Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 41 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: la stessa anti convenzionalità fu sviluppata per il braccio, libero nel vero termine (privo di cuscinetti) di "galleggiare" in una vasca su misura riempita di olio al silicone con esatta gradazione della densità. . Per non parlare, in tema di anticonvenzionalitá, della ....."mitica" pallina da golf 😁😁 che nel modello Simplex ha sostituito l'intero cinematismo meccanico di snodo del braccio e i connessi problemi di sospensione fluida..... . . Comunque sia in relazione ai loro costi, in base alle mie occasionali esperienze di ascolto che ho avuto con i Well Tempered Lab, straordinari e musicalissimi giradischi...... a parte l'assoluta genialitá di Bill Firebaugh. . 1
acusticamente Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Io immerso in olio siliconico con densità da stabilire ci vedrei l'intero giradischi Quindi immagino che tu non l’abbia mai acquistato. Hai fatto benissimo !
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @Ultima Legione @ hai grippato un 930… complimenti 🎉
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @acusticamente la stessa soluzione adottata anche da oracle nelle ultime versioni del Delphi.. e ho proprio uno di quei piatti con piccole boccole in teflon. in effetti gira senza attrito apparente.. il sistema funziona evidentemente
Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 5 minuti fa, alexis ha scritto: hai grippato un 930… complimenti 🎉 . ❓ .
lucaz78 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io mi sono trovato molto bene con l'olio ceramico di Audiosilente per il mio thorens. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2022 Moderatori Inviato 25 Agosto 2022 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: "mitica" pallina da golf 😁😁 che nel modello Simplex di questo non ne sapevo nulla
Ultima Legione @ Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: di questo non ne sapevo nulla . 😀😁 . Arrivato alla versione MKII é attualmente il modello entri level del catalogo Well Tempered Lab....... ma posso assicurare che suona veramente alla grande‼️ .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2022 Moderatori Inviato 25 Agosto 2022 @Ultima Legione @ ah ecco...sempre farina del sacco della Well Tempered; dovevo immaginarmelo. 1
31canzoni Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Olio motore sintetico 20W50. Mi trovo bene e l'ho cambiato 3 anni fa e mai più ricambiato nel senso che lo controllo una volta all'anno e rimane sempre allo stesso livello, medesima consistenza e nessun accenno di morcia, cambio colore etc. In effetti non ha senso che si possa consumare o alterare.
iBan69 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 10 ore fa, luigi61 ha scritto: 19 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: per alcuni giradischi (non si é capito quali) é addirittura raccomandato l'uso non di oli lubrificanti ma addirittura di grassi. VPI HR-X, ad esempio Esattamente… anche il mio VPI Aries, necessità del grasso PTFE, per il perno. 1
cesare Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @BEST-GROOVE operativamente, come sostituisci l’olio dal pozzetto del Gyro (modello recente, con perno rovesciato)? Aspiri con una siringa, o sviti il perno dal telaio? grazie!
pieroeli Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 13 ore fa, iBan69 ha scritto: Esattamente… anche il mio VPI Aries, necessità del grasso PTFE, per il perno. io ho lo Scout di VPI, ha lo stesso sistema perno/piatto dell'Aries? In tal caso anch'io dovrei usare il grasso!?
loureediano Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Cambiare l'olio ai Michell è complicato, se si vuol fare un bel lavoro il pozzetto ed il perno vanno disinstallati e quindi praticamente smontare il giradischi, poi delicatamente fare scivolare la biglia in mano o su una superfice morbida, poi con la massima attenzione si lava il tutto con acqua calda e sapone marsiglia. Asciugare bene l'interno con l'asciugacapelli a temperatura non troppo alta, poi una goccia d'olio e mettere la biglia che è stata anch'essa lavata e ben asciugata, il perno essendo non liscio ma con solco a spirale bisogna maneggiarlo con estrema attenzione e anch'esso ben lavatto. Montare il penco ed avvitare al telaio, poi versarvi sopra un paio di gocce d'olio e delicatamente facendo attenzione che non cada la biglia infilare il pozzetto sul perno. Fate attenzione, il pozzetto se lo lasciate andare precipiterà velocemente quindi va accompagnato fino a che il perno tocca la biglia. Per il mio Xerxes Black Laqued con perno lunghissimo e sottilissimo ci voleva un sacco di tempo perché scendesse. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 7 ore fa, cesare ha scritto: Aspiri con una siringa, o sviti il perno dal telaio? esatto...aspiro proprio con una siringa, pulisco per bene il pozzetto di cosa rimane con uno dei qualsiasi panni carta che si usano in cucina, vanno bene in quanto non lasciano pelucchi e assorbono bene. Asciugo il perno con il solito panno carta dall'olio vecchio e così per la sfera che sta in cima. Pulito per bene tutto, ci verso delle gocce nel pozzetto in modo ci sia almeno 1 mm. di olio, passo il perno con l'olio nuovo, ci metto una goccia anche in cima dove risiede la sfera e ungo leggermente pure questa...infine accompagno delicatamente il cilindro del perno fino in sede con il piatto se non l'avessi staccato dal perno o senza piatto se mi fosse più comodo separarlo dal cilindro. Svitare il perno dal telaio è un di più che non serve se non per qualche problema MA una accortezza che andrebbe fatta e che in passato mi ero accorto risolvendo l'inconveniente è stato che la vitona che sostiene il perno con l'utilizzo ed il tempo trascorso si era allentata e questo non va bene per tutta una serie problemi quali microvibrazioni e instabilità; ho risolto con un paio di giri di teflon sulla filettatura e nuovamente serrato il tutto (mai con un cacciavite che per quanto abbia la lama larga si rischia di slabbrare i bordi della sede a taglio del girodec semmai con una moneta dal bordo largo e dal diametro più grande possibile); da quel tempo (quasi 30 anni fa non si è mai più allentata) 1
Jack Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Il 24/8/2022 at 18:58, bungalow bill ha scritto: Lubrifico con lo stesso l'olio che uso per la macchina da cucire . esatto. È perfetto per lo scopo.
alexis Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Lasciate perder l’olio singer della nonna di certo non lubrifica come questo https://www.vandenhul.com/product/the-lower-friction-tlf-special-oil-type-i-and-ii/ e non ditemi che è per risparmiare 10 euro… 😂 ho fatto delle prove e il piatto gira più a lungo e minor attrito con questo specialissimo olio, che i migliori costruttori infatti usano…e non a caso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 6 ore fa, loureediano ha scritto: se si vuol fare un bel lavoro il pozzetto ed il perno vanno disinstallati e quindi praticamente smontare il giradischi, per 20 gocce al massimo? Mica si infila nei pertugi del telaio che tocca ribaltare tutto per svuotarci litri e litri; sarebbe come se per cambiare ad ogni tagliando l'olio motore dell'auto si smontasse il motore dal telaio per svuotarlo al meglio. C'è più rischio di far danni con gli smonta e rimonta finendo che il rimedio sarebbe peggiore del male, cerchiamo di essere pragmatici!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora