Vai al contenuto
Melius Club

Can (del vicino) che abbaia.... paga! (Si spera...)


Messaggi raccomandati

Inviato

Se ne era parlato:

.

 

Se il cane abbaia di notte i vicini vanno risarciti. La decisione della Cassazione

La Corte Suprema ha confermato la sentenza della corte d'Appello di Caltanissetta ribadendo un principio già evidenziato

.

 

https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/08/23/news/cane_abbaia_notte_risarcimento_corte_cassazione-362677369/

.

Certo resta la seccatura di dover agire per vie legali quando la cosa si potrebbe risolvere con un po' di buon senso e responsabilità, per via di padroni più bestie dei cani...

Inviato

 Eh,  vediamo se il risarcimento saranno due spicci.

Perchè il problema è questo: le persone capiscono solo quando le tocchi nel portafoglio. 

Il senso civico sta a zero.

Inviato

si ma fino ache il sistema normativo non lo imposti in modo da prevenire i problemi, non se ne

uscirà mai. prova a fare causa a qualcuno e poi vedi.

Schelefetris
Inviato

se gia le condanni al pagamento delle spese legali il danno è grosso 

Inviato

mi pare di capire che i risarcimenti sono 2 "spicci".

C'e' un pero' !!

se l'azione viene fatta da piu' persone perche' disturbate dal cane i danni si sommano comprese le eventuali spese

processuali.

E' una notizia eccezionale.

 

Inviato

Abito abbastanza vicino a un parchetto per cani (adiacente a uno per bambini) e dalle mie finestre si sente spesso abbaiare, così come si sentono le voci dei bambini. Personalmente non mi crea nessun problema, i cani hanno tutto il diritto di abbaiare così come i bambini hanno tutto il diritto di giocare

  • Melius 1
Inviato

Da quello che è stato detto nell articolo 2700 di spese legali e 500 di danno,  tutto a carico di quello che ha perso la causa. 

Inviato
19 minuti fa, solitario ha scritto:

Da quello che è stato detto nell articolo 2700 di spese legali e 500 di danno,  tutto a carico di quello che ha perso la causa. 

Dopo quanti anni?

E se il cane continua ad abbaiare tocca rifare causa? Oppure oramai essendo già stato condannato finisce lì?

500€ di risarcimento per non riuscire a dormire la notte direi che sono nulla. 

Inviato

Attendo analogo pronunciamento sulla musica ascoltata dai vicini (figlio trapper di madre zumbera...😁

Inviato
27 minuti fa, solitario ha scritto:

altre soluzioni legali? 

🧹

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Rimini impedire ad un cane si abbaiare è praticamente impossibile una causa ha senso se lo abbaiare è frequente e persistente, altrimenti il condominio diventa una guerra per ogni piccola cosa. Di certo se un oropriettaruo di cani deve pagare risarcimento e spese legali,  forse si decide ad attrezzarsi.  Ci sono addestratore di cani,  mai sentito un cane poliziotto o un cane per disabili abbaiare senza fine

Inviato

@cactus_atomo Purtroppo, nel caso di un cane fuori controllo e con un proprietario non collaborativo, la questione diventa molto spinosa. Mia figlia ha preso un cane ad inizio anno che ha creato qualche problema. Fortunatamente, con alcuni accorgimenti, l'allarme è rientrato.

Inviato

Quando un cane abbaia di continuo significa che ha un problema, che potrebbe essere di varia natura, quale lo stress, perchè vuole proteggere il proprio territorio, perchè viene lasciato solo e non vuole starci, e via discorrendo. Di certo non lo fa perchè è felice (salvo in rare occasioni), sempre in riferimento all'abbaiare continuamente, men che meno per deliziarci delle proprie doti canore (o caninore ? boh..).

 

Quindi, non solo per il proprietario è possibile porre rimedio, ma è doveroso.

Un proprietario che lascia il proprio cane all'interno di un garage, dove sa benissimo che il proprio cane non vuole stare ( lo sa per certo, perchè non appena abbassa la serranda del garage e lo chiude dentro, il povero animale inizia ad abbaiare di continuo, il proprietario lo sente, e non la smette fino a che il simpatico "amico degli animali" termina di pranzare e di farsi i i propri comodi (2-3 ore) e lo va a riprendere liberandolo finalmente da un luogo, chiuso, dove il cane non voleva stare, non solo dovrebbe essere segnalato per disturbo della quiete, ma anche segnalato alla protezione animali perchè sta a tutti gli effetti costringendo volutamente il proprio animale,  facendolo star male in un posto dove palesemente non vuole stare.

Tradotto: in queste condizioni, ma in moltissime altre, non sta trattando bene il proprio animale, ma l'esatto contrario, diciamo che sta trattando bene i propri comodi.

 

 

La classica risposta che si ottiene, quando a chi possiede un cane (magari quando lo ha acquistato era convinto fosse tipo bambola di pezza, ed invece bisognerebbe prendersene cura come si deve) , gli si fa notare che il proprio animale dà evidente fastidio è : eh...ma io che ci posso fare, mica lo posso ammazzare!  E ci mancherebbe solo questo...ma bene non lo stai trattando di sicuro.

 

 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Simo73 I cani si possono addestrare ma molti pensano che non serva,  non si curano del benessere della bestia,  un cane addestrato non abbaia,  non disturba e non morde

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...