Vai al contenuto
Melius Club

Il surriscaldamento globale


Messaggi raccomandati

Inviato

A voi fa arrabbiare di più il climaterio.

  • Haha 1
extermination
Inviato

Tra l'altro se ai ragazzi di oggi dovessimo lasciare un pase un poco più sostenibile dal punto di vista climatico - energetico ( tanto per dirne 2) ma molto meno sostenibile da un punto  di vista occupazionale...ci  manderebbe senza ombra di dubbio a quel paese.

Equilibrio ci vuole.

Inviato

Prenderei nota anche da qui, alle ore 18.07 Overshoot interviene il professor Alberto Prestininzi

 

 

 

https://www.radioradicale.it/riascolta?data=2022-08-14

 

 

C.V. E' Stato Direttore del Dipartimento di Geologia Applicata dell'Università Carlo Bo di Urbino (1997-2000). Ha fondato nel 2005 e diretto sino a tutto il 2014 il Centro di Ricerca "Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici, dell'Università Sapienza  di Roma. Ha promosso e gestito I master di 2° Livello sul Rischio Sismico e Rischio Idrogeologico Presso Sapienza Roma. Ha promosso e gestito oltre 30 Convenzioni con Enti Pubblici e Privati per la soluzioni di problemi tecnici e ambientali (Regione Lazio, Regione Calabria, Comune di Roma, ACEA ATO 2, Risposta sismica locale per i Comuni di Valmontone, Autorità di Bacino delle Regioni Lazio e Calabria; zonazione sismica RainMetal-ROMA, Ecc.

 

 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Ogni cambiamento fa sparire attività economiche e ne crea altre. La produzione di auto ha decretato la morte rapida di tutto quello che girava intorno a ca allo è carrozze. 

Resto della idea che il comparto automotive non possa essere centrale,  la carenza di risorse renderà obsolete molte soluzioni che oggi paiono innovative. Un modello di crescita continua é incompatibile con un pianeta a risorse non infinite. Nella transizione c è chi guadagna e chi perde mase non cambia il sistema ala fine perderanno tutti. Ovviamente tutto sarà più dirompente per i paesi ricchi o popoloso,  usa Europa Cina India jap

Inviato

tanto carbonio era stipato nella terra sotto forma di carbone e petrolio 

ogi e' nell'aria

lo stock e' molto grande

gli effetti ancora in evoluzione

parlare di ridurre emissioni e' largamente insufficiente

dobbiamo sottrarre CO2 (e metano) dall'atmosfera.

Un primo passo lo si potrebbe fare convincendo Bolsonaro & Co che le foreste le vogliamo veder crescere e che siamo disponibili a sostenere economicamente l'operazione.

E' 40 anni che se ne parla. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stefanino si se ne parla da 40 anni ma poi nessuno vuol pagare un indennizzo ai paesi che non disboscano e tutti comprano legname e soia dal Brasile facendo finta di niente.  Purtroppo anche sul lima alé il detto a pagare c'è sempre tempo

briandinazareth
Inviato

tanto per aggiungere un dato sull'effettivo peso delle differenti sorgenti di Co2

image.thumb.png.a9021b6d9cc5204a2411de7d7fa8de20.png

  • Thanks 1
Inviato

@UpTo11 Fai tu…. se non si avverte la differenza tra un bravo divulgatore scientifico, anche ottimo se vuoi, e uno scienziato che vuoi che ti dica?

  • Melius 1
Inviato

Comunque prendetevela calma, i russi stanno bruciando in atmosfera 4.3 milioni di mq di metano al giorno, se a naso percepite un po' di CO2 in più non vi preoccupate, la contrasteremo eroicamente abbassando di tre decimi di grado la temperatura del riscaldamento all'ufficio catasto.

2026356269_Schermata2022-08-26alle22_53_47.png.dc98610cfc6f2d8f5e090d5717f07a89.png

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato

@Velvet stavo per postarlo io..

Come gli ammericani  nella guerra del golfo 

Inviato

Come ben sapete ai poli ci sono centinaia di metri di profondità di ghiaccio.

Attraverso i carotaggi si possono vedere molte cose.

Per farla breve alcuni milioni di anni fa tra un era geologica ed un altra ci fu un forte surriscaldamento della terra.

Questo fece sì che molte specie viventi scomparissero, ma altre comparvero.

Questo è l'ultimo surriscaldamento registrato e si misura che avvenne per l'innalzamento della percentuale di gas serra nell'atmosfera.

Sapete quanto durò? Circa 20.000 anni e l'emissione era dovuta principalmente a eruzioni.

Oggi mediamente immettiamo per 10 volte di più di allora.

Se allora causò una rivoluzione della vita sulla terra ora con 10 volte più emissioni di gas serra pensate che possiamo salvarci?

Io dico di no, almeno che non troviamo il modo di pulire l'atmosfera.

Ma molto in fretta!

 

 

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 26/8/2022 at 19:17, claravox ha scritto:

Fai tu…. se non si avverte la differenza tra un bravo divulgatore scientifico, anche ottimo se vuoi, e uno scienziato che vuoi che ti dica?

Stimolato dall'intervista a Prestininzi, mi ero segnato la cosa per poterla affrontare un po' più professionalmente nel momento in cui avessi trovato un po' di tempo libero. Di fronte ai nomi e ai CV dei promotori della petizione, intendo quella di Prestininzi e co., balza subito all'occhio, per lo meno a chi mastica di ricerca, quanto poco, in generale, abbiano a che fare con la ricerca sul clima. O addirittura con la ricerca tout court, visto che l'immagine che alcuni restituiscono è quella del "barone" universitario ahimè tristemente noto nel nostro paese.

Stavo infatti passando in rassegna l'attività scientifica dei promotori della petizione in questione, quando spulciando la bibliografia ho scoperto con piacere che qualcuno l'aveva già fatto. Con piacere non solo perché mi risparmio la fatica, ma anche perché siamo giunti alle medesime conclusioni.

https://a.tellusjournals.se/articles/10.1080/16000870.2021.1875727/

Qui la traduzione in italiano:

https://a-tellusjournals-se.translate.goog/articles/10.1080/16000870.2021.1875727/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

.

Dimenticavo: l'approccio bibliometrico purtroppo nulla ci può dire sull'orientamento politico di queste persone, anche se per personaggi alla Zichichi è chiaro. Ma sarei pronto a scommettere su quale sia l'orientamento prevalente...

  • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...