Vai al contenuto
Melius Club

Hdmi/arc collegamenti con impianto 2 canali


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti voi,chiedo lumi inerente a un utilizzo dell'audio del televisore che attualmente,collegato all'impianto due canali mediante uscita ottica al DAC mi soddisfa abbastanza,ora,visto considerato che il TV ha l'uscita HDMI/ARC utilizzandola, se possibile,avrei un miglioramento della qualità sonora?dovrei però collegarla in quale maniera all'impianto?visto che il DAC in mio possesso non ha ingressi HDMI...ho provato a guardare sul web e si trovano convertitori con ingressi HDMI/ARC a prezzi abbordabili ma che qualità audio avrei,visto che il DAC attuale è un Lector Digicode...aggiungo che ho visto degli "estrattori"audiio che ipotizzo convertano il segnale da HDMI/ARC  a coassiale o spdf......grazie in anticipo per le vostre eventuali risposte.

Salute 

Andrea

Inviato

HDMI ha una banda passante superiore rispetto al SPDIF che consente di veicolare anche i flussi audio HD (Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio) cosa che l'ottico non può fare. Poi però bisogna verificare che il tuo TV faccia passare queste codifiche HD e quali canali o piattaforme streaming trasmettono con queste codifiche. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Millenium se usi un adattatore hdmi spdif il limite del coassiale resta.  

Inviato
13 ore fa, Millenium ha scritto:

. Poi però bisogna verificare che il tuo TV faccia passare queste codifiche HD e quali canali o piattaforme streaming trasmettono con queste codifiche.

Il fatto che abbia l'uscita HDMI/ARC non basta per avere questa certezza?domani controllerò cosa dichiara la casa per questa uscita..@cactus_atomo quale sarebbe il limite? Il flusso dei dati? 

Saluti

Andrea

Inviato

Per veicolare materiale lossless servono 3 passaggi, senza i quali si può usufruire solo di materiale compresso, ne’ più ne’ meno di quel che succede con spdif:

- presenza di tracce non compresse all’origine

- uscita Earc nel televisore

- entrata Earc nel sinto o amplificatore AV (non so se esistano dac separati che supportano questa funzionalità).

Inviato

@FedeZappa Ho guardato,il mio televisore ha la presa HDMI/ARC e non EARC, quindi non l'ultima generazione,è meno performante ma comunque,da quel che dichiara la casa (Sony)sempre meglio di toslink/spdif per ciò che riguarda il flusso dei dati,ma quel che mi chiedo se è possibile usufruirne mediante qualche adattatore al mio DAC che non ha ingressi HDMI, ma,ancora liberi il BNC 75ohm oppure RCA 75 ohm,e come campionamento è un 192Khz/24bit.....

Saluti 

Andrea

Inviato
11 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Millenium se usi un adattatore hdmi spdif il limite del coassiale resta.  

Ovvio

Inviato

 

10 ore fa, Millenium ha scritto:

@Millenium se usi un adattatore hdmi spdif il limite del coassiale resta.  

Quale sarebbe il limite?

Inviato
23 ore fa, niar67 ha scritto:

Quale sarebbe il limite?

Il limite è che il spdif veicola solo flussi Lossy come il Dolby Digital o DTS (ossia compressi con perdita) quindi la qualità rimarrebbe quella che hai ora.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Una domanda: al momento utilizzo per collegare la TV al pre Marantz un cavo HDMi Audioquest Cinnamon 4K da 18Gbps. Sto per sostituire la TV con un'altra 4K ma uscita quest'anno: con l'occasione converrebbe sostituire i cavi HDMi con i nuovi Cinnamon 48 da appunto 48Gbps? I contenuti che guardò sono perlopiù in 4K.

Inviato

Non ti conviene, io ho provato e i cavi certificati 1.4 hi speed veicolano benissimo segnali 4K. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...