holden75 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Buongiorno ho una cuffia AKG 514, qualcuno la conosce? Non mi sembra male, ma ha un suolo un po’ “plasticoso”. Voi che ne pensate? Quale potrebbe essere un upgrade sui 150/200€? L’ampli è il NAD 304, che dovrebbe avere le seguenti specifiche: impedenza di uscita 220 ohm, massimo livello di uscita 10V su 600 ohm o 500mV su 8. Come si calcolano le caratteristiche che dovrebbe avere la cuffia per andare bene? Penso che dovrei prendere una cuffia chiusa, dato l’uso mentre il resto della famiglia guarda la tv. Le sorgenti sono gira Technics 1700mk2, CD Marantz CD57se, Bluesound Node 2i. Grazie
Dima83 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ti consiglio l’audiotechnica MSR7 che al momento sta sui 200 euro. Per una chiusa a questo prezzo ,ma anche fino ai 300 euro, a mio parere non c’è niente di meglio. Va bene per tutto essendo (quasi) di impostazione monitor. Ottimo dettaglio e separazione strumentale, buon bilanciamento tra le frequenze. Qualche limite con la classica ma pur essendo chiusa il soundstage si fa rispettare. Un best buy 1
UpTo11 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Io ho la AudioTechnica ATH-MSR7b e la considero una cuffia chiusa dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Recentemente l'ho paragonata alla Ollo S4X che costa quasi il doppio e ho preferito la MSR7b, che ha un palcoscenico più ampio nonostante la S4X sia (semi)aperta. Non so quanto differisca dalla versione liscia, cioè quella consigliata da @Dima83, senza la b, puoi vedere in giro se trovi confronti. La liscia andrebbe bene anche col tuo ampli perché non è sensibile all'impedenza d'uscita come riportato qui. Immagino anche la MSR7b. Al limite ti troverai a dover alzare la manopola del volume, ma non è un problema.
mla Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Ciao @holden75 data l'alta impedenza di uscita del tuo ampli, sceglierei una cuffia da almeno 250Ohm, forse anche per questo la tua che sta poco sopra i 30, se non erro, ha il suono "plasticoso". 14 ore fa, holden75 ha scritto: Come si calcolano le caratteristiche che dovrebbe avere la cuffia per andare bene? L'impedenza della cuffia dovrebbe essere nettamente superiore a quella di uscita dell'amplificatore. 1
mla Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Andrebbero considerati anche la sensibilità della cuffia in rapporto alla potenza erogata dell'ampli.
mimmo69 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Posseggo da almeno un paio d'anni la MSR7 e da un mesetto ho una "b". Ho un DAC per smartphone che ha uscite bilanciata e non. L'idea di poter usare la bilanciata mi piaceva (più per l'ovvio maggior gain che per la vera differenza sonica) e così l'ho subito collegata e ho ascoltato per diversi giorni. Man mano che ascoltavo mi dicevo: però, hanno migliorato il basso, è più comoda, speriamo che riesco a vendere la 7 e mi tengo questa B..... Poi ieri, visto che si sta avvicinando il momento del reso, ho voluto dedicare un pò di tempo al confronto A/B e oggi sono davvero in dubbio se voglio ancora vendere la mia / e tenere la B piuttosto che renderla. Ora, io non sono molto capace di entrare nel "dettaglio terminologico" per spiegare, ma quello che accade è che ascoltando lo stesso brano (ho voluto attenzionare in particolare le voci, sia maschili che femminili) di MIna che canta Britti, di Adele (che canta Adele 😄), di Lara Fabian, Di George Michael....... "accade il fatto" (come ho imparato da poco si dice a Napoli) che con la 7 mi si rizzano tutti i peli del collo e con la B no. Allora facendo attenzione, ho avuto la sensazione che la "realisticità" (questo non credo si dica a Napoli) della voce nella 7 sia superiore. E' vero, ho meno basso, ma ho meno rimbombo, meno impasto. Una piccola precisazione per il "meno" che sto usando: potrebbe essere fuorviato dal fatto che sulla 7 ho dei pads in velluto, leggermente più spessi e sulla B gli originali. La prossima mossa è quella di rimettere i pads originali anche sulla 7 e vedere la differenza (sono certo che il basso aumenterà un pò). Se così fosse, con precisione del suono che quella mi restituisce, non credo ci sarebbe storia. Mi riservo, comunque, se interessa, di riferire di questa ulteriore valutazione. 2
mimmo69 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 In merito al topic, ho provato al tempo qualche Sennheiser chiusa, di recente una Beyer DT770 (ma non fa testo, secondo me era fallata), la fidelio di mio figlio ed effettivamente la mia MSR7 vince sempre. E non è psicoacustica 😄
mimmo69 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 6 ore fa, UpTo11 ha scritto: La liscia andrebbe bene anche col tuo ampli perché non è sensibile all'impedenza d'uscita come riportato qui. Immagino anche la MSR7b le due impedenze sono assolutamente sovrapponibili. Sapete cosa? Vorrei provare una Audiotechnica tipo la serie "a" (ATH-Axx), magari nel segmento più low cost (credo la 500).... qualcuno le ha mai ascoltate? Tanto alla fine le uso in casa, la portabilità non serve
UpTo11 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 17 minuti fa, mimmo69 ha scritto: Mi riservo, comunque, se interessa, di riferire di questa ulteriore valutazione. Interessante, aspetto la sentenza Riusciresti a descrivere meglio la differenza nel modo in cui rendono le voci? Ad esempio io ho preferito la MSR7b alla Ollo S4X perché su quest'ultima le voci mi sembravano sempre troppo ravvicinate, occupavano un po' troppo la scena. Passando alla MSR7b strumenti e soprattutto voci facevano qualche passo indietro, il palcoscenico era più ampio e mi sembrava tutto più a posto.
Dima83 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @mimmo69 sarei curioso anche io di sentire la serie ATH-AXX ma forse a quel prezzo è meglio una Denon
Dima83 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, mimmo69 ha scritto: merito al topic, ho provato al tempo qualche Sennheiser chiusa, di recente una Beyer DT770 (ma non fa testo, secondo me era fallata), la fidelio di mio figlio ed effettivamente la mia MSR7 vince sempre. E non è psicoacustica Confermo anche io ho provato varie marche dai 50 ai 400 euro e al momento vince la MSR7 diciamo che è una cuffia riuscita particolarmente bene
mimmo69 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 18:57, UpTo11 ha scritto: Interessante, aspetto la sentenza E niente, tengo la liscia.🙂 Cerco, però, di spiegare a parole mie il perchè, che credo interessi di più della mera decisione. Faccio un breve escursus anche per tirare dentro un pò di info del topic che anche io avevo aperto prima del crash per la "voglia" di cambiare. Cercavo consigli su quale cuffia poter acquistare aggiungendo una piccola somma alla vendita della mia 7. Avevo preso una Beyer DT770PRO 80 ohm, ma probabilmente esemplare fallato (zero ma zero bassi) è tornato a casa. Occasione sul warehouse, prendo la B visto che ascolto don un DAC che ha anche uscita Bilanciata (Hidizs S9 - vedi altro topic stessa sezione) e smartphone. Diversamente, diffusori. Quindi leggendo un pò di impressioni degli utenti che avevano fatto lo stesso percorso, leggevo di "ha più bassi" (che potrebbe anche essere un bene per una cuffia da sempre tacciata di averne pochi), "ha gli alti meno squillanti" (che potrebbe anche essere un bene per una cuffia da sempre tacciata di averne troppi e taglienti), "ha un palcoscenico più ampio" (che potrebbe anche essere un bene per una cuffia chiusa)...... Allora la prendo e senza farmi troppe domande inizio ad usarla. Quest'ultima, è una precisazione che ritengo doverosa quanto importante ai fini del focus. Da sempre si parla di psicoacustica e di come questa possa influenzare il giudizio dei nostri ascolti. Ma io non l'ho fatto di proposito, ci ho pensato dopo. E cosa ho pensato? Che se uso una cuffia quotidianamente e mi ci abituo, il giorno in cui ne provo un'altra avvertirò più immediatamente le differenze (del resto è già successo in passato nei vari cambi/miglioramenti). Quindi se poi tornando alla vecchia mi piace di più, allora immagino voglia dire che così è.... non so se mi sono spiegato e/o se siete d'accordo. Quindi in questo week end mi ci sono dedicato un pò. Il relax post pranzo sul divano l'ho passato intenzionalmente con la B e poi più tardi nel pomeriggio ho fatto i confronti A/B. Perchè l'ho fatto per 2 giorni? Perchè ieri avevo chiuso la sessione di test nella convinzione che la 7 fosse meglio e.... non volevo crederci!. Volevo cambiare cuffia a tutti i costi. Volevo convincermi di star sbagliando. Quindi oggi divano con la B e poi fine relax, caffè, due giochi col cane e test. Niente, non c'è storia. E' vero, i bassi sono di meno, ma quali? Quel "sottofondo" di boom fisso che ci fa credere ci siano i bassi e invece dice solo "bassoso"? E dov'è la velocità, la precisione e il punch della 7? Se un colpo di basso dura 1 secondo nella registrazione, deve durare 1 secondo all'ascolto. E se ha una stessa intensità dall'inizio alla fine di quel secondo, la devo sentire tutta. Il basso nella B inizia e finisce più piano di com'è al centro di quel famoso secondo. Perdonatemi, non uso gergo tecnico per 2 motivi: non ne sono padrone, non credo che un solo termine possa spiegare un'intera sensazione, quindi racconto per immagini. Il basso con la 7 non c'è, in quello che si legge, perchè non c'è SEMPRE. Ma quando arriva, lo becchi tutto, bello, pulito, non confuso, non slabbrato, velocissimo, secco e, soprattutto, FEDELE. E le voci? Qui non so bene come spiegarmi. Immaginiamo lo spettro sonoro composto da tanti piccoli diffusori attaccati di fianco uno all'altro: se per riprodurre una determinata voce devo "accendere" i numeri dal 180 al 327, non devono suonare nè il 179, nè il 328. Quindi se una voce in lontananza mi propone una frittura di high, come un sibilo lontano, un mezzo gargarismo davvero impercettibile (da cercare con gli occhi mentra si ascolta) e con l'altra, invece, mentre ascolto la voce, vedo il pomo d'Adamo gonfiarsi, spostarsi, sento la sua parte gutturale non acustica, allora per me è più fedele. Gli acuti, francamente, non riesco a descrivere grandi differenze. Dovendolo fare, con poche parole, direi che quelli della 7 sono più dettagliati, definiti, ma credo che questo sia il risultato dell'essere IN GENERALE più raffinata della sua nuova sorella. Tra gli strumenti sento aria, non chiedetemi del palcoscenico perchè, tra l'altro, con strutture fisiche così vicine, dubito davvero che la sola leggermente diversa sintonizzazione del driver possa farlo cambiare considerevolmente e, ammesso che fosse, la pulizia della 7 è superiore, a mio avviso. Cioè nella 7 ogni strumento suona da solo, ogni strumentista è a distanza COVID dall'altro, non è assembrato, non gli si appoggia. Preciso, ovviamente, che il test è stato fatto, come preannunciavo, con i pad originali di ognuna, quindi senza alcun artifizio. La chitarra, suona come una chitarra, sento le corde nettamente, l'armonica dei supertramp mi restituisce fiato in faccia, gli strumenti di I.G.Y. suonano ognuno per sè. Ecco, se volessi rendere con un'idea, è come se lo stesso brano sulla B fosse stato inciso facendo suonare la band tutta insieme e nella 7 facendo suonare ogni singolo componente del gruppo da solo, per poi farteli ascoltare "contemporaneamente". 1 1
mimmo69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 vabbè ragazzi devo dirvi sta cosa. Ho un figlio di 16 anni cultore della buona musica (per fortuna, il 12enne ascolta la trap!!!) col quale talvolta mi confronto sia sulla muaisca in generale, che sulla qualità dell'ascolto. Per capirci, non ha un paio di beats come i suoi amici, ma Fidelio X2 🤣 Ovviamente abbiamo due apparecchi acustici diversi, io di anni ne ho 52 e alle orecchie ho dato in pasto di tutto.... Bene, ieri sera, dopo il mio post, lo chiamo e gli chiedo di provare le cuffie. Speravo, ero abbastanza convinto, che confermasse la mia valutazione che, peraltro, non gli avevo intenzionalmente riferito. Alla fine mi dice che preferisce la B, ma senza darmene motivazione... cena pronta... film in canna, la smetto di rompere e pace. Stamattina, però, ho rimesso le cuffie in testa e ho provato i brani che provava ieri lui. A me viene da dire la stessa cosa. Poi ho voluto fare un'ultima prova che non avevo fatto ieri e ho messo un brano da meditazione: AC/DC - You shook me all night long. Sono partito con la B, ok, ho ascoltato. Rimetto la liscia.............................ciao!!! Non c'è storia. Adesso non la imballo perchè nel pome voglio "pilotare" mio figlio all'ascolto e fargli notare quello che noto io per vedere se cambia idea (non che voaglia che la cambi, ovviamete, magari impara ad ascoltare o imparo io da lui). Domanda: c'è qualcuno che la ha o le ha provate entrambe e può riferire? Grazie.
piergiorgio Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 18:52, mimmo69 ha scritto: Vorrei provare una Audiotechnica tipo la serie "a" (ATH-Axx), magari nel segmento più low cost (credo la 500).... qualcuno le ha mai ascoltate? ho avuto la A900 chiusa, era un bel sentire anche con quella; decisamente più comoda e meglio costruita della MSR7 che ho adesso e di cui sono molto soddisfatto, ma non saprei fare un confronto tra le due perchè ormai son passati 7-8 anni dalla A900 ed è cambiato anche l'impianto. comunque l'A900 la riprenderei. 1
mimmo69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @piergiorgio Grazie! Non credi sia un tantino sprecata con lamia catena smartphone/UAPP/Qobuz/Hidizs S9?
piergiorgio Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @mimmo69 scherzi ? da nuova costava attorno ai 250, anche meno prima di uscire (purtroppo) di produzione; adesso ho visto che c'è una A990x, ma non ho approfondito per capire se fosse la sostituta della 900 od un altro modello (esteticamente sono quasi identiche). in altro thread qualcuno affermava che con 1000 euro si poteva approntare un impianto home classico di qualità tale da risultare sconosciuta ad un accrocchio bluetooth (e gli dò ragione) o ad uno smartphone + cuffiette. evidentemente non ha mai ascoltato uno smartphone + 'cuffiette' : io con un vecchio LG G2 mini ed un paio di liam & daan da 12 euro su amazon o di KZ da meno di 20 a volte mi sorprendo di quanti soldi si spendano inutilmente per ricercare il buon suono... il tuo credo sia un impianto di tutto rispetto, se lo smartphone ha un buon DAC non credo proprio che una buona cuffia sia sprecata, anzi... 1
mimmo69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 1 minuto fa, piergiorgio ha scritto: non ho approfondito per capire se fosse la sostituta della 900 Sul sito di AT lo dice esplicitamente. NOn so dirti, però, quali modifiche siano state apportate. 2 minuti fa, piergiorgio ha scritto: il tuo credo sia un impianto di tutto rispetto, se lo smartphone ha un buon DAC Lo smartphone non ha molta importanza perchè l'Hidizs S9 che citavo è, appunto, DAC/AMP esterno In effetti la 900 la trovo, ma senza convenziona Prime. A differenza, la 550z c'è.... P.S.: hai mai provato la DT770 80ohm?
piergiorgio Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 19 minuti fa, mimmo69 ha scritto: hai mai provato la DT770 80ohm? no, per il semplice fatto che ho letto sia abbastanza 'presente' in gamma bassa, cosa che io odio; ma sono stato molto vicino tempo fa, a più riprese, per prenderla, poi ho sempre desistito. ho venduto l'anno scorso la sony MDR1 per questo motivo, troppo 'bassosa', per passare alla AT MSR7 (liscia, per la precisione 🙂 )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora