Velvet Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 35 minuti fa, claravox ha scritto: Ma infatti cosa dobbiamo fare concretamente? A costo di ripetere la domanda 500 volte, una risposta da parte di chi fa apprezzabili macroanalisi, predicozzi assortiti e conferenze sulla naturale importanza del numero primo, sarei curioso di averla.
audio2 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 come disse l' illustrissimo, fino a che per produrre qualcosa bisogna manipolare materia avente massa ( cit. ) per un numero crescente di popolazione, hai voglia a riscaldare ed inquinare meno.
Coltr@ne Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Velvet In questo consesso direi buttare tutti i classe A, in favore dei D, anche se suonano meglio. Aumentare la sensibilità dei diffusori e ridurre le potenze, anche se suonano peggio e più piano. Spegnere anche lo standby, che dopo 10 min le istess. 😋
Velvet Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Coltr@ne io sono già oltre, ho l'impianto scollegato da almeno 6 mesi. 😉
Coltr@ne Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Velvet Anche io più di un anno, però è triste 😉
Velvet Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Coltr@ne Si forse, ma sono cambiamenti naturali. E' pur sempre un giocattolo, ci sono momenti in cui giocare è un piacere, altri meno. La cosa fondamentale è dare la precedenza alle cose importanti e "lo stereo" è alquanto in basso nella lista delle priorità per me in questo periodo. Passerà .. Di buono c'è che è tutta CO2 risparmiata: Fine OT
djansia Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 47 minuti fa, Velvet ha scritto: Ammettere cosa, io? E quando mai avrei affermato cose del genere? Oppure dovrei sentirmi colpevole perchè qualcuno lo fa? Scusa ma non capisco dove vuoi andare a parare. Ma ragazzi non sempre si parla di noi, assolutamente non mi riferivo a te. Ti basta ricordare feltri o alcuni dei nostri colleghi di forum per capirlo questo. 51 minuti fa, Velvet ha scritto: Quando ero piccolo (non era l'800 ma la fine degli anni 70) il fossato in fondo al vigneto di mio nonno -aperta campagna paesanfreak- cambiava colore in base al tessuto che trattavano presso la locale tintoria industriale Beato te, neanche queste di esperienze ho mai avuto.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 A me la campagna toscana piace molto. E per fortuna e’ ancora come la ritraevano i paesaggisti rinascimentali o Fattori. Ntuculu a Goethe? Figurati se sente gli starnazzi di quattro pseudoscienziati da forum 1
briandinazareth Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me la campagna toscana piace molto. E per fortuna e’ ancora come la ritraevano i paesaggisti rinascimentali o Fattori. Ntuculu a Goethe? Figurati se sente gli starnazzi di quattro pseudoscienziati da forum Anche a me, Però occorre accettare di essere dinosauri e, nel tuo caso, di essere fermi all'ottocento, almeno musicalmente parlando.
Savgal Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 @briandinazareth L'intervento non è mio, ma di un comitato istituito dal ministero dell'istruzione per promuovere la conoscenza scientifica. Per quanto concerne le lauree scientifiche è un dato di fatto che i laureati in ingegneria, matematica, fisica e chimica siano contesi e che gli industriali ne lamentano la carenza. Di certo saranno loro a trovare delle possibili soluzioni al problema oggetto del thread (o almeno spero).
wow Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 5 ore fa, mozarteum ha scritto: L’ambientalismo ideologico e’ uno degli aspetti dell’autoflagellazione - con suggestioni terzomondiste- che si sta affermando in occidente in vari campi. Una sorta di cilicio laico per espiare le colpe di cio’ che non va nel mondo. Va bene, c'è l'ambientalismo ideologico (io lo chiamo ecoqualunquismo) ma c'è anche un negazionismo, con buona pace di quel rinco di zichichi (l'ho detto), verso un fenomeno che sta iniziando a presentare il conto economico che sarà molto salato. Non è autoflagellazione, ma una semplice constatazione scientifica. Chi ha fatto il classico pensa che qualcosa possa sparire negandola. Purtroppo non è così. 😄 Per quanto riguarda l'apparente paradosso di Tozzi (abbi pazienza ma è un geologo) tento di spiegarti cosa vorrebbe dire: il climate change è un fenomeno che sta avendo una accelerazione, come un auto in discesa senza freni. Umberto vorrebbe dire che per avere i parametri climatici attuali (la velocità dell'auto in questo momento), ammesso che si iniziasse a frenare oggi, ci vorrebbero 45 anni. È più chiaro? Edit: non avevo letto le esaustive spiegazioni di chi mi ha preceduto. 😉
wow Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Non e’ questione di negazionismo. Ci si chiede quale vantaggio planetario possano avere costose iniziative ambientali svolte da stati di modestissima superficie territoriale. Se lo sforzo e’ collettivo ha un senso altrimebti diventa autolesionismo. tutto cio’ non ha niente a che vedere col negazionismo Imboccare una strada di sviluppo sostenibile (non parlo di decrescite felici) e di rispetto per l'ambiente ci dà benefici innanzi tutto localemente. Cmq male non fa e non ci condanna al cilicio, anzi potrebbero aprirsi ottime prospettive imprenditoriali e di svilupp. È chiaro che certe decisioni occorrerebbe prenderle a livello globale, anche se già usa e Europa danno un bell'apporto.
