Velvet Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 2 minuti fa, Guru ha scritto: Una cosa che invece non mi sono mai spiegato è perché nei punti Cup delle farmacie non riescono ad offrirti la stessa scelta ottenibile rivolgendosi ai Cup interni alle Asl o chiamando il numero verde. Addirittura al momento presso le farmacie gli appuntamenti per visita oculistica non sono prenotabili in quanto le liste risultano full, mentre chiamando il numero verde, con un'attesa minima di tre quarti d'ora, si riesce. Si, è vero. Capitato anche questo. Fenomeni inspiegabili segno di una gestione assolutamente cervellotica e assurda del sistema. 1
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Concordo sul fatto che manchi un "regista" per il paziente. In teoria dovrebbero essere i medici di base, ma vedo che qui, per carenza degli stessi, si è aumentato a 1800 il numero massimo di pazienti... La carenza di medici di base unita all'invecchiamento della popolazione ci sta portando ad una vera e propria emergenza sociale. Devono darsi una mossa. Sennò finirà che si riaprirà la professione anche ai medici privi della specializzazione, e la conseguenza è facilmente immaginabile.
audio2 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 31 minuti fa, Velvet ha scritto: ho una sorta di diritto di priorità rispetto agli stessi abitanti della regione, non ho mai capito bene in base a quale meccanismo, che immagino sia reciproco reciproco non è detto, lombardia veneto una volta non c'era, parlo per esperienza. se c'è la priorità è unicamente perchè con i rimborsi estero fuori regione prendono di più. 28 minuti fa, Guru ha scritto: qui quando prendi un appuntamento tramite il CUP ti vengono offerte varie opzioni presso varie strutture, indifferentemente pubbliche o private convenzionate guru da noi è uguale; stai facendo un casino. ps: viste le ultime esperienze comincio a fidarmi di più degli infermieri che non dei medici.
Velvet Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 4 minuti fa, Guru ha scritto: . In teoria dovrebbero essere i medici di base, Si ma poveracci anche loro fanno quello che possono, oberati di pazienti e col telefono che suona ogni 5 minuti. Sono diventati dei passacarte e compilamoduli, cosa che sottrae come dicevo tempo prezioso alle visite reali (visite che in pratica non fanno più. Smistano da uno specialista all'altro in base al racconto del paziente). Un chiarimento sul discorso CUP: qui la maggior parte delle strutture private che lavorano anche in convenzione per alcune prestazioni NON appare al Cup. Ti devi arrangiare a chiamare struttura per struttura.
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @audio2 Ma quale casino, ci si confronta. So bene che le regioni delle quali parliamo sono l'elite dal punto di vista sanitario... Forse è meglio non sapere cosa fanno da certe altre parti 😮
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Si ma poveracci anche loro fanno quello che possono, oberati di pazienti e col telefono che suona ogni 5 minuti Certo, e come se non bastasse, come dicevo, qui hanno portato il massimale pazienti da 1500 a 1800, perché non sanno a chi affidare gli assistiti dei medici che vanno in pensione. Pensa che io ora ho un medico di base giovanissimo, aggiornato dal punto di vista informatico, col quale comunico esclusivamente tramite WhatsApp. Si è fatto un account business e dice che lo aiuta moltissimo, altrimenti non saprebbe da che parte prendere. Il mio precedente medico infatti, che è andato in pensione l'anno scorso, con tutta la buona volontà era meno disponibile. Per quanto mi riguarda se non aumentano il numero dei medici di base è come subire un giro di vite dei nostri diritti civili.
Velvet Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 Poi dice che si intasano i Pronto Soccorso. E ci credo, molti non sanno dove sbattere la testa, anche per patologie magari risolvibili con relativa semplicità. Se non c'è risposta da parte del resto del sistema l'ultima istanza è il pronto soccorso. Che infatti sta collassando ovunque. 1
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Poi dice che si intasano i Pronto Soccorso Spesso è proprio il medico di base che ti invita ad andare al pronto soccorso anche se non c'è reale emergenza: certi esami andrebbero svolti diciamo entro una settimana dal sospett ma i tempi d'attesa non lo permettono, così il PS resta l'unica strada.
audio2 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 4 minuti fa, Guru ha scritto: altrimenti non saprebbe da che parte prendere. si associano in 4 o 5 e prendono una impiegata. pagata.
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @audio2 La strada della medicina di base è quella (di gruppo) ma resta il fatto che se si aumenta il numero di mutuati per medico il tempo a disposizione di ogni paziente diminuisce. Considera che in uno studio con 5 medici di base ognuno ha 1800 pazienti, e l'impiegata deve fare ricette e prendere appuntamenti per un bacino di 9000 persone. Quando uno dei medici è assente gli altri si sobbarcano i suoi pazienti, oltre a quelli che hanno già.
audio2 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 il tempo diminuisce solo se lavori le stesse ore di prima. dai guru.
Velvet Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 E il tutto collassa nel giro di mezza giornata, as usual.
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Poi mi pare di aver capito che, almeno in alcune di questi ambulatori di medicina di gruppo, non ci si mette più in fila per un medico ma si va dal primo disponibile. Una spersonalizzazione sicuramente non benefica.
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Adesso, audio2 ha scritto: il tempo diminuisce solo se lavori le stesse ore di prima. dai guru Beh, allora aumentiamo i pazienti a 2000 e le ore a 12 al giorno, tanto è una popolazione di ragazzini che saltano come grilli e non hanno difficoltà a recarsi in ambulatorio anche con la febbre (e magari il covid)
audio2 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 ma che spersonalizzazione, ma che stai a dì guru. 6 minuti fa, Guru ha scritto: Poi mi pare di aver capito.. capito male.
Guru Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @audio2 Una bottiglia c'è scappata a pranzo, eh? 😉
appecundria Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 19 ore fa, Velvet ha scritto: visita specialistica nel pubblico: 3 mesi. Nella struttura privata più grande della zona: 2 mes Se puoi dirlo, si tratta di una specializzazione particolarmente rara oppure vale per tutte?
Velvet Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Se puoi dirlo, si tratta di una specializzazione particolarmente rara oppure vale per tutte? Non so se vale per tutte, nel mio caso si trattava di "comune" dermatologia per affrontare debilitanti conseguenze di altre terapie ricevute in questi mesi. Mi dicono che per oculistica è ancora peggio (si va al prossimo anno nel pubblico). Ma anche fisiatria sta messa malino, nel pubblico si parla di mesi, nel strutture private convenzionate almeno uno (a pagamento). A meno di non rivolgersi a singoli specialisti con studio privato pescati a muzzo o su consiglio di qualcuno. Allora qualcosa si rimedia.
Messaggi raccomandati