eduardo Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: perché ovviamente, il proprio impianto è trasparente e neutro per natura, perché lo dice il proprip orecchio, super allenato Si, questo in effetti deriva da una certa qual prosopopea che un po' tutti esibiamo, chi più chi meno. Però credo che ognuno di noi si convinca della cosa pensando che lo strumento "infallibile" resti l' orecchio mentre il vero strumento che viene inconsapevolmente usato è il cervello. A proposito, il mio cervello è super allenato, sicuramente più del vostro 1 1
Look01 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 15 minuti fa, Ggr ha scritto: E perché ovviamente, il proprio impianto è trasparente e neutro per natura, perché lo dice il proprip orecchio, super allenato. 😀 Mi è venuta un idea quasi quasi alleno un cane loro sentono frequenze che noi umani non udiamo 🤣. Un super cane audiofilo 🤣 1
n.enrico Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: perché lo dice il proprio orecchio, super allenato ...o perché lo dicono le misure!!
loureediano Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Un sistema si può defini trasparente, quando anche all'interno dello stesso album ti fa senire le differenze di registrazione dei vari studi/ingegnieri. se ascolti un album che ti fa sentire l'impianto con un suono caldo e avvolgente e poi un altro invece virato vesrso colori abbaglianti e c mai suona uguale a seconda degli album che ascolti. Se suopna tutto in certo modo non è certo trasparente.
Moderatori paolosances Inviato 22 Agosto 2022 Moderatori Inviato 22 Agosto 2022 @loureediano "E la luna bussò di Loredana Berte' "mi sembra ben inciso. Così come l'album "Exodus" di Bob Marley. Notare bene,che si tratta di incisioni abbastanza datate: forse prima si poneva maggior attenzione alla qualità del prodotto finale?
Ggr Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: .o perché lo dicono le misure!! Che per me, avrebbe già più senso. Ma quelli come me, devono stare attenti a parlare 😀
PippoAngel Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: ...o perché lo dicono le misure!! Sehhhh … le misure …. quando capiremo cosa misurare … oggi di sicuro le misure non “beccano” niente di come suona un qualsiasi apparecchio … 1 1
Ggr Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Oltre 70 anni di hi fi, fior di aziende ed ingegneri, e ancora l'umanità non sa cosa misurare. Stiamo messi bene...secondo me, prendono una manciata di pezzi, li buttano dentro un case, mescolano un po, e se sono fortunati, hanno ij mano un tesoro. 1
fabbe Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Pippo87 @Pippo87 le misure servono per capire se il progetto è valido e impostato in maniera corretta. Sarà poi il progettista, come un buon liutaio a dare anima al prodotto finale. E poi si sa che le misure contano, lo sostiene anche il gentil sesso 🤣
Look01 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 4 ore fa, loureediano ha scritto: Un sistema si può defini trasparente, quando anche all'interno dello stesso album ti fa senire le differenze di registrazione dei vari studi/ingegnieri. se ascolti un album che ti fa sentire l'impianto con un suono caldo e avvolgente e poi un altro invece virato vesrso colori abbaglianti e c mai suona uguale a seconda degli album che ascolti. Se suopna tutto in certo modo non è certo trasparente. Non ho ben capito, secondo la mia esperienza, più si alza il livello qualitativo dell'impianto più ti accorgi delle differenze di registrazione tra un album ed un altro. Sulla trasparenza, credo sia un parametro molto soggettivo, c'è chi preferisce un suono più dettagliato e chi invece più caldo . Io vado da una parte all'altra 🤣 mi piace variarlo il suono almeno quello visto che mia moglie è sempre uguale 😬.
radio2 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Il 20/8/2022 at 11:48, loureediano ha scritto: Le differenze tra un buon impianto da 10.000 Euro ed uno da un milione di Euro sono quisquillie hai mai sentito un impianto da 150K? Non dico un milione..... se lo hai fatto nel modo corretto, quel che hai scritto non ha senso
PippoAngel Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @fabbe non ho detto che le misure attuali non servono … ho detto che non ti dicono come suona un apparecchio: le misure lasciamole ai progettisti! E noi ascoltiamo con le nostre orecchie / cervello ….
Dufay Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Oltre 70 anni di hi fi, fior di aziende ed ingegneri, e ancora l'umanità non sa cosa misurare. Stiamo messi In realtà si sa cosa misurare, almeno per quel che riguarda gli aspetti fondamentali, non si può misurare ancora tutto quello che servirebbe per spiegare un fenomeno complesso come la riproduzione audio. 1
maxgazebo Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 8 minuti fa, Pippo87 ha scritto: E noi ascoltiamo con le nostre orecchie / cervello …. Infatti, in generale, è proprio questo il problema che non metterà mai d'accordo niente e nessuno...non è per fare il disfattista, anzi io di solito trovo sempre una via d'incontro, ma in situazioni dove ci sono ascoltatori che sentono differenze tra un cavo di alimentazione ed un altro, tra un cavo SPDIF ed un altro, ed altri dove queste differenze non le sentono assolutamente...quindi parlare anche di impianti da milioni di euro e da 1K euro che senso ha? Quando c'è di mezzo un sensore uditivo con collegato un processore cerebrale che restiusce output diametralmente opposti? 1
Dufay Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 13 minuti fa, Pippo87 ha scritto: @fabbe non ho detto che le misure attuali non servono … ho detto che non ti dicono come suona un apparecchio: le misure lasciamole ai progettisti! E noi ascoltiamo con le nostre orecchie / cervello …. Atteggiamento che può portare a notevoli cantonate. Se le misure dicono "cattivo" e il cervello dice "buono' è abbastanza probabile abbiiano ragione le misure 1
maxgazebo Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Atteggiamento che può portare a notevoli cantonate. Se le misure dicono "cattivo" e il cervello dice "buono' è abbastanza probabile abbiiano ragione le misure Beh non è sempre vero...i pre e finali valvolari anche vintage hanno un suono sicuramente di alto livello, ma se li metti sotto torchio alla strumentazione non è che brillano, anzi...come è valido il contrario La resa strumentale è sicuramente importante, molto...ma purtroppo non ha mai dato e mai darà indicazione reale di come va al test d'ascolto 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Agosto 2022 Amministratori Inviato 22 Agosto 2022 @Dufay le misure non dicono buono o cattivo, misurano un qualcosa che può rappresentare oppure no quello che arriva al nostro sistema percettivo, il ptoblema è correlare misure e sensazioni con un sistema che tenga conto della realtà. E misure cui abbiamo accesso son quasi tutte in regime statico e con toni puri, quindi misurano qualcosa di diverso dal reale. E nel mondo dele sensazioni l'assoluto non esiste, ci sono i custi personali come in cucina 1 1
Dufay Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Dufay le misure non dicono buono o Quando sono molto brutte si. Poi le misure possono essere tante e non solo in regime statico. Se però pure col regime statico sono cattive, cioè vanno oltre e non di poco i limiti standard ci si deve porre qualche domanda. Esempop concreto: Mettendo il Tweeter con la fase sbagliata alle misure (ammesso che ci sia una fase sbagliata è giusta o non siano sbagliate entrambe...) Si hanno certe sensazioni d'ascolto che ad alcuni potranno anche piacere molto ma non vuol dire vada bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora