ferrocsm Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 minuti fa, loureediano ha scritto: Io ho visto un documentario molto ben realizzato in cui sono state prese in considerazione molte cose e molti fattori. @loureediano in tutto questo hanno fatto una stima su quanto è e quanto possa essere dipeso dall'uomo?
Martin Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 minuti fa, Velvet ha scritto: dillo che vuoi continuare ad inquinarci col Diesel. Retrogrado e reazionario. Va sfruttata l'energia - non recuperabile - che è servita a costruire il veicolo. 1
Velvet Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Martin Lo dico sempre quando mi metto alla guida del mio Maggiolone "euro -10" del 1974. Facendo due conti della serva dopo cinquant'anni dovrei essere a credito di energia dalla UE per svariate migliaia di euro.
ferrocsm Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: dovrei essere a credito di energia dalla UE Dalle sette sorelle e subito dopo dallo stato italiano con le accise per l'enorme quantità di propellente che hai messo nel serbatoio. 😃 1
mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: auto elettriche potrei anche trovarle divertenti Uno stress il segnalatore di carica che non e’ come per il carburante perche’ non tiene conto del degrado della batteria. Magari segna full e poi ti ritrovi fermo a valmontone mentre gli amici col gpl stanno gia’ a mangiare l’abbacchio dalla nonna a ferentino 1
Martin Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 9 minuti fa, Velvet ha scritto: quando mi metto alla guida del mio Maggiolone "euro -10" del 1974. Quello sarà ammesso anche dopo il 2035 a patto che conducente e passeggeri indossino birkenstock su calzino bianco.
Velvet Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Martin Certo, anche perchè è l'unica auto che siamo siamo sicuri continuerà a funzionare anche dopo l'estinzione della civiltà contemporanea (cit. Il Dormiglione/ W. Allen)
ferrocsm Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Magari segna full e poi ti ritrovi fermo a valmontone La mia auto è una misera ibrida, ma mi compare a monitor sul cruscotto sia l'energia ancora disponibile sia l'efficienza dell'impianto frenante, come pure l'efficienza della batteria e i chilometri percorsi in elettrico durante il tragitto, l'unica pecca che non segnala è che se affronti la salita per arrivare in cima a velocità sostenuta già al secondo chilometro l'elettrico ti molla. Comunque per dare ragione a chi sostiene che l'elettrico non va bene, io affermo senza tema di smentita che se l'ibrido lo uso per lavoro facendo parecchi tratti autostradali non è un'auto per nulla risparmiosa, se invece la uso anche solo per andare a casa dopo il lavoro (15 ad andare e 15 a ritornare) e mi modero con sgasate e velocità, allora ha un suo perché.
mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Non trovate classista obbligare le persone di basso reddito a cambiare auto solo perche’ ha soltanto 15 anni?
wow Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 34 minuti fa, Velvet ha scritto: mio Maggiolone "euro -10" del 1974. Quando metto in moto la mia land rover dell'88 non inquino. Il fumo nero esce dallo scappamento direttamente a cubetti utilizzabili nel bbq.
mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Ford ha appena licenziato un cospicuo numero di lavoratori eccedenti le necessita’ della transizione ecologica. l’ ecologia aggiusta una cosa e ne scassa un’altra. 1
UpTo11 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 34 minuti fa, loureediano ha scritto: Io ho visto un documentario molto ben realizzato in cui sono state prese in considerazione molte cose e molti fattori. Ricordi come si chiama? O dove l'hai visto? Mi interesserebbe. . 35 minuti fa, loureediano ha scritto: perchè fare previsioni ormai è diventato un tirare ad indovinare Non facciamo confusione. Le simulazione climatiche non vanno intese come previsioni nel senso meteorologico del termine. Non ti interessa sapere se la mattina del 22 Agosto 2063 ad Alberobello ci sarà nuvolo oppure sereno (che comunque è impossibile da prevedere). Ti interessa sapere quali saranno le condizioni medie e la variabilità climatica nella decade 2060-2069 sul bacino del Mediterraneo, se, in che modo e quanto saranno diverse dalle condizioni attuali o da un periodo preso come riferimento, ad esempio. Oppure l'evoluzione sui prossimi 100 anni di alcune variabili climatiche come la temperatura superficiale media globale, le precipitazioni medie sul nord Italia o il livello medio globale del mare. Si parla di proiezioni basate su scenari socio-economici. . 1 ora fa, loureediano ha scritto: manco i computer riescono a star dietro alla rivoluzione climatica Non sono tanto i computer il problema, nel senso che se li hai il loro lavoro lo fanno. Il problema è da una parte avere a disposizione le enormi risorse computazionali e di storage necessarie, dall'altra avere le persone formate e competenti per farlo.
Savgal Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 Se il criterio sono i danni economici delle misure per il contenimento del surriscaldamento globale, nel computo vanno compresi i danni conseguenti a fenomeni atmosferici sempre più estremi. La siccità in Italia ed Europa ha causato non pochi danni in agricoltura , al pari dei danni delle piogge torrenziali e delle tempeste di vento. 1
Velvet Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 24 minuti fa, Savgal ha scritto: nel computo vanno compresi i danni conseguenti a fenomeni atmosferici sempre più estremi. Indubbiamente, su questo mi trovi d'accordo.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2022 Si ma la disoccupazione di massa e’ un mostro sociale ed economico. Quindi torniamo al tema: posto che il problema climatico esiste -lo dicono quasi tutti gli scienziati- il costo da sopportare in una frazione del globo ha un senso se la politica non e’ condivisa dai grandi inquinatori di oggi e di domani? Ai disoccupati l’ardua sentenza. Certo chi campa di stipendio pubblico ha compito facile a sedere dalla parte del giusto ma se le cose si mettono male, alla maniera greca intendo, vedremo tante sicurezze sfaldarsi davanti allo stato di necessita’ 3
Savgal Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 Il riscaldamento domestico e i trasporti contribuiscono a più dell’80% delle emissioni di gas climalteranti in Italia (dati ISPRA). Un esempio del consumo inutile di energia è l'eccesso di prodotti che viaggia su gomma e la richiesta assurda di beni che si chiede siano consegnati il giorno dopo l'ordine. Dal punto di vista dei consumi energetici il treno consuma molto meno per unità di bene trasportato. Altro ambito che consuma una quota cospicua di energia è il riscaldamento. Investire sull'isolamento termico vuol dire avere case più confortevoli e consumare meno energia. Dal punto di vista delle scelte politiche, destinare le risorse a contenere i consumi e migliorare l'efficienza energetica ha ricadute in ambito economico migliori rispetto all'anticipo del pensionamento o alla riduzione della tassazione per i redditi più alti.
vizegraf Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 4 minuti fa, Savgal ha scritto: climalteranti Bello climalteranti ! Mi piace. E' participio presente di climalterare, vero profe?
Messaggi raccomandati