Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 . É sicuramente un argomento trito e ritrito, ma non riuscendo a trovare traccia di nessun thread qui sul Melius, domando ai piú esperti e avezzi: . ....ma Voi con cosa lubrificate il perno centrale del vostro giradischi (ammesso che sia del tipo che ne ha bisogno)❓🤔🤔 . Su eBay e Amazon ho trovato prodotti specifici commercializzati da noti brand di giradischi, ma in relazione alla quantitá, hanno costi quasi scandalosi che superano di decine di volte un buon Barolo 🍷 d'annata‼️ .
ddav3 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Ho posto anche io lo stesso quesito, insieme anche ad una richiesta di informazioni, in " Vintage Room" ma nessuna risposta.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 24 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2022 @Ultima Legione @ io uso l'olio motore della mia macchina, un 5w30 sintetico. 2 1
bungalow bill Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Lubrifico con lo stesso l'olio che uso per la macchina da cucire . 1 1
alexis Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Gli olii sintetici per auto non vanno bene, essendo progettati per le alte temperature. mal che vada, usa olio singer, funziona da cent‘anni nelle macchine da cucire delle nonne, e a memoria d‘uomo non mi ricordo di aver letto di singer grippate ..😜 ps. Per i perni ci sono olii speciali di van den hul, per le diverse tolleranze dei perni, oppure olii graffitati pe giradischi che trovi sulla baia. Di solito gli olii più fluidi meno densi suonano pure meglio, da prove empiriche che ho fatto.. Ps.non è affatto un argomento futile, un caro amico si è grippato letteralmente ( bloccato completamente) il Sondek la 12, con l‘olio sbagliato.. ha dovuto comprare una boccola nuova.. 1
Bazza Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 25 minuti fa, alexis ha scritto: Gli olii sintetici per auto non vanno bene, essendo progettati per le alte temperature Potresti essere più chiaro ?
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: Gli olii sintetici per auto non vanno bene, essendo progettati per le alte temperature Non sono d'accordo. Un multigrado come un 5W30 sarebbe ottimo, meglio ancora uno 0W30. Quando avviamo le macchine con clima rigido a -10 o-15 un olio serio, deve poter scorrere molto bene ed è indicato dalla prima cifra prima della W che sta per "winter" più bassa è e meglio scorre a freddo, mentre la seconda è la capacità di mantenere la viscosità a caldo. In pratica per un giradischi che sta in casa, la viscosità a caldo a noi non interessa, anzi, sarebbe meglio fosse bassa. 1 1
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: Potresti essere più chiaro ? . Credo (e ne sono convinto anche io) che si volesse affermare che gli olii per i motori endotermici essendo pensati e creati, oltre che dover garantire sempre e comunque il fondamentale e irrinunciabile "velo lubrificante" alla partenza (d'inverno come di estate) su tutte le superfici, sono comunque "progettati" per poter lubrificare efficacemente a temperature di centinaia di gradi sopra tutto il critico accoppiamento pistone/cilindro. . Ovviamente l'accoppiamento meccanico boccola/perno dei nostri giradischi sono in una condizione operativa completamente diversa e si troverebbero a lavorare lavorerebbe con un "velo" lubrificante di viscositá eccessivamente elevato alle quelle che sono le normali temperature ambientali. . E inutile dire che un (solo) apparente banale aumento di resistenza alla volvenza della strettissima tolleranza meccanica boccola/perno é sicuramente una condizione problema che vá esattamente contro gli obiettivi progettuali del "basso attrito" e credo non si riduca affatto al semplice aumento di "coppia resistente". . Ovvero fermo restando la necessaria capacitá lubrificante, molto meglio un olio con un indice di Viscositá piú basso possibile alle normali temperature di esercizio di un giradischi. 1
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 4 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: molto meglio un olio con un indice di Viscositá piú basso possibile Quale? pensi sia meglio un olio idraulico?
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 20 minuti fa, Suonatore ha scritto: Un multigrado come un 5W30 sarebbe ottimo . Il noto olio della SINGER cosí come quelli specifici per la lubrificazione delle armi, in termini di indice Viscositá, lo hanno indiscutibilmente piú basso e la circostanza é facilmente verificabile provandone una goccia tra due polpastrelli. . Oltremodo anche loro sono pensati con un tasso di bassa aciditá come gli olii motori, per non intaccare leghe e metalli e forse peccano, nei confronti di questi ultimi, solo per una maggiore indice di Volatilitá. .
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 2 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Il noto olio della SINGER cosí come quelli specifici per la lubrificazione delle armi, in termini di indice Viscositá, lo hanno indiscutibilmente piú basso e la circostanza é facilmente verificabile provandone una goccia tra due polpastrelli. non lo ritengo un pregio, anzi... Il fatto di creare un velo tra perno e boccola, che rimanga "adeso" alle superfici, fa si che non ci sia mai l'incontro tra i materiali, in altre parole meno attrito e meno usura e rumore. Nelle macchine da cucire e nelle armi, occorre un lubrificante talmente fluido, da passare il prima possibile attraverso i vari meccanismi ed estrarre lo sporco e l'usura dei materiali metallici che sono coinvolti nei meccanismi. Qui parliamo di cose completamente diverse. Nel giradischi, abbiamo una "coppa dell'olio" chiusa da un perno che gli ruota dentro, nulla deve entrare ed uscire! 1
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 . A ogni buon conto mi sento sicuramente di escludere per l'uso specifico con i giradischi gli olii tecnici al Silicone o al Teflon pensati e specifici per lubrificare le parti non metalliche tipo O-ring o le guarnizioni a tazza dei pistoni idraulici (quali quelli per esempio dei fucili pneumatici subacquei) per la voluta e progettata attitudine ad aderire alle superfici da lubrificare, "trattenendole" meccanicamente. . E non a caso mi lascia molto perplesso 🤔🤔 scoprire, leggendo nel Web, che per alcuni giradischi (non si é capito quali) é addirittura raccomandato l'uso non di oli lubrificanti ma addirittura di grassi. .
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: A ogni buon conto mi sento sicuramente di escludere per l'uso specifico con i giradischi gli olii tecnici al Silicone o al Teflon pensati e specifici per lubrificare le parti non metalliche tipo O-ring o le guarnizioni a tazza dei pistoni idraulici (quali quelli per esempio dei fucili pneumatici subacquei) per la voluta e progettata attitudine ad aderire alle superfici da lubrificare, "trattenendole" meccanicamente. Senza dubbio alcuno! 2 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: E non a caso mi lascia molto perplesso 🤔🤔 scoprire, leggendo nel Web, che per alcuni giradischi (non si é capito quali) é addirittura raccomandato l'uso non di oli lubrificanti ma addirittura di grassi. Questa mi è proprio nuova... evidentemente hanno progettato perni e boccole per lavorare così... e li hai voglia a parlare di viscosità
acusticamente Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Ultima Legione @ Quando avevo fatto una ricerca per la manutenzione del mio Well Tempered avevo trovato olio siliconico in un negozio di modellismo, nei prodotti per auto radiocomandate, e successivamente ho trovato questi https://www.b-racing.it/silicon-oil-60000-cst?search=Silicon oil&description=true https://www.b-racing.it/silicon-oil-100000-cst?search=Silicon oil&description=true Per il perno del mio giradischi si consigliava appunto un olio siliconico
acusticamente Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Ho dimenticato di soecificare che quello più denso era per l’effetto frenante del braccio….
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 16 minuti fa, acusticamente ha scritto: Per il perno del mio giradischi si consigliava appunto un olio siliconico . Ne prendo atto e devo correggermi nella valutazione del mio precedente post ed essendomi documentato, di seguito riporto con un bel "Copia&Incolla" lo stralcio di un chiarissimo articolo eslicativo: . Gli oli siliconici più conosciuti possono essere distinti in 6 principali categorie: . - Dimetilsiliconi > sono gli oli siliconici più diffusi ed utilizzati nella lubrificazione industriale per il loro efficace rapporto qualità-prezzo. Possiedono un alto indice di viscosità e bassa tensione superficiale. Ideali per protezione e riduzione dell'attrito di materiali polimerici quali gomme e plastiche. . - Flurosiliconi > buon potere lubrificante e resistenza chimica all'azione dei solventi, estende la durata di cuscinetti a rotolamento. Sono indicati per applicazioni alle alte temperature. Godono di ottima capacità di resistenza al carico meccanico. . - Metil-fenilsiliconi > caratterizzati da ottima resistenza alle basse e alte temperature, sopportano molto bene le radiazioni e possiedono un'elevata stabilità all'ossidazione. . - Metil-alchilsiliconi > sono in grado di sviluppare una film lubrificante efficace in condizioni di attrito dinamico. Compatibili con materiali organici. Utilizzabili in contesti di applicazioni coating e verniciature industriali. . - Cloro-fenil-metilsiliconi > Ideali per estendere gli intervalli di lubrificazione a temperature estreme. La presenza di cloro grazie alla sua elevata reattività con i metalli garantisce una lubrificazione efficace in condizioni di attrito limite in accoppiamenti metallo-metallo. Hanno un punto di congelamento molto basso. . Organosiliconi > raggruppati per semplicità in una sola categoria comprendente tutti i telai (Si-O-Si), variamente combinati con polimeri organici, la cui ramificazione viene scelta per migliorare specifiche proprietà. . Gli oli al silicone più utilizzati nella lubrificazione industriale appartengono ai Dimetilsiliconi, sono i migliori sotto l'aspetto rapporto qualità-prezzo, disponibili in una varietà molto ampia di viscosità e godono di notevoli proprietà tali da renderli la scelta preferenziale laddove si prefigurano condizioni di esercizio gravose. . Le principali caratteristiche degli oli al silicone possono essere riassunte come segue: . - Ampio intervallo di temperature di esercizio da -60 fino a 200°C di esposizione termica continuativa. - Necessità di elevata stabilità termoviscosa > ridotta variazione della viscosità al variare della temperatura. - Accoppiamenti meccanici misti > gomma-metallo e metallo plastica. - Buona resistenza alla fiamma e auto-estinguenza - Elevata stabilità alla termo-ossidazione grazie al forte legame Si-O-Si - Bassa tossicità - Contenuto ridotto di composti volatili (VOC) per i gradi di viscosità superiori - Ottima compatibilità con plastiche amorfe e gomme > NBR, EPDM,FKM - Ineguagliabile resistenza al dilavamento - Stabilità all'idrolisi - Elevata rigidità dielettrica . Il valore di viscosità dinamica di un olio siliconico non è sempre costante, ma può variare oltre che in relazione alla temperatura anche sulla base della sollecitazione dinamica a cui è sottoposto. È opportuno tenere in considerazione questo parametro progettuale nel caso in cui l'olio sia responsabile del corretto funzionamento di ammortizzatori, cinematismi soft-closing, dampers o giunti viscosi. .
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @acusticamente E' un caso molto particolare... Ha una boccola in teflon a sezione triangolare cava e il perno ruota all'interno, quindi per riempire e smorzare lo spazio interno (visto anche il materiale della "boccola" se così si può chiamare)è chiaro che si utilizza un liquido del genere...
alexis Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Ci sono degli olii speciali per giradischi che arrivano a costare 1000 euro al kg.. lo usano solo i migliori costruttori di giradischi. Deve essere quello che vdh vende per cuscinetti a bassissima tolleranza, che permettono solo un velo lubrificante infinitesimale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora