Walkiria Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 In questo periodo di campagna politica sento criticare il buon Zaia (l’unico leghista che rispetto) che nei suoi mandati è riuscito a realizzare la Pedemontana Veneta, 90km finanziati da privati… quindi per curiosità ho cercato online quali altre grandi opere sono state realizzate in Italia, scoprendo che sono più i soldi buttati su opere incompiute. Le prime che ho trovato sono i €600ML per La città dello sport a Roma ed altri 600 per l’idrovia Padova-Venezia. Ne conoscete altre? Quanto avranno inciso sull’attuale debito pubblico?
Velvet Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 7 ore fa, Walkiria ha scritto: il buon Zaia (l’unico leghista che rispetto) che nei suoi mandati è riuscito a realizzare la Pedemontana Veneta, 90km finanziati da privati… Scusa il parziale OT, ma credo sia giusto precisare che il Veneto ha garantito a Gip (gli stessi di Italo) un finanziamento che ha fatto intervenire la corte dei Conti quando questa ha saputo che la regione del presidente Zaia si è impegnata a rimpinguare le casse della concessionaria con 760 milioni di euro, impegnando 12 milioni pubblici dei cittadini veneti ogni anno da qui al 2059. Buffo come agli italiani sfuggano sempre i "piccoli" dettagli. Come il fatto di essere la superstrada più costosa d'Europa da costruire (80 milioni al km lineare) Fine OT.
Walkiria Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: Buffo come agli italiani sfuggano sempre i "piccoli" dettagli. Come il fatto di essere la superstrada più costosa d'Europa da costruire (80 milioni al km lineare) Fine OT. In realtà è costata 22ml a km ( meno della Salerno Reggio Calabria) ed è stata finanziata interamente dai privati che l’avranno in gestione. Il contributo che alla fine è stato accettato dalla corte dei conti, si è reso necessario per terminarla in 10 anni, invece dei 55 della src 1
Walkiria Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 @Velvet da fruitore di quella tangenziale sono contento pure io, specialmente sapendo che non l’ha pagata pantalone 😉
solitario Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Le cifre, mi sembrano un pò diverse Al 13 ottobre 2018, la spesa era lievitata a circa 3 miliardi di euro, con la Regione Veneto che ha erogato un contributo straordinario di 300 milioni di euro alla concessionaria privata, il Consorzio torinese SIS dei fratelli Dogliani. La Regione è così subentrata al consorzio nella riscossione dei pedaggi, assumendosi i rischi d’impresa legati ai flussi di traffico, mentre a SIS era stato garantito un canone annuale di 153 milioni di euro. Alcune testate giornalistiche hanno ipotizzato che a regime si arriverà a un costo di 13 miliardi di euro, più di 100 milioni di euro al chilometro.[34]
Velvet Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 2 minuti fa, solitario ha scritto: un costo di 13 miliardi di euro, più di 100 milioni di euro al chilometro Bazzecole, spiccioli.
Walkiria Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 @solitario sinceramente prenderei con le pinze quello che pubblicano i giornali, se la corte dei conti non ha fatto una piega vorrà dire che la Regione ha presentato conti congrui. Come anticipato in apertura, si fa un gran polverone su un’opera terminata e funzionale e non si va in fondo sulle centinaia di grandi opere che nulla hanno portato ai cittadini 1
Martin Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Il territorio interessato dalla via zaiana, ovvero la frazione di pil associata, avrebbero giustificato tranquillamente il finanziamento erariale dell'intera opera, e con gratuità dei pedaggi. Resa nulla questa possibilità ne rimanevano due: Rammaricarsi professionalmente per i decenni a venire tra pianti ed alti lai o arrangiarsi. Hanno scelto la seconda. Finanziariamente parlando gli enti locali, non importa se storicamente solvibili o meno, hanno le ali tarpate dal pdv degli investimenti, il che costringe a scappatoie poco razionali se si intendono realizzare le opere. Detta situazione, ovviamente, non può che far piacere agli squali degli appalto e del project-financing.
solitario Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Basta cercare in rete, l'opera non è ancora terminata, e la corte dei conti stà vigilando, anche per altre cose, anzi il conto "potrebbe" essere ancora più salato. Ma sono solo i giornali che nè parlano, dai diretti interessati.........silenzio, ed elusione. https://www.lindipendente.online/2021/06/16/pedemontana-veneta-95-km-di-strada-che-potrebbero-costare-come-3-ponti-sullo-stretto/ Mentre la regione !"ipotizza"il bacino di utenza, ma servono i fatti, qui, abbiamo già la BRE-BE-MI, "fatta" dai privati, ma pagata dallo stato/regione, e non mi sembra migliore. Il privato comincia, ma poi vuole i soldi da altri.
audio2 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 la pedemontana veneta comunque serviva per forza, visto il traffico anche pesante nei paesotti. la brebemi già la capisco meno, c'era già la a4 bg-mi portata a 4 corsie, a parte il percorso più lungo, non bastava già più ?
solitario Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Il traffico che scorre sulla a 4 te lo sogni in pedemontana, la brebemi serviva sia ad alleggerire la a4 che da by-pass in caso di problemi, ed su un'autostrada dove si viaggia uno attaccato all'altro, sono all'ordine del giorno, tutto serve, è il come si realizza e si paga che cambia visione.
audio2 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 la a4 vi-mi l' ho fatta 10 anni da pendolare, ed ho smesso poco prima che aprissero la quarta corsia bg-mi, proprio per questo chiedevo.
solitario Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Se metti , chi percorre la brebemi sulla a4 vedrai aumentare di + il traffico, la fregatura ( e mi sembra che sia uguale la pedemontana) stà nel prezzo dei biglietti sono infrastrutture care,e guardacaso tutte e 2 fatte da privati, almeno inizialmente, poi con qualche passaggio allo stato, per stato intendo anche le regioni, tramite vari canoni e concessioni.
Martin Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 La pedemontana rimarrà incompiuta a lungo in quanto l'infame governo centrale al solo scopo di mettere i bastoni tra le ruote alla regione ha sganciato come una bomba l'interferenza di RFI sul raccordo ovest con la A4. Ovviamente questi hanno da subito interpretato il ruolo nel modo voluto dal regista, accampando risibili ragioni tecnico-progettuali per allugare i tempi al giorno-de-san-casso. Si aggiungano le piccole guerriglie dei comitati locali di villettisti-a-schiera, che rappresentano ormai in Italia la normale amministrazione.
Velvet Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Brebemi è utilissima in caso di collasso della A4 (mi è successo un paio di mesi fa), ma normalmente è il deserto dei tartari, tanto che fanno di continuo campagne promozionali sul pedaggio.
maverick Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 35 minuti fa, Velvet ha scritto: Brebemi è utilissima in caso di collasso della A4 (mi è successo un paio di mesi fa), ma normalmente è il deserto dei tartari, tanto che fanno di continuo campagne promozionali sul pedaggio. Non si preoccupi nessuno, ..se non rende, o renderà, i costi se li prenderà lo stato... 1 ora fa, solitario ha scritto: Mentre la regione !"ipotizza"il bacino di utenza, ma servono i fatti, qui, abbiamo già la BRE-BE-MI, "fatta" dai privati, ma pagata dallo stato/regione, e non mi sembra migliore. Il privato comincia, ma poi vuole i soldi da altri. Non è una novità, ..qualcuno ha ancora dei dubbi? Il project financing alla fine funziona così... 1
Walkiria Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 51 minuti fa, Velvet ha scritto: ma normalmente è il deserto dei tartari Beh no dai, leggo che ha una media di 20k auto al giorno, contro le 100k che passano in a4 sul tratto Brescia milano… Mentre la A35 è un doppione della a4, la pedemontana veneta è un opera che serviva e che finalmente ha dato una viabilità decente a tutto il nord del Veneto
Messaggi raccomandati