extermination Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 30 minuti fa, wow ha scritto: Imboccare una strada di sviluppo sostenibile (non parlo di decrescite felici) e di rispetto per l'ambiente ci dà benefici innanzi tutto localmente Rapporto ASVIS 2021 Il Rapporto contiene un’analisi approfondita dei principali sviluppi dell’ultimo anno nel campo dello sviluppo sostenibile. La pandemia – secondo il Rapporto – ha avuto un impatto drammatico sul raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e ha contribuito ad aggravare la situazione dell’Italia, anche se è stato un elemento positivo lo sforzo compiuto dall’Unione Europea nell’ultimo anno. Tra il 2019 e il 2020 l’Italia mostra segni di miglioramento solo per tre Obiettivi, relativi a sistema energetico (Goal 7), lotta al cambiamento climatico (Goal 13) e giustizia e istituzioni solide (Goal 16). Si registra una sostanziale stabilità per altri tre Obiettivi: alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), acqua (Goal 6) e innovazione (Goal 9). Sono peggiorati invece gli indicatori relativi a 9 obiettivi: povertà (Goal 1), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), condizione economica e occupazionale (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), condizioni delle città (Goal 11), ecosistema terrestre (Goal 15) e cooperazione internazionale (Goal 17). Per i Goal 12 (economia circolare) e 14 (ecosistemi marini) è stato valutato di non calcolare il 2020 in assenza di informazioni disponibili.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Con tutti questi goal ci frega la differenza reti
djansia Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: A me la campagna toscana piace molto A noi italiani no e anche al resto del mondo credi? Oltretutto non so da quanto non frequenti campagne, colline, montagne, boschi e laghi italiani ma ti assicuro che dove non ha bruciato qualcosa è tutto secco e arido. Il lago di Vico si è abbassato da fare schifo ed è caldo da fare schifo altrettanto. Bolsena uguale ed è enorme. In zona non si trovano funghi ed è abbastanza assurdo. Già l'anno scorso c'è stata penuria di raccolto di nocciole (tra l'altro ha già imbastardito tutto questa coltivazione di nocciole intensiva da qualche anno per svariati motivi tutti inquinanti) e di castagne piccole come i coglioncini di gatto. Non so quale angolo di Toscana frequenti... vabbè tanto da qualche giorno grazie alle alluvioni sarai già rientrato a casa. Comunque è ovvio che eolico e solare non sono uno spettacolo, però se saranno fortunati i vostri figli e i nostri nipoti potranno smontare tutto se l'emergenza migliora e ripristinare il paesaggio. In tv tempo fa ho visto che in alcune zone i pannelli vengono montati a due metri dal suolo e possono anche essere direzionati. Questo consente di far passare luce e mezzi idonei per la coltivazione, il pascolo e via dicendo. Anche l'ingegneria genetica può fare qualcosa per la flora marina ad esempio. Sono processi lunghi, servono volontà, pazienza e sacrificio. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ntuculu a Goethe? Figurati se sente gli starnazzi di quattro pseudoscienziati da forum Stiamo cazzeggiando. Lui di certo comprenderà.
albrt Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 5 ore fa, Martin ha scritto: Cmq meglio il global-warming Ci saranno anche lati positivi: ad esempio donne meno vestite! Alberto 1
Martin Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 1 ora fa, albrt ha scritto: ad esempio donne meno vestite! Già qualcosa si comincia a vedere, accidenti quand'ero teen-ager io giravano scafandrate come fossero allieve-palombare e consideravano poco intellettuale la frequentazione di palestre... 😁
Messaggi raccomandati