Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Agosto 2022 Moderatori Inviato 22 Agosto 2022 5 minuti fa, GFF1972 ha scritto: È proprio per questo che ho aperto questa discussione, per saperne di più da chi le ha avute/ascoltate e non per giudicarle giusto.
GFF1972 Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 @oscilloscopio @BEST-GROOVE Posso capire qualcosa? Grazie
oscilloscopio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @BEST-GROOVE preferisco giudicare con le mie orecchie, troppa roba giudicata scrausa a priori ascoltata di persona mi ha fatto altra impressione.
oscilloscopio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @GFF1972 non c'è molto da capire, io e Best abbiamo pareri diversi
GFF1972 Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 Grazie. Sempre dalle mie scorribande in rete - in particolare oggi - e sempre dal sito tedesco che ho postato, ma in un’altra pagina, è scritto che all’interno questa accoppiata Fisher, in alcune sue parti, richiama gli interni rispettivamente del pre C-200 e del finale P-300 della Accuphase, a riprova che, almeno sulla carta, queste elettroniche non sembrano per nulla essere tanto male.
ediate Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Mi ricordo che i Fisher buoni sono quelli a valvole, di cui si parla un gran bene. Quelli che ha postato @GFF1972 sembrerebbero molto simili a dei Sansui: le manopole del pre sembrano essere prese “pari pari” da un bellissimo integrato di quella Casa. Vidi qualche pubblicità sulle riviste dell’epoca, adesso sono fuori casa, al ritorno potrei fare qualche ricerca. Non li ho mai sentiti, però.
bambulotto Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 24 minuti fa, ediate ha scritto: Mi ricordo che i Fisher buoni sono quelli a valvole, di cui si parla un gran bene. Il "The Fischer" che ho io è il primo modello a transistor. Suona splendidamente ed ha una ricezione eccellente con 10cm di filo come antenna!
gullaz Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 13 ore fa, GFF1972 ha scritto: marchio Fisher non era considerato un marchio di prodotti di alta fedeltà Non mischiamo mele e pere: Fisher (quella vera, fondata da Avery Fisher negli anni '40) , insieme a Marantz, Scott, McIntosh ha fatto la storia dell'alta fedeltà . Le elettroniche oggetto del thread potranno anche suonare bene (non le conosco) ma di Fisher e di americano hanno solo il nome. 1
gullaz Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @bambulotto È vero. Gli ultimi Fisher a transistor prodotti in USA suonano generalmente molto bene. Ho un integrato ss (il tx 2000) che preferisco per certi versi all'x100.
GFF1972 Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @gullaz Ad esclusione dei valvolari (come è stato detto), la produzione a stato solido non era considerata di livello, ad eccezione, a quanto pare, delle elettroniche oggetto di questa discussione.
gullaz Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @GFF1972 provo a spiegarmi meglio: Fisher nel 1975 è ormai soltanto un badge, un marchio apposto su una coppia di elettroniche Sanyo. In realtà la casa era già passata alla multinazionale Emerson alcuni anni prima mantenendo la produzione in USA e probabilmente, almeno per i primi tempi, alcuni progettisti. Quando il marchio passa ai giapponesi non rimane più nulla, solo produzione Sanyo con una bella pecetta incollata sul frontale. 2
GFF1972 Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @gullaz Grazie; è un’utile informazione per cultura generale. Ciò non toglie che queste elettroniche potrebbero suonare anche molto bene; vorrei capire questo.
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @GFF1972 Non credo che qui qualcuno abbia esperienze dirette, ti conviene girare sul web per cercare informazioni più dettagliate...
Pimpinotto Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Forse, per saperne di più, bisognerebbe cercare in rete informazioni sugli Otto/Sanyo DCC/DCP 3001. In Giappone i prodotti Sanyo erano commercializzati con il marchio Otto. 1
Questo è un messaggio popolare. Pimpinotto Inviato 28 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2022 Se può interessare, i modelli Sanyo/Otto che poi sono stati rimarchiati Fisher, di cui al presente 3D, erano presenti in un annuario Giapponese del 1976-77 e costavano circa il 10-20% in più degli Accuphase C200/P300. Annuario alla mano. non c'erano altri componenti (sinto, cassette deck, ecc) facenti parte di quella serie. 2 2
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 Ciao a tutti, riprendo questa discussione, dopo un po’ di ricerche, dalle quali è emerso che i Fisher oggetto della discussione sono di produzione totalmente giapponese, in quanto prodotti dalla Sanyo; la Sanyo non ha mai avuto dalle nostre parti un’alta reputazione tra gli audiofili e questa accoppiata pre e finale non ha risposto il successo che avrebbe meritato; in Giappone, invece, questa accoppiata (con il nome che Sanyo aveva in Giappone, cioè “Otto”) era ritenuta di fascia alta. Ora, per una combinazione veramente casuale, un negozio vicino casa di apparecchiature vintage vende questa rarissima accoppiata e sono andato a sentirla. Le elettroniche sono veramente belle. Purtroppo, il negozio, però, non si presta a prove di ascolto né, tanto meno, i diffusori collegati (da scaffale, sic) si prestavano; tuttavia, tutto funzionava ed era (apparentante) in ordine; l’unica pecca era la mancanza di qualche scritta/numero intorno a qualche potenziometro, che nel tempo si è consumata. Secondo voi, quale potrebbe essere una onesta valutazione? Ho visto un po’ in rete, ma non c’è molto, salvo il solito sito tedesco Audioscope dai prezzi folli, anche se, a quanto pare, le elettroniche vendute sono pari al nuovo. Ciao e buona domenica, Gianluca
GFF1972 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 Preciso, che l’accoppiata venduta è quella Sanyo, argentata, che sembrerebbe essere più rara rispetto a quella nera rimarchiata Fisher
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora