Vai al contenuto
Melius Club

Testine di serie o di terze parti, questo è il dilemma


Messaggi raccomandati

Ahi Fidelity
Inviato

 

Da circa 20nni ho dismesso il mio sistema analogico, vendendo il giradischi e l'intera collezione di LP passando totalmente al digitale. Di recente ho aggiunto anche un sistema per la musica liquida, ciò nonostante, solo per sfizio ho preso la vecchia versione del Rega Planar 3 con braccio RB300, ma senza testina, sono al corrente del fatto che l'utilizzo di testine Rega, oltre che garantire la messa in dima al 100%, assicura altresì una buona sintonia con il suono Rega. In alternativa alle buone e facili da installare testine Rega, posso prendere in considerazione altre testine per ottenere risultati con sfumature sonore differenti. Il problema è che molte testine di terze parti sono ben più alte delle Rega e questo obbliga a ricorrere a degli spessori, che in alcuni casi ho sentito che possono interferire con la chiusura della cappa, e non so quali altri problemi possono ingenerare. Non mi sento di spendere grosse cifre per la testina, soprattutto in considerazione del fatto che i dischi che ho intenzione di procurarmi saranno esclusivamente usati, visti i prezzi assurdi del nuovo (e di certi usati), e anche se in buone condizioni sono sempre usati e usurati. Comprare una testina usata è sempre rischioso, pertanto volevo un consiglio su una buona MM che sia in grado di restituire un suono caldo con alti non troppo squillanti e fastidiosi, medi e bassi precisi senza aloni. La testina che sia Rega o altra marca, l'importante è che offra la possibilità di cambiare lo stilo, e che lo stesso sia reperibile a prezzi modesti e non stellari.

 

oscilloscopio
Inviato

@joe.60 ormai di qualsiasi marca lo stilo di ricambio originale costa come l'80% della testina completa.

Ahi Fidelity
Inviato

Speravo che in questi 20 anni le cose fossero cambiate, mi ricordo per una Stanton cui ruppi lo stilo fui costretto a ricomprarla nuova, ma all'epoca non c'erano tutti questi produttori di testine come al giorno d'oggi, pertanto pensavo che vista la concorrenza i prezzi fossero più umani. Capisco perchè la stessa Rega produca una Testina con stilo non sostituibile. 

oscilloscopio
Inviato

@joe.60 purtroppo o ti rivolgi a stili After market spesso di dubbia qualità oppure gli originali hanno costi elevati. Se vuoi una testina decorosa che non costa molto puoi valutare una A.T. vm95 o una Ortofon Red.

Inviato
6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Se vuoi una testina decorosa che non costa molto puoi valutare una A.T.

Sottoscrivo, anche se il suono AT in genere è molto preciso e può per questo sembrare "freddo".

Un suono "caldo" può restituirlo una testina con punta conica o ellittica dal profilo non troppo rifinito.

I bracci Rega accettano un ampia varietà di testine per via della loro massa media.

Fisserei un budget massimo e di conseguenza mi muoverei sulle specifiche dette.

La dimatura sarà fondamentale, per questo userei una dima specifica per l'RB300 con anche tracciato l'arco per regolare l'overhang, su vinylengine dovrebbe essere facile da trovare e stampare (in scala 1:1 ovviamente).

oscilloscopio
Inviato

@MAX79 concordo , ho menzionato anche la Ortofon Red che dovrebbe essere meno "aperta" rispetto alla A.T.

  • Melius 1
Ahi Fidelity
Inviato

Il budget in definitiva è la parola magica, a tale riguardo francamente mi trovo un pò in imbarazzo, difatti non so fino a che punto ci si possa spingere su un giradischi che da nuovo costa meno di 800 € sarà in grado di rendere le performances di una testina di valore triplo? Dico questo perchè vedo utenti che su un giradischi del genere montano testine dal costo assurdo, ad ogni modo non è il mio caso, non intendo prendere una testina molto costosa, ma nemmeno una ciofeca molto economica. Ad ogni modo se testine come quelle proposte sono in grado di rendere bene nonostante il costo esiguo, va anche bene, ma voglio porre un budget max di 250€.

 

A dire la verità il mio pusher mi ha raccomandato per un suono ottimale una Rega Super Elys, ma io 400 € proprio non ce li spendo. Per farvi capire il suono a cui ero abituato e di cui ero molto soddisfatto è stato con l'ultimo giradischi un Linn Sondek LP 12 con testina Audio Technica AT33, ma non so se un Planar 3 equipaggiato con una buona testina MM possa minimamente emulare il suono di un sistema decisamente più costoso, fra l'altro contro una testina MC di buon livello.

oscilloscopio
Inviato

@joe.60 se ti piace la timbrica A.T con quella cifra potresti puntare una VM 540 o con un centinaio di euro una A.T.100 che è già una buona testina e non costa una follia.

Inviato
3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

una Ortofon Red.

D'accordissimo.. a meno di 100euro hai un oggetto con ottimo rapporto qualità prezzo, bisogna vedere l'altezza per VTA...

Ahi Fidelity
Inviato

Che suono hanno la Nagaoka MP110 e la Gol Note Vasari Red?

oscilloscopio
Inviato

@joe.60  Con quelle non sò aiutarti, di Nagaoka ho un modello vintage presa nos e devo dire che la trovo equilibrata, la 110 l'ho ascoltata ma non sui miei impianti e comunque mi è sembrata una testina molto valida, la Gold Note Vasari invece non l'ho mai ascoltata.

long playing
Inviato

@oscilloscopio

13 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

la Ortofon Red che dovrebbe essere meno "aperta" rispetto alla A.T.

No. Almeno da come ho potuto verificare provando a confronto sul mio impianto la 2M Red con la AT 100 risulrando la'Ortofon almeno pari se non di piu' a livello brillantezza. Considerando poi che la VM 95 e' sicuramente meno aperta estesa e brillante della'AT 100...

long playing
Inviato

@joe.60 Per quello che cerchi ti consiglierei una Grado oppure una Nagaoka , quest'ultima probabilmente un pochino meno smooth.

Sulla faccenda compatibilita' , vedi altezza , compatibilita' ambientale ( vedi sensibilita' al posizionamento ) ti sei un po' "castrato" prendendo il Rega. O  ti adegui oppure lo rivendi e ti prendi un giradischi/braccio piu' all round e funzionale.

Nel mentre che scrivi pero' mi sta venendo in testa una testina che potrebbe andare bene come altezza per il braccip Rega senza bisogno di spessori ed e' la' Denon DL 103 che e' sensibilmente piu' bassa rispetto alla media credo sia piu' o meno come le Rega. Forse saresti un po' al limite come compatibita' meccanica secondo correnti di pensiero  ma i circa 9 grammi dell'RB 300 almeno sulla carta rientrano con la cedevolezza di circa'11 - 12 cu della 103 e molti.la ulilizzano su quel braccio con buona soddisfazione. Come prestazioni e sicuramente di livello elevato e superiore ad altre anche piu' costose e come suono potrebbe rientrare per quello che cerchi. Valuta bene questo consiglio.

Ahi Fidelity
Inviato

Vi ringrazio tutti per i consigli, devo solo decidere se adottare una testina proprietaria, oppure una di terze parti che sia più compatibile, rinunciando a modifiche che sovente vedo realizzare pur di montare una testina non propriamente adatta, anche se dalle ottime prestazioni.

  • Moderatori
Inviato

Le Grado offrono un suono non troppo virato sugli acuti e in piú non risentono della capacitá dei cavi che potrebbero portare variazioni della risposta in frequenza in gamma alta.

Inviato

Ma le grado con il rega non avano qualche problema?

 

Inviato
Adesso, Paolo65 ha scritto:

avevano 

 

 

 

Ahi Fidelity
Inviato

 

Riguardo le testine Grado purtroppo avevo già verificato i problemi di compatibilità con i Rega, difatti pare che manifestino un forte ronzio. Sembra che le Grado siano suscettibili al campo magnetico generato dal motore, che probabilmente non è schermato sufficientemente. Un'altra cosa che salta fuori è che i Rega non hanno la terra, può essere anche questa una concausa di quel famoso Hum, magari la cosa si verifica solo con testine più sensibili?

 

Inoltre, per non farci mancare nulla, il Planar 3 non ha il VTA regolabile sul braccio Rega RB300, pertanto ogni volta occorre smontare il braccio, inserire uno spessore alla base e rimontarlo, altra seccatura, a meno di dotarsi di accessori appositi che ne permettono la regolazione, mentre non c'è bisogno di interventi montando testine Rega.

 

A questo punto quando l'utente "Long Playing" sostiene "Sulla faccenda compatibilità, vedi altezza, compatibilità ambientale, (vedi sensibilità al posizionamento) ti sei un pò "castrato" prendendo il Rega. O  ti adegui oppure lo rivendi e ti prendi un giradischi/braccio più all round e funzionale, ha pienamente ragione. Ma non mi conviene cambiarlo, per via di un prezzo favorevole, dovuto anche ad una permuta, vorrà dire che man mano me lo sistemo meglio, dopotutto non ho intenzione di collezionare dischi e tantomeno di usarlo come fonte principale.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...