Ifer2 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Ogni tanto controllate o fate controllare dal vs tecnico i valori del bias degli stadi finali dei vs amplificatori a stato solido per verificare che nel tempo non siano variati e che cmq siano di identico valore su entrambi i canali?
bic196060 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Si lo faccio. È operazione consigliabile ogni tanto, anche se da fare con maggior frequenza coi finali a valvole che lo permettono. Avendo ormai solo finali o integrati vintage, sia a valvole che ss, praticamente mai li ho trovati correttamente regolati quando li ho acquistati. La procedure per il controllo e la taratura sono di solito riportati sui Service manual ed alla portata di chiunque sappia usare un tester. Certo un minimo di dimestichezza ci vuole.
eduardo Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @bic196060 ogni quanto pensi sia opportuno controllarli ? Mi riferisco agli s.s.
bic196060 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @eduardo negli ampli a ss non è comunque una operazione di routine. Diciamo che io sicuramente lo verifico nel momento dell'acquisto, poi dipende ma sicuramente non ogni 6 mesi😁. Diciamo che una volta che è tarato si impara quella che è la temperatura normale delle alette, e non c'è necessità di controllare spesso il bias se non si notano anomalie. Magari dopo qualche anno un controllo ci sta, anche se i transistor non si consumano come le valvole, che si possa starare col tempo è possibile. Teniamo conto che comunque per il controllo bisogna aprire l'ampli ed accedere ai test point ed ai trimmer di regolazione. 1
Ifer2 Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 Tra l'altro a parte il bilanciamento tra i canali se il bias nel tempo diventa troppo basso puo' saltuariamente capitare di sentire qualche piccola distorsione sul suono di alcuni strumenti
NlCO Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Più o meno ogni tre mesi. Complice il fatto che effettuare la taratura del bias sul mio finale è un gioco da ragazzi.
bic196060 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: bias nel tempo diventa troppo basso puo' saltuariamente capitare di sentire qualche piccola distorsione sul suono di alcuni strumenti Si può capitare. Tra l'altro andrebbe tarato in casa propria in quanto il suo valore è legato alla tensione di alimentazione, che può variare anche molto rispetto ai 230v nominali. Se si tara il bias in modo conservativo per stressare meno i componenti, magari su un amplificatore vintage, e lo si fa in laboratorio alimentando a 230v e poi a casa ho 215v o anche meno, può succedere che si arrivi a percepire la distorsione di incrocio, sui suoni percussive impulsivi come il pianoforte. Mi successe esattamente questo anni fa. Quindi andrebbe tarato alimentando alla tensione che abbiamo in casa. Poi lo si può tenere un po più basso magari d'estate quando ci sono 30 gradi, un po più alto d'inverno se si vuole avere qualche watt, o frazione di watt, in più in classe A. Più si alza il bias più scalda e consuma. Oltre al bias molti finali hanno anche la possibilità di regolare il dc offset. Tanto vale controllare anche quello.
bic196060 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 1 ora fa, NlCO ha scritto: Più o meno ogni tre mesi. Se è uno ss spero non troverai variazioni significative😁. Comunque per i valvolari un controllo periodico è opportuno, anche ogni 3 o 6 mesi. Ovviamente per quelli che hanno la regolazione esterna.
magoturi Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @bic196060 ed è molto importante negli apparecchi vintage spruzzare del disossidante nei trimmer prima di agire. SALVO
bic196060 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @magoturi devo essere onesto, ci ho pensato spesso ma non mi sono mai fidato a farlo. Quindi dici che è meglio farlo... Immagino sia opportuno lasciare agire e poi aspettare un bel po che si asciughi, magari aiutando con un getto d'aria. Come suggerisci di agire?
magoturi Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @bic196060 spruzzare e lasciarlo agire per un'oretta, lo troverai già asciutto, l' importante è che sia del tipo dry ( tipo il crc col tappo verde. SALVO
bic196060 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 9 ore fa, magoturi ha scritto: importante è che sia del tipo dry OK grazie
oscilloscopio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Sul valvolare lo controllo spesso, specialmente se cambio valvole, sugli ss sinceramente se non sento surriscaldamento particolare no.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Agosto 2022 Moderatori Inviato 21 Agosto 2022 Fatto verificare il bias sui finali titolari (stato solido) circa una quindicina di anni dalla loro uscita di produzione ed erano a posto, adesso ne sono passati quasi altrettanti ma credo siano ancora ok in quanto monitorizzo la temperatura ed è abbastanza stabile.
Moderatori joe845 Inviato 22 Agosto 2022 Moderatori Inviato 22 Agosto 2022 Sui miei finali a valvole mi è capitato di controllarlo all'inizio, ovviamente, in fase di costruzione, poi l'ho riprovato dopo 3 anni e non si era mosso di una virgola. Ovviamente nel caso di cambio valvola con polarizzazione fissa è obbligatorio.. G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora