Vai al contenuto
Melius Club

"Un profeta come un altro"


Messaggi raccomandati

Inviato

@GuruÈ  la Fede, la quale è quasi sempre una questione esperienziale, per cui non si può insegnare.

Al limite la si può trasmettere, se si è innamorati di Dio e dei propri figli.

Ha anche poco senso dibatterne, come ho già espresso in precedenza, ma finché il 3D resta nei limiti del rispetto e dell'educazione si può discuterne

 

 

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, redhot104 ha scritto:

è quasi sempre una questione esperienziale

Esatto

Per questo è meglio riferirsi a chi ha avuto esperienze dirette

Mi riferisco a tradizioni occidentali e orientali 

Spesso le esperienze spirituali convergono 

Inviato

La fede secondo me in questo thread non dovrebbe entrare, la questione credo vada analizzata dal punto di vista culturale e storico.

 A me interessava capire se per le sorti dell'umanità i grandi profeti possono essere considerati di pari valore, e per farlo l'approccio non può che essere il più possibile obiettivo, razionale e scevro da innamoramenti. 

Inviato
10 ore fa, redhot104 ha scritto:

i mormoni sono più una setta che una religione, non mi pare siano riconosciuti come tale.

Sono una vera religione, con un ampio seguito negli USA, c'è pure uno sato (Utah) nel quale sono maggioritari. 

Inviato

Ad essere crocifissi secondo i vangeli furono in 3 in quella occasione

Poi i romani crociviggevano a migliaa le persone, era una pratica molto diffusa.

extermination
Inviato

 

 

 

 

Credo

Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
mori e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture, è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.

E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine....

 

 

Inviato

Ho come la percezione che si pongano domande, conoscendo (o pensare di avere) già le risposte...

Inviato

Se non ci fosse la morte, non ci sarebbero religioni, profeti, santi, dei...

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

non ci fosse la morte,

È noto come molti si convertano alla fede in punto di morte ..e  non credo che succeda per una remissione dei peccati!!!

Inviato

@LUIGI64 non parlo di esperienze spirituali o mistiche, ma di fatto concreti.

@senek65 la morte c'è. Con i lutti, le malattie, le disgrazie e tutto il resto.

Per cui il "facciamo finta che" non ha senso.

@meliddo il fatto che abbiano sèguito non dice necessariamente che si tratti di religione. I movimenti sono tantissimi. Nota: non sono tanto sicuro che la religione sia un disegno di Dio. La chiesa si, la religione non sono sicuro.

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Ho come la percezione che si pongano domande, conoscendo (o pensare di avere) già le risposte...

Nessuno è privo di opinioni o convenzioni... Ciò non impedisce il confronto, che è sempre motivo di arricchimento. Personalmente sono mosso anche da curiosità verso le opinioni altrui.

  • Thanks 1
Inviato

Però non siamo qui a discutere del motivo dell'esistenza delle religioni e della fede, si tratta di capire se Gesù è un profeta come tanti, né più né meno, o ha una marcia in più. A me ad esempio, per quel poco che ne so, il pensiero di Buddha è sempre sembrato molto più attuale.

briandinazareth
Inviato

Il pensiero di Gesù è in gran parte quello degli esseni, un pensiero messianico come molti del periodo, profondamente ebraico, radicalmente modificato quando il cristianesimo si è allontanato geograficamente e temporalmente dalle origini 

Inviato
58 minuti fa, redhot104 ha scritto:

morte c'è.

Appunto.  Per cui esistono le religioni.

Esiste forse una religione che non preveda qualcosa dopo la morte?

Inviato

@Guru non so se possiamo realizzare un pensiero concreto e definirlo attuale  pensando a come sarà fra 2000 anni. O 500, non cambia poi così tanto 

Inviato

Cioè quello che è attuale per noi, con le microscopiche risorse che abbiamo, fra 2000 anni (ma anche fra 500, forse anche 50) sarà obsoleto, nella migliore delle ipotesi

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, senek65 ha scritto:

Appunto.  Per cui esistono le religioni.

Esiste forse una religione che non preveda qualcosa dopo la morte?

Sì.

Per i greci l'aldilà era solo un mondo d'ombre che accoglieva nello stesso modo buoni e cattivi, solo pochissimi erano ammessi nell'olimpo a condividere la vita eterna degli dei.

Per gli ebrei non esiste un mondo dopo la morte.

La funzione principale delle religioni non è "consolatoria", è fornire un substrato comune alla società, è noi contro loro.

Tutto semplificato al massimo.

Inviato

@briandinazareth wow, sicuramente ne sai più di me. I messeni non sapevo neanche che esistessero, fino a che non me li hai citati e sono andato a wikipediare un po'.

Se posso, tu cosa ne sai su di loro? E come mai ne hai nozioni? Solo per curiosità, senza alcuna polemica.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...