Vai al contenuto
Melius Club

La lotteria della sanità: servono rimedi urgenti e pesanti


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

La cosa mi sembra talmente semplice che ho la sensazione che qualcosa ci sfugga.

A me 'sta cosa non risulta. Forse la Regione non ha adottato il fascicolo sanitario elettronico?

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Forse la Regione non ha adottato il fascicolo sanitario elettronico?

Qui c'è.

Ma le strutture private convenzionate non ci caricano sopra una fava. Idem i laboratori.

Ti danno in mano il CD e saluti.

Inviato

@Velvet mah! dermatologia, oculistica... non so cosa pensare, qua non è così. Qualcosa più veloce, qualcosa più lento, ma questi tempi non mi risultano.

6 minuti fa, Velvet ha scritto:

Qui c'è.

Eh lo so bene 😎

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma le strutture private convenzionate non ci caricano sopra una fava. Idem i laboratori.

Se è il Veneto, è stato fatto uno sforzo tecnologico importante (e costoso) da parte della Regione per interfacciare il fascicolo sanitario elettronico con la miriade di applicazioni software in uso dai privati. Anzi, è considerata dal ministero una cosiddetta "buona prassi" ovverosia le altre Regioni sono invitate a copiare il Veneto.

Se non caricano, lo fanno deliberatamente. 

Inviato

@appecundria Probabilmente nonostante la narrazione che si fa, il nord non è in alcuni casi quest'isola felice che si pensa. Sicuramente qui non lo è, ma probabilmente è una questione molto regionale.

Lo dico in tutta onestà: il tutto è iniziato con la gigantesca riforma del SSR varata dalla giunta PD Serracchiani molti anni fa e proseguito alacremente con le  giunte a targa lega. Uno sfascio molto bipartisan.

Madame lavora nel sociosanitario quindi, oltre che come paziente ho notizie dall'altro lato... Lo sconforto da parte degli operatori è altissimo.

Qui in città stanno finendo di costruire il nuovo ospedale. Ce n'era bisogno, la struttura esistente era obsoleta e ormai non più adeguabile.

Il problema però è che i medici scappano dagli ospedali perchè non bastano le nuove strutture, se non ci sono le condizioni per un lavoro ottimale.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Se è il Veneto,

FVG.

Qui ti garantisco che l'unico sforzo tecnologico che fa Insiel (il poltronificio informatico regionale che gestisce tutta la rete ospedaliera, fascicoli compresi) è far funzionare male anche il poco che fa. Posso testimoniare in prima persona diversi down che hanno paralizzato a più riprese tutte le strutture della regione, la primavera scorsa.

Sul Veneto ha già testimoniato favorevolmente @audio2 quindi evidentemente lì funziona.

Anche questa cosa che ogni regione adotti un sistema diverso è da pazzi, una moltiplicazione dei centri di costo e una possibile fonte di malfunzionamenti incrociati.

Inviato

no no, all' atto pratico non risolvi niente lo stesso.

c'è solo la funzione, ma non il posto libero per l'esame o la visita*.

ed ecco anche perchè non si fanno i famosi lea che poi sarebbero

anche prodromici ai costi standard, cioè perchè qua saremmo pesantemente

sotto acqua, ma in modo scandaloso.

* te dici un anno per la visita, qua vai a prenotarti e la risposta è : le liste non sono

nemmeno aperte, passi o chiami tal giorno e da li vediamo. quindi uno va nel futuro e si presenta

alle 7 di mattina, con già la fila ed il cup che apre alle 8 ( perchè se provi a telefonare è impossibile ),

alle tipo 8.40 sei allo sportello e prendi il penultimo posto libero se ti va bene anzi di lusso e quindi

tra qualche mese ti fai la visita ( intanto però finisci i farmaci speciali che solo lo specialista

appunto ospedaliero ti può prescrivere. altro che comma 22 ) **

altrimenti ti tocca scrivere all' urp mettendo in copia il mondo tranne il pdr e il papa e sperare.

** allora tu devi vedere quando ti finisce l' ultima fiala, e farti le analisi del sangue*** ancora con

la roba dentro che fa effetto, quindi capire se quando farai la visita sei ancora nel periodo

di validità medica delle analisi, che non mi ricordo se sono due o tre mesi, e sperare di non prenderti anche il cazziatone del medico che ti visita, che ovviamente casca dal pero facendo finta di non sapere niente. 

*** e quando vai al laboratorio locale è chiuso per ferie, in quello centrale non c'è posto fino a dopo la tua visita e quindi ti metti a cercarne un altro libero e aperto, che non trovi. quindi vai a pagamento e a parte che spenderesti quasi meno che con il ticket la tipa ti fa : siamo pieni anche qua, provi la in quel paesotto ( manco mi ricordavo che era nella mia provincia ) che di solito c'è posto, vai e trovi.

quella volta manco ulisse; e poi la gente s' incazza, ma che strani sti paesan freak che pagano le tasse e poi vogliono anche un servizio.

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Veneto, dove si è sempre aiutato molto la sanità privata, l'accesso alle cartelle sia possibile anche alle strutture private mentre in Emilia e Friuli no

Veneto e Campania furono designate come regioni pilota per il fascicolo sanitario elettronico, è ragionevole che siano un paio d'anni avanti alle altre, alle quali però ora basterebbe copiare la cosiddetta buona prassi. Ci vogliono uno/due anni, sicuramente ci sono lavori in corso.

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

sono l'elite dal punto di vista sanitario... Forse è meglio non sapere cosa fanno da certe altre parti

Bah! Molte di queste cose che dite voi non fanno parte della mia esperienza di cittadino e paziente. 

Se De Luca legge il thread dà lavoro a Crozza per i prossimi tre anni 😂

Inviato
20 minuti fa, Velvet ha scritto:

Serracchiani

Ah ma sei in FVG, credevo in Veneto, parlavo del Veneto. Del FVG niente saccio.

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

La carenza di medici di base unita all'invecchiamento della popolazione ci sta portando ad una vera e propria emergenza sociale.

Chi ha lavorato ad arte nel corso degli anni per "creare carenza" doveva essere cosciente delle conseguenze a medio termine di queste scelte. 

Inviato
33 minuti fa, Velvet ha scritto:

questa cosa che ogni regione adotti un sistema diverso è da pazzi,

La ratio era che Veneto e Campania dovevano fare da cavie e poi, una volta messo a punto il sistema, le altre avrebbero dovuto copiare. Anche "riusando" (è una sorta di licenza particolare che ha la PA) il software che costa quanto un sommergibile nucleare. 

Evidentemente qualcosa non ha funzionato. 

Inviato
22 minuti fa, audio2 ha scritto:

le liste non sono

nemmeno aperte, passi o chiami tal giorno

Trasecolo

Inviato

Un particolare divertente: Per il fascicolo sanitario elettronico ho dovuto "consensare" l'accesso da parte del mio mdb. Eccessi di garantismo italico,  se fossi un mdb rifiuterei i pazienti che non mi rendono disponibile il fasciolo sanitario. E chi altro dovrebbe vederlo se no ? 😁

  • Haha 1
Inviato

@Martin A me quest'anno hanno fatto firmare il consenso cartaceo anche al momento del primo accesso in ospedale. Devo avere ancora la copia da qualche parte.

Per la serie, noi ora ti facciamo gli esami. Ma se non firmi il consenso per la privacy non possiamo leggere gli esiti.

Cose da pazzi.

 

13 minuti fa, appecundria ha scritto:

il software che costa quanto un sommergibile nucleare. 

Qui abbiamo un sw che si chiama "Sesamo". Temo sia una creatura tutta autoctona. 

 

 

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

Cose da pazzi.

e figurati il resto.

7 minuti fa, Velvet ha scritto:

"Sesamo"

apriti sesamo

o era

apriti sedano

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

E allora da cosa dipenderà?

La % di spesa sanitaria privata del Veneto è del 20% a fronte di una media nazionale del 24.  Quella della tua regione è del 19%.

Ad ogni modo è fuorviante vedere solo questo parametro, il vero benchmark è il rapporto prestazioni/costi, che è variabilissimo. Ad esempio il privato che offre i 32 posti letto regionali per superinfettivi (abilitati ebola per capirci) lo fa ad un costo irraggiugiungibile per la macchina pubblica, (che ne gestisce direttamente altri 12 per via della distribuzione territoriale)  mentre nessun privato è stato  in grado di competere economicamente sul costo dei tamponi molecolari sviluppati in-house. 
Regioni lontanissime da aberrazioni leghiste e/o da lombardismi gestionali, e certamente non secondarie, hanno una % di privato prossima al 50%.  Non le ho MAI sentite citare a tal proposito, nemmeno per sbaglio. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...