luckyjopc Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Ieri ascoltavo un vinile Philips anni 60 comprato in una fiera. All.ascolto ed anche a vista sembrava non danneggiato in punti specifici ma era caratterizzato da un continuo rumore di fondo che consigliava l’ascolto a volume basso.rumore paragonabile a quello di fondo delle vecchie radio magari in onde medie. Siffatto disco secondo voi è recuperabile mediante lavaggio? Oppure il supporto è invecchiato in maniera uniforme ed irrimediabile?
Paolo_AN Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Ciao! Secondo me il disco è recuperabile. Da come lo descrivi, il problema potrebbe essere un precedente, cattivo lavaggio fatto con prodotti non idonei o risciacquo con acqua di rubinetto, che ha lasciato un deposito uniforme sulle superfici. Un nuovo lavaggio fatto con macchina lavadischi ad aspirazione, a mio avviso, risolverebbe il problema. 1
oscilloscopio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @luckyjopc prova con il lavaggio, se il fruscio persiste probabilmente è arato.
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: se il fruscio persiste probabilmente è arato. O vittima del Lencoclean... 1
oscilloscopio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Bazza Con il lavaggio il Lenco clean dovrebbe rimuoverlo.
mchiorri Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @luckyjopc potresti spiegare meglio il tipo di rumore? Anche dischi recenti e sicuramente non arati presentano - se ho capito la tipologia - presentano un rumore di fondo simile. In alcuni casi con il lavaggio è scomparso, in altri permane questa rumorosità di fondo...
luckyjopc Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 Difficile spiegare a parole. Sui vinili nuovi di solito col mio gira non avverto quasi nulla. Su altri dei tic e pop non continui. Su questo e qualche altro usato c’è una specie di friggi/friggi continuo che ovviamente aumenta col volume. Non saprei come altro spiegare. Proverò a farlo lavare…
oscilloscopio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @luckyjopc se è solo sporco accumulato nei solchi con il lavaggio dovresti risolvere, altrimenti vuol dire che il vinile è stato da utilizzo con puntine rovinate o giradischi scrausi. 1
Armando Sanna Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Con il lavaggio il Lenco clean dovrebbe rimuoverlo. Forse con più lavaggi, alcuni miei LP portano ancora i “segni” del prodotto miracoloso che aveva reso il suo utilizzo più simile alla dipendenza di sostanze “stupefacenti” i miei cari vinili.😁😁😁 Poi il probabile rumore di fondo , al netto di eventuali arature date da puntine consunte accompagnate da bracci modesti , è spesso la pessima qualità di quest’ultimi quella che fa risultare rumorosi i vinili … 😉
oscilloscopio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Armando Sanna Sicuramente, un braccio mediocre abbinato magari ad una testina mal dimata o puntina rovinata è quanto di più efficace per rovinare un vinile.
xalessio Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 È il sottofondo della magia del vinile. Goditelo! 1
luckyjopc Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 Si ma in questo caso è troppo pronunciato...
glucar Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Purtroppo potrebbe essere un disco arato...sopratutto se con più di 60 anni sulle spalle, durante i quali probabilmente avrà visto di tutto. Comunque un lavaggio non costa nulla, mal che vada rimane così
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora