Vai al contenuto
Melius Club

Guida al vintage (cosa non prendere se manca esperienza)


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

ma di tutti questi pezzi di ricambio originali introvabili nemmeno equivalenti o da adattare con delle modifiche elettriche o meccaniche si possono ottenere/fare?

 

Fosse possibile fatene cenno in base alle vostre esperienze vissute.

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma di tutti questi pezzi di ricambio originali introvabili nemmeno equivalenti o da adattare con delle modifiche elettriche o meccaniche si possono ottenere/fare?

A volte; va valutato caso per caso in base al pezzo e a quel che si riesce a trovare nei negozi o nelle fiere.

Transistor particolari (VFET p.es.) IC custom e cose simili... nulla da fare, chiaramente. Per i microcontrollori custom che gestiscono le meccaniche dei registratori in teoria si potrebbe creare qualcosa di equivalente utilizzando dei processori di produzione corrente, ma è cosa estremamente impegnativa e il gioco a mio avviso non vale la candela (a meno che non capiti uno di quei "mostri sacri" quotati fior di migliaia di euro).

A proposito di componenti introvabili e loro sostituzione, qui un mio piccolo "miracolo": ricostruzione di un modulo ibrido amplificatore video in un VTR di fine anni 60/inizio 70.

http://www.ilnastrone.it/PiccolaBottega/Video/AkaiVT/VT110Portapack.html

image.png.d6fc6e76540f8645546207f03ee78415.png

 

Potenziometri, commutatori e roba del genere... se si accettano modifiche estetiche (apparecchio "snaturato" ma funzionante vs. apparecchio originale inutilizzabile) in qualche modo si fa.

Motori e motorini: bisogna essere bravi a fare modifiche meccaniche e spesso anche elettroniche.

Parti meccaniche: anche qui con pazienza si può riuscire a ricostruire i pezzi rotti, di solito in plastica. Oggi con le stampanti 3D è sicuramente più facile che in passato.

 

Inviato

Il guaio è quando si rompono pezzi di apparecchi per il resto perfettamente sani e utilizzabili e non ci sono più i ricambi.

Inviato

io sto cercando da un po di tempo  un motore "di scorta" per un Thorens 160. Ho sempre paura che passi a migior vita lasciandomi a piedi. I motori dei giradischi vintage di solito sono robusti e affidabili,ma in caso di guasto i ricambi sono rari,e spesso molto costosi.E sempre usati.

Al momento solo per quel motorino si va da 90 euro in su,senza poter sapere quanto sia stato usato.

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

qui un mio piccolo "miracolo": ricostruzione di un modulo ibrido amplificatore video in un VTR di fine anni 60/inizio 70.


Gagliardo! 1479606314_ok1.gif.aa2854722c8534908f7c8919e38b9335.gif
Ma ne valeva la pena visto che indicavi come non conveniente accanirsi (a meno che non capiti uno di quei "mostri sacri" quotati fior di migliaia di euro)...in questo caso lo era o si trattava di una elettronica personale dal valore affettivo e non ti andava di lasciar perdere?

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Ma ne valeva la pena visto che indicavi come non conveniente accanirsi (a meno che non capiti uno di quei "mostri sacri" quotati fior di migliaia di euro)...in questo caso lo era o si trattava di una elettronica personale dal valore affettivo e non ti andava di lasciar perdere?

Un conto è "sintetizzare" con un microcontrollore standard un chip custom che gestisce un registratore (a spanne: un paio di settimane di lavoro tra progettazione della schedina sostitutiva e sviluppo del firmware) e un altro è uno schedino con uno stadio di amplificazione a transistor (un'ora tutto compreso).

  • Moderatori
Inviato
Adesso, lufranz ha scritto:

e un altro è uno schedino con uno stadio di amplificazione a transistor (un'ora tutto compreso).


tutto chiaro.

Inviato

Sintoi marantz 120. 150. Se si guasta l oscilloscopio sintonia. Si perde i. 3/4 del valore dell apparecchio in quanto il tubo dell oscilloscopio e introvabile l originale. ....Il ripiego necessita delle modifiche con esiti incerti .

Inviato
Il 23/8/2022 at 21:38, akla ha scritto:

potrnziometro del volume con presa fisiologica per compensazione a basso volume 

Questo puo essere un vero problema in quanto la maggior parte degli amplificatori fino agli anni 80 credo montino quel tipo di potenziometro.

Ho lo stesso problema su un Philips RH540, inoltre ha le prese DIN una delle quali è rotta ,per fortuna sul pannello posteriore

c'è spazio per montare due RCA femmina.

Inviato

@giogra si trova. qualche pezzo ma di recupero usurato a prezzi insensati. E quanto durano se sono strausati?

Inviato
4 ore fa, akla ha scritto:

il tubo dell oscilloscopio e introvabile l originale

Ricordo male o è un DG7-32 ? Ne ho uno nuovo di pacca e un secondo esemplare montato in un oscilloscopietto d'epoca, funzionante.

Inviato
18 minuti fa, akla ha scritto:

vale e molto.

Fino a qualche tempo fa su ebay quotavano poche decine di euro (il mio nuovo viene da una fiera dell'elettronica).

Ora vedo 200 e oltre.

 

Inviato

Attenzione ai TEAC a cassette serie “V”: sembra che soffrano di una precoce “morìa” dei motorini che si manifesta con oscillazioni, udibili ad orecchio, della velocità di scorrimento del nastro. Un rimedio potrebbe essere la disossidazione del trimmer di regolazione velocità (sul retro dello stesso) con spray disossidante leggermente oleoso, altrimenti bisogna sostituire il motore, non semplice da trovare.

Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

sembra che soffrano di una precoce “morìa” dei motorini

Parli di apparecchi come 6030, 8030 e similari ?

E' vergognoso che in macchine di quel costo abbiano messo motorini in CC da tre soldi con cinghia e volano , anche sui top di gamma. Sul V900X - top di gamma della serie precedente - c'è un brushless servocontrollato a trazione diretta praticamente eterno.

Per la cronaca anche gli AIWA top di gamma, compreso quella "mostruosa" con l'ingresso digitale (K9000S o qualcosa di simile), montano un fragile motore in CC da entry level su meccanica plasticosa. Però hanno un basamento pesantissimo anti-vibrazioni, vuoi mettere ?

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

Sul V900X - top di gamma della serie precedente - c'è un brushless servocontrollato a trazione diretta praticamente eterno

Anche la v7010 è fatta allo stesso modo? (Ne ho una che è passata dal tuo laboratorio qualche anno fa).

Inviato
2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Anche la v7010 è fatta allo stesso modo? (Ne ho una che è passata dal tuo laboratorio qualche anno fa).

Ho verificato sul manuale di servizio, la 7010 ha il motore brushless servocontrollato come la 900X.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...