zalter Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Il padre della F40 e della stratos è stato assunto dal principale Lavori in pace
zalter Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 Neanche un commento Spero di essere io il motivo e non la memoria del compianto
piergiorgio Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 lo conoscevo grazie ai filmati su youtube che da circa un mese stranamente mi compaiono in cima all'elenco; strano perchè raramente guardo solitamente video che trattano di auto.
Alessiodom Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Grande Ingegnere e ancora prima grande Gentiluomo, lo diceva Enzo Ferrari, ma da qualsiasi sua intervista emerge quella rarità di ingegno e di grande sensibilità. Non sono appassionato di "macchine" ma mi piace molto seguire e conoscere le storie e personaggi che realizzano queste meraviglie a fronte delle idee e degli imprevisti superati grazie alla loro intelligenza; l'intervista su youtube di Davide Cironi l'ho vista parecchie volte e pure emozionato. Da bambino il modellino della Bugatti EB 110 era la mia preferita e anche su di essa l'ing aveva lavorato ed è stato piacevole scoprirlo. Sarà sicuramente fonte di ispirazione nel mondo dei motori per chi verrà. RIP https://www.driveexperience.it/lingegner-nicola-materazzi-ci-ha-lasciato-il-papa-della-f40-si-e-spento-a-83-anni/
KIKO Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Mi spiace molto, grande uomo, grande tecnico. Uno degli ultimi che aveva quello che cercava l'ing. Ferrari nelle sue assunzioni, quel quid in più che serviva per creare le Ferrari.
Silencer Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Saputo solo ora. Dispiace. Tra le altre cose era il papà del motore della Ferrari 126 C2 quella del duello villeneuve/Pironi ad Imola per intenderci. Fu il tecnico che eliminò il turbo lag (i francesi Renault per anni cercarono invano di togliere questo difetto) Dalle interviste di cironi traspariva una grande competenza a 360° nel mondo dell'auto e una grande sensibilità in quanto mentre raccontava i propri ricordi toccando certi argomenti o ricordando certi personaggi la voce gli si rompeva. Auguro all'ing. Nicola buon viaggio
glucar Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @zalter purtroppo ai più dice poco il suo nome. Non era altisonante come i soliti quattro che vengono normalmente menzionati. Era un Uomo che non amava le luci della ribalta, ma trasudava passione e amore per i motori da ogni suo poro. Sfortunatamente per noi, stanno scomparendo gli ultimi grandi, e ci resteranno solo le briciole... R.i.p.
Silencer Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 https://it-motor1-com.cdn.ampproject.org/v/s/it.motor1.com/news/606240/addio-nicola-materazzi-f40-eb110/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQIKAGwASCAAgM%3D#amp_tf=Da %1%24s&aoh=16614144768504&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fit.motor1.com%2Fnews%2F606240%2Faddio-nicola-materazzi-f40-eb110%2F Per chi non lo conoscesse
qzndq3 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Lo ricordo in una intervista durante la quale ha descritto il progetto e l'affinamenro della F40 a partire dai mappaggi della centralina motore fino alla scelta delle mescole. Competenze tecniche di elevatissimo apessore ed ampio raggio. RIP 🌷
ediate Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Non lo conoscevo; lo conosco grazie a voi. Mi dispiace, viste le interviste era veramente un grande. R.I.P. 🌹 Questi sono gli uomini che si ricorderanno, non quelli che porgettano i furgoncini...
blucatenaria Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Uomo schivo e defilato con una immensa passione per il suo lavoro. Uno che ha portato in alto l'immagine dell'Italia nella tecnica motoristica. Amava progettare interamente le sue auto perché solo in questo modo il prodotto poteva raggiungere un grado di "omogeneità" (usava questo termine l'ingegnere)soddisfacente, mentre oggi la progettazione avviene in team di tecnici che spesso non comunicano a sufficienza tra di loro. Un altro grande che ci ha lasciati, non stupisce che pochi la di fuori del mondo auto lo conoscessero. rip ingegnere
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 28 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2022 E non dimentichiamo la sua creatura piu iconica, una delle piu belle, cattive e brutali sportive di sempre, la F4O, anche oggi di sconvolgente, indomita bellezza. Come mi dicevano in Rossocorsa, l'ultima vera Ferrari, l'incarnazione piu pura del sogno di Enzo Ferrari, un inno alla futurista alla velocita, alla meccanica al concerto acustico di un motore apparentemente senza limiti. Difficilissima da guidare, senza servosterzo, frizione pesantissima, scomodissima, a rasoterra, turbine kkk che entravano di botto con un formidabile calcio nel deretano, poco piu di 1000 kg imbrigliati nell'ultimo grande telaio a tubi di estrazione corsaiola. Aveva i finestrini in plexi a bilico ( quelli a manovella era un optional per smidollati..), componentistica di estrazione fiat, rivestimento in moquette, purissimo design brutalista, minimalista fino all'eccesso, senza nessun orpello decorativo. Me la ricordo in mano ai collaudatori Ferrari fare un seconda terza quarta di traverso in sovrasterzo lungo via missaglia, con gli scarichi aperti senza parafiamma, con lingue di fuoco che uscivano in rilascio.. quasi tutte le F 40 erano poi portate a 650 cv, che per una macchina di quel peso, e per giunta priva di qualsiasi controllo di stabilità, in praticabestie meccaniche ferocissime, quasi indomabili, anche per i piloti piu smaliziati. Grande la menta che ha concetito tale capolavoro.. che ora disegna in paradiso chissà quali altri capolavori. 1 3
DiZZo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @alexis Il 28/8/2022 at 14:05, alexis ha scritto: lungo via missaglia Rossocorsa era anche a Cormano e spesso in auto con papà mi capitava di fare un pò di strada dietro le rosse dalla Milano Meda fino allo svincolo per Torino alla fine della rampa di immissione acceleravano, brivido lungo la schiena e scomparivano all'orizzonte. Andavo in scuola in Moscova e passavo sempre davanti alla "botique" Rossocorsa di via San Marco, ricordo auto clamorose in vetrina la 037, S4 e Stratos stradali e poi la mitica F40, meravigliosa.
melos62 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Grande galantuomo all'antica, prima ancora che tecnico geniale, eclettico e competente. Molto belle le interviste di Cironi , traspare una ingenuità adorabile in una persona della sua età ed esperienza. Una preghiera di cuore per lui. 1
_Diablo_ Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Sembrava una bella persona dalle interviste, RIP e grazie per quello che ha fatto per la Ferrari rendendola iconica.
Bibolo78 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 io l'ho conosciuto soltanto attraverso le interviste di Davide Cironi, a cui faccio i miei complimenti per la sua capacità e lavoro di divulgazione, sembrava una grande persona, un grande appassionato di auto e di motori e un uomo dalle competenze indiscusse. Stride il fatto che non mi sembra sia stato dato il giusto risalto alla notizia della scomparsa, e soprattutto che la ferrari, marchio a cui tanto ha dato, lo abbia sempre in qualche modo "osteggiato" e anche con l'avvento della morte non lo abbia nemmeno considerato e non abbia fatto un comunicato ufficiale 1
glucar Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Purtroppo la Ferrari è morta con il Drake... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora