Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 36 minuti fa, Suonatore ha scritto: E' un caso molto particolare... Ha una boccola in teflon a sezione triangolare cava e il perno ruota all'interno, quindi per riempire e smorzare lo spazio interno (visto anche il materiale della "boccola" se così si può chiamare)è chiaro che si utilizza un liquido del genere... . 😮😮😮 . Caso particolare é dire poco🤣🤣 ...........anche se mi sembra un gran bella soluzione dal punto di vista puramente meccanico .
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 . Alle cose dette mi sento solo di aggiungere, per consentire a tutti di farsi una propria sacrosanta opinione, che il concetto di bassa "Viscositá" non vá assolutamente confuso con la Capacitá lubrificante e/o di Resistenza al Dilavamento di un Olio Lubrificante. . Tanté che la Meccanica e la Fluidodinamica insegnano che oltre che essere il reciproco della Fluiditá, un fluido che non ha Viscositá si definisce (dal punto di vista puramente meccanico ovviamente) addirittura ideale. .
acusticamente Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Nel mio il perno ruota in un bicchierino cilindrico di metallo. Ma è così differente come concetto di lubrificazione ?
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: Ci sono degli olii speciali per giradischi che arrivano a costare 1000 euro al kg. . Questo che ho constatato, é stata infatti la principale motivazione che mi ha portato ad aprire questo Thread per cercare di capirne di piú. . A parte il mio personale sospetto e/o riserva in relazione alla circostanza se quel costo... "mostruoso" sia giustificato da una progettazione e realizzazione ad hoc e specifica o il banale adattamento e selezione di un qualche lubrificante concepito per qualche altro uso. .
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: A parte il mio personale sospetto e/o riserva in relazione alla circostanza se quel costo... "mostruoso" sia giustificato da una progettazione e realizzazione ad hoc e specifica o il banale adattamento e selezione di un qualche lubrificante concepito per qualche altro uso. Opto per la seconda, con relativo mostruoso ricarico... Come da copione, del resto!
Suonatore Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @acusticamente dal sito ufficiale: Rotational Stability Of The Spindle The Well Tempered round spindle rotates in a triangle hole of Teflon and the corner of the triangle is oriented to the motor. This arrangement causes the spindle to rotate in a zero clearance bearing. If the spindle is in the normal round hole, the contact with the bearing surface is made of one point, a condition which can cause rotational instability. With the round spindle rotating in a triangle hole, contact is made at two points resulting in zero clearance and a high degree of stability. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Agosto 2022 Moderatori Inviato 24 Agosto 2022 Per il Girodec uso l'olio dato in dotazione al giradischi e lo utilizzo alla bisogna ossia raramente in quanto il livello rimane tale dopo anni ma lo cambio completamente dopo 5/6 anni; la stessa Michell consiglia in mancanza dell'originale di utilizzare il Mobil One Synt 0W40 olio che ho già da parte, per gli altri giradischi DD quando li revisiono smontando i perni utilizzo l'olio consigliato dalla Technics per i propri. Non vado a cercarmi novità con olio Singer, WD, Svitol, olio Cuore, Friol,di oliva, girasole, mais ecc.ecc. 2
Ultima Legione @ Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 15 minuti fa, Suonatore ha scritto: Opto per la seconda, con relativo mostruoso ricarico... Come da copione, del resto! . E in effetti non a caso, sino a questo momento, le personali opzioni per il mio proletarissimo ma magnificamente ben suonante Pro-Ject 1Xpression Carbon Classic sono o il mitico Olio SINGER assolutamente immancabile per 60 anni sulla macchina da cucire di mia nonna, all'esagerato costo di 3,90 Euro o una specifica soluzione reperibile su eBay, all'umano prezzo di 11,00 Euro compresa la spedizione. .
Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Perché l'olio va cambiato ogni 5 o 6 anni? . Ancor prima che cambiato ogni 5/6 anni in realtá anche ogni 2/3 anni (prescindendo se si usa intensivamente o si ha parcheggiato il giradischi) l'accoppiamento perno/boccola merita di essere ispezionato. . E dato che igroscopicitá e microparticelle di sfregamento/attrito ci mettono sicuramente il loro a far degradare le caratteristiche iniziali del fluido che crea il sottilissimo quanto fondamentale velo lubrificante, credo che il nostro giradischi meriti la cura occasionale dello svuotamento, pulizia e ripristino della corretta quantitá di questo olio. . E per ribadire a quale esagerata sollecitazione meccanica per unitá di superficie (sollecitazioni termiche a parte sicuramente superiore all'accoppiamento pistone/cilindro di un motore) é sottoposto il generico punto di contatto perno/boccola (tra le tanti possibili soluzioni e a volte realizzato in ceramica) che sopporta la massa del perno stesso, del plattorello, del piatto vero e proprio con in piú anche gli ormai onnipresenti premi disco, nella foto di seguito, incorniciato in rosso, il minuscolo punto di contatto finale: .
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Beh fate voi stessi la prova… fate girare il disco a mano a 33,33, con l’iPhone e RPM e poi mollate.. e misurate il tempo finché si ferma. Vedrete che con l‘olio giusto specifico .. gira più a lungo. Non starei a sparagninare su 10cc di olio, che oltre a preservare il vostro gira lo fanno girare più a lungo. L‘olio vdh per esempio costa una decina di euro e vi basta per qualche eone.. mica dovete comprarne una damigiana. ed è sicuramente meglio, cronometro alla mano, del pur ottimo singer e non ditemi che non si sente.. perché nel gira.. tutto conta.. a meno non sia quello della barbie da 9,99 nel camper di ken. ps il grasso è richiesto solo in certi gira vintage tipo il garrard, perché al motore, in quel caso, sincrono a AC, aiuta avere una certa resistenza controllata di tipo meccanico. 1
Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 . Nella foto di seguito invece i deleteri e quasi ...."devastanti" effetti di una manutenzione scordata su un perno (ma sulla corrispondente boccola state certissimi che sará anche peggio) dove le differenze di lucentezza sono il risultato palese ed evidente di una gravissima e ormai insanabile usura e quindi di variazioni dimensionali tali da compromettere irrimediabilmente il corretto e preciso, quanto assolutamente necessario, accoppiamento meccanico, premessa fondamentale per le prestazioni soniche generali di tutto il giradischi. . . Ahí voglia poi a giocare di blu-tack, costose sospensioni e basi a levitazione magnetica per ridurre le strane risonanze e "rumori" dei giradischi‼️🤣🤣 . Aspetti essenziali e fondamentali, spesso completamente ignorati e scordati, da valutare invece con estrema attenzione specie nell'acquisto dell'ambizioso, storico e quotatissimo giradischi vintage che peró dopo qualche decina di anni di maldestro uso molto spesso, nonostante l'impeccabile estetica, puó rivelarsi un vero bidone. . Specie ai neofiti quindi, a parte il facile e comodissimo "Plu&Play", molto meglio puntare dritti su una delle tante abbordabili quanto magnificamente performanti soluzioni proposte da grandi e affidabili brand tipo REGA o Pro-Ject, piuttosto che il cercare su "Subito" o sulle bancarelle da rigattiere ....l'affarone di annata. . 1
acusticamente Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 7 ore fa, Suonatore ha scritto: dal sito ufficiale: Rotational Stability Of The Spindle. The Well Tempered round spindle rotates in a triangle hole of Teflon and the corner of the triangle is oriented to the motor. Il mio (che ho smontato e revisionato) ruota in un cilindro metallico appoggiandosi a cinque grani come da disegno. Comunque la mia è solo una precisazione accademica che non cambia la sostanza e il fatto che l’olio siliconico vada o non vada bene per altre situazioni. 1
luigi61 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 8 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: per alcuni giradischi (non si é capito quali) é addirittura raccomandato l'uso non di oli lubrificanti ma addirittura di grassi. VPI HR-X, ad esempio 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2022 Moderatori Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Il mio (che ho smontato e revisionato) ruota in un cilindro metallico appoggiandosi a cinque grani come da disegno. il gruppo perno del Well Tempered è anticonvenzionale nel senso che quando fu progettato e applicato sul giradischi lasciò sorpresi i recensori di tutto il mondo che fino ad allora erano abituati a vedere perni nella propria sede che scendevano lenti causa le micrometriche tolleranze...in quel caso tutto il contrario con in più la cinghia che grazie alla tensione tra gruppo perno e puleggia motore aveva l'importante compito di tenere perpendicolare il perno nella propria sede.
Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 39 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: in quel caso tutto il contrario con in più la cinghia che grazie alla tensione tra gruppo perno e puleggia motore aveva l'importante compito di tenere perpendicolare il perno nella propria sede. . Soluzione sicuramente audace e performante ma che sono certo ha comportato una impegnativa e radicale rivisitazione dell'approccio progettuale a tutto il giradischi ..... con in primis la puleggia motore e lo stesso gruppo perno. .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2022 Moderatori Inviato 25 Agosto 2022 9 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: e lo stesso gruppo perno. Infatti come ho scritto più su era del tutto anticonvenzionale e andava contro tutte le logiche adottate dalla nascita dei giradischi fino a quel momento e, se non ricordo male, l'olio adottato per il gruppo perno era siliconico...la stessa anti convenzionalità fu sviluppata per il braccio, libero nel vero termine (privo di cuscinetti) di "galleggiare" in una vasca su misura riempita di olio al silicone con esatta gradazione della densità. 1
loureediano Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io immerso in olio siliconico con densità da stabilire ci vedrei l'intero giradischi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora