Vai al contenuto
Melius Club

Italiani in difficoltà scesi nelle piazze italiane


Messaggi raccomandati

Oste onesto
Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

certo un po' di pragmatismo in più e di formalismo in meno aiuterebbero

👍

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

ancora prezzi onesti

Però non confondiamo prezzi bassi(ssimi)con prezzi onesti. 
se usi materie prime ottime e paghi affitti milanesi 8-9 euro non sono disonesti sebben tripli. No?

Inviato

Ho seguito con interesse questo 3D anche se francamente non ci capisco una mazza, ma da praticone per me tutte queste leggi(per ogni dove) con art. bis,ter, quater ecc.. ecc.. sicuramente portano ad una miriadi di interpretazioni e magari vessazioni per qualcuno,ma per contro e con un buon(ottimo) professionista(in tutti i campi)fanno viaggiare altri sulla lama del rasoio ottenendo spesso molti vantaggi.Che tutto questo sia giusto o nò non stà a me sicuramente il deciderlo.

Inviato
53 minuti fa, Jack ha scritto:

Però non confondiamo prezzi bassi(ssimi)con prezzi onesti. 
se usi materie prime ottime e paghi affitti milanesi 8-9 euro non sono disonesti sebben tripli. No?

Certo, d'altro canto  in presenza di "soggetti manifestanti la volontà di acquisto e disposti a corrispondere il prezzo" qualsiasi transazione è onesta. 

Fermo quanto sopra continuo personalmente a ritenere che l'utile netto % del panzerottaio Luini di Milano sia superiore ad esempio a quello di Rianata 'a Vasulata di Camerota (SA), e non di poco.  Opinione personale. 

Inviato

@Martin e può essere ma che c’è di male? importante che la qualità sia adeguata e non truffaldina e l’acquisto libero e cosciente. No?

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

l’acquisto libero e cosciente. No?

Per me può bastare anche questo. 

Personalmente lascio più volentieri un deca al forno di Camerota che ad un locale dei navigli proponente la stessa cosa. Poiché i due non sono fianco-a-fianco, ebbene si: Mi è capitato anche di ordinare una fresella a Milano.  Niente da dire, ma ho pagato più volentieri quella di  Camerota.  😁

Inviato
5 ore fa, Oste onesto ha scritto:

basta pensare che nel 2020 è venuta fuori la Risoluzione 34/2020

Guarda, non riesco a ritrovare la mail del commercialista, ma c'era stato un pronunciamento dell'AgE  molto prima. La risoluzione che citi era, perdona magari l' inesattezza, ma mancandomi i dati vado a memoria, un' ulteriore precisazione dell' ufficio tributario in merito : infatti, mi ricordo che in tutti i ricorsi presentati precedentemente e vinti regolarmente, il mio professionista faceva riferimento ad una circolare precedente.

In ogni caso, senza tediare ulteriormente con il caso personale, era solo per segnalare quanto possano essere fastidiose  e a volte ingiuste determinate azioni da parte del fisco, per questo non credo completamente ai dati che vengono strombazzati.

Oste onesto
Inviato
6 minuti fa, karnak ha scritto:

ma c'era stato un pronunciamento dell'AgE  molto prima.

Si infatti la precedente prassi viene riepilogata nella risoluzione 34, e viene spiegato l'excursus seguito da prassi e giurisprudenza di Cassazione.

Il concetto che volevo, comunque, esprimere è che l'interpretazione delle norme non è sempre una scienza esatta, e si arriva ad una soluzione condivisa magari dopo anni.

Ma ciò non significa che chi, nel frattempo, ha rispettivamente difeso le proprie posizioni (da entrambe le parti) sia un deficiente o in mala fede.

Solo questo.

Inviato
1 minuto fa, Oste onesto ha scritto:

Ma ciò non significa che chi, nel frattempo, ha rispettivamente difeso le proprie posizioni (da entrambe le parti) sia un deficiente o in mala fede.

 

 

 

Il "deficiente" nei confronti dell'impiegato, mi è scappato e me ne scuso.

Mi è capitato in un altro paio di occasioni, questa volta meno "da interpretare" che il funzionario decidesse di procedere nonostante la norma fosse ben chiara : una volta era stata la mancata comunicazione all' ENEA per un cappotto termico

( semplifico per brevità ), dove il funzionario decise di procedere cercando di non riconoscermi la detrazione che avevo attuato e nonostante la legge dica chiaramente che sono sottoposto ad una sanzione di 280 Euro ( vado a memoria ), ma non perdo la detrazione. Ricorso vinto.

Altra volta mi contesta la GdF IVA non versata per una prestazione professionale per una ditta di San Marino. "Tenente, ma io quel' IVA non l' ho percepita, la prestazione professionale per azienda Sammarinese non è soggetta a IVA : non l'ho presa e non la verso. Fattura e bonifico quadrano al centesimo". Risposta : "Lo  so, ma lo Stato ha bisogno di soldi...". Anche qui sanzione annullata dall'AGE, ma qualche mio collega che aveva deciso di aderire bonariamente a quanto contestato, si pagò il non dovuto.  

Mi ripeto : in materia di fisco, non dovrebbe esserci interpretazione e un codice fiscale come il nostro si presta, nella sua arzigogolosità, a mille "se" e mille "ma". In un paese dove si inventano le peggio cose per spillar quattrini anche da chi paga regolarmente tutto il dovuto salvo inevitabili errori mai dolosi, mi sono abituato a far abbondante tara sul discorso "evasione fiscale".

Oste onesto
Inviato

@karnak il discorso sarebbe lunghissimo, si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro, ma forse è meglio chiudere il lungo o.t., altrimenti rischiamo anche le sanzioni.... dei moderatori😉

Inviato
4 ore fa, Oste onesto ha scritto:

ma forse è meglio chiudere il lungo o.t., altrimenti rischiamo anche le sanzioni.... dei moderatori😉

Concordo, ritorniamo in 3ead.

Ci sono un sacco di persone che, a torto o ragione o a semi ragione, sono in difficoltà.

Non sempre hanno tutti ragione, ma non sempre hanno tutti torto.

Come la risolviamo? Io mi immedesimo in questa gente e mi viene male per davvero. Vedo tante attività in difficoltà .

Oggi annunciano altri 30 mld di sforamento. Ma questi, mi chiedo, assieme ai 140 o 170 precedenti che non si capisce dove siano andati a finire, a vedere la situazione attuale dove sono tutti scontenti, chissà se riusciremo a spenderli con un poco di senso per darci il respiro e la lungimiranza per riformare un sistema che, ad oggi, pare non accontenti nessuno. 

Inviato
2 minuti fa, karnak ha scritto:

non si capisce dove siano andati a finire

anche a pagare pensioni e stipendi pubblici visto che il pil è in caduta libera ?

extermination
Inviato

Da quello che dicono gli interessati, il problema di fondo è che il più delle volte, i cosiddetti "ristori" non riescono a garantire  neanche il "minimo" sostentamento. E nel frattempo il debito pubblico sale di centinaia di miliardi al "giro" che qualcuno, prima o poi, sarà chiamato a "ripianare".

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

E nel frattempo il debito pubblico sale di centinaia di miliardi al "giro" che qualcuno, prima o poi, sarà chiamato a "ripianare".

Continuo a pensare che il debito pubblico non si pagherà, che qualcuno poi pensi che si possa/debba pagare dopo un crollo economico che lascerà macerie per decenni, mi lascia sempre perplesso.

Membro_0020
Inviato
Il 6/4/2021 at 20:12, extermination ha scritto:

che hanno la mia solidarietà!

Ormai sono come topi in trappola...senza soldi e senza vaccini.

Fanno morire gli italiani che non emigrano (di fame chiudendoli e di covid non vaccinandoli) e riempiono l’Italia di clandestini.

Sostituzione etnica in corso: please wait.

 

174F048B-46CE-4C09-BA56-E46D6569D98C.jpeg

11B0B3DB-D505-4746-8F92-72E4B6CC60A5.jpeg

extermination
Inviato
59 minuti fa, nullo ha scritto:

Il debito pubblico non si pagherà 

 

Lo stato dichiara bancarotta, i "risparmiatori" ( tutti quelli che hanno finanziato lo Stato) saltano ( non di gioia ma di dolori) ..e i banchieri e la finanza?!  quelli no...quelli no! E la lotta per la sopravvivenza si farà sempre più dura!

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Lo stato dichiara bancarotta,

Ne dubito fortemente.

se salta un tappo ne partiranno a fiumi, e sarà come un capodanno, ma epocale.

non succederà.

ne manco ci sarà una brianesca patrimoniale, al massimo una burla per far felice qualche fesso,

extermination
Inviato

@nullo  mi hai convinto! Da oggi mi ascrivo anch' io  tra coloro  che non si sentono in alcun modo  preoccupati  dell'andamentoo del nostro debito pubblico. Da oggi mi ascrivo anch'io  tra coloro che lo dichiarano più che sostenibile ( e sono in buona compagnia FMI ( che sostiene la sostenibilità) BCE ( che ci finanzia a tassi stracciati) alle Agenzie di Rating ( che nonostante l'evidente sostenibilità e le fiduciose stime di crescita del pil Italiano nei prossimi anni, ci valutano ad un passo dal baratro)! Vorrà dire che ce lo faranno ripagare in altro modo. Ad esempio rincarando la dose dei "vincoli esterni" ( lacrime e sangue)  una sorta di " compensazione" anche quella. E non credo all'effetto domino!!

Ne vedremo delle belle!!!

D'altronde come dice il mio boss, le nostre sofferenze  sono parte della nostra crescita.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...