le voci non sono mai stridule, ma piuttosto piene.

Lui canta molto bene, poi … può piacere o meno.

Anche in questo caso non sono riuscito ad alzare più di tanto, abbiate pazienza.

Le nuance si sentono tutte bene.

Non mi pento di averlo preso.

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivato Isaac Hayes - Hot buttered soul.

E’ una stampa MPO.

Per ora non vi so dire altro

Inviato

@gorillone eh questo è un disco da prendere a prescindere. Speriamo sia una buona stampa. Essendo un titolo classico ci hanno già messo le mani MoFi qualche annetto fa, ed ultimamente (2018) la Craft Recordings.

L'hi res 24/192 in streaming è molto molto buono. Abbiamo addirittura un DR14. Stavolta è dura che Dea faccia di meglio. Ma ci spero...

Inviato
36 minuti fa, gorillone ha scritto:

Arrivato Isaac Hayes - Hot buttered soul.

 

16 minuti fa, one4seven ha scritto:

eh questo è un disco da prendere a prescindere.

questo è un disco che ho preso anch'io , vedo purtroppo con dispiacere che nel sito De Agostini in programma c'è un'altro titolo ( Jackson 5 , che non ho prenotato) , quindi in totale sono i 9 titoli che sapevamo tutti fin dall'inizio ...e poi ...il nulla ...tutto tace ancora ...no , non si può fare una collana e seguirla in questo modo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...