Vai al contenuto
Melius Club

Lubrificazione perno giradischi.


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis

si vede che il tuo amico lo controllava poco spesso … prima di grippare c’è ne vuole … deve essere vecchio di decenni!🤐

Inviato

Io avendo un Orbe che ha un doppio piano se voglio tenerlo pulito, ogni 5 o 6 anni lo smonto completamente per pulire i ripiani, pertanto lavare per bene il pozzetto e il perno è un giochetto, visto che il giradischi è completamente smontato.

Inviato

Nel Pierre Lurnè Audiomeca Romance uso l’olio che mi è stato dato a corredo … muoio prima io di finire l’olio!

Nei Thorens … olio della moto, è un ottimo sintetico.

Non va bene un olio che resiste a temperature elevate? Secondo me è vero il contrario: un olio che resiste a temperature elevate è più stabile di uno che non resiste, sempre e comunque.

Mai avuto problemi con i Thorens!

Il concetto più importante è un altro: ce ne vuole poco per non dire pochissimo, poi una volta l’anno, si controlla e se c’è bisogno si rilubrifica!

Oli che costano una cifra? Ci sono anche DAC che costano 30000@ … basta lasciarli dove sono 🤷🏻

Inviato

@gorillone Per lubiricare va bene anche l'olio cuore quello che fa saltare sulla steccionata..

Ma fate voi stessi la prova... fate girareil piatto a 33 a mano senza cinghia ovviamente, poi prendete il cronografo finchè si ferma. Olio miglior è quello che fa girare il piatto piu a lungo.. e all'ascolto la differenza tra un olio generico e un olio speciale finissimo da giradischi.. si sente, eccome. ( esclusi solo i casi dei pochi gira che richiedono dal punto di vista progettuale un olio o un grasso con resistenza maggiore.. in accordo al tipo di motore come nel garrard eccetera)

 

Inviato

@alexis

tutte le volte che controllo la lubrificazione dei piatti faccio quella manovra. Di solito … li devo arrestare io o aspetto un bel pezzo 😉

  • Thanks 1
Inviato
43 minuti fa, gorillone ha scritto:

Il concetto più importante è un altro: ce ne vuole poco per non dire pochissimo,

Sui Thorens proprio poco non ce ne và..

Agli inizi d'agosto ho restaurato un td150 mk1. Era in condizioni pietose, una volta smontato ho pulito il pozzetto ed il pernio. Poi ho unto il pernio con qualche goccia, una sulla sfera e 3/4 nel pozzetto. Riassemblo il tutto, taro le molle e via con gli ascolti. Tutto regolare ed un bel suono. Poi, girovagando su Vinyl Engine ho trovato una discussione su come fare la manutenzione dei Thorens creata, da quanto ho capito, da uno che ci lavorava. Sul 150 nel pozzetto ci va 1ml di olio e altrettanto va spanto sul pernio.

Così, tanto per provare, ripulisco nuovamente il pozzetto e seguo la procedura li riportata. Ecco, io sono sempre molto scettico su alcune cose riguardanti il nostro hobby ma in questo caso mi sono dovuto ricredere. Il gira ha in un certo senso cambiato suono, molto più corposo e definito in basso e più dettagliato sulle voci. Onestamente non so che pensare, la velocità è rimasta invariata ( controllata prima e dopo il secondo cambio olio) ma di fatto così suona effettivamente meglio.

Inviato

Pewr l'Orbe avendo la spirale che porta l'olio dal basso verso l'alto, a spanne direi che è meglio un olio più denso, giusto?

Inviato

i primi 124 avevano le boccole di materiale plastico autolubrificante, la gente comune ( audiofilo tipo non esisteva ancora) lo oliava coli generici portando regolarmente a grippaggio il tutto.. chiedete a lucchetti quante centinaia di 124 ha dovuto salvare ( il mio compreso 🙂 ) con l'innesto di una boccola di ottone..

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Io avendo un Orbe che ha un doppio piano se voglio tenerlo pulito, ogni 5 o 6 anni lo smonto completamente per pulire i ripiani


in quel caso se per pulire il ripiano inferiore a meno che non uso uno swiffer e lo passi nel mezzo o utilizzassi una bomboletta di aria compressa da usare periodicamente per soffiare via la polvere affinché non inizi ad aderire sei costretto a smontare tutto...nel girodec essendo privo di doppio ripiano non vale la pena affrontare uno smontaggio in piena regola.

  • Moderatori
Inviato
54 minuti fa, Bazza ha scritto:

Onestamente non so che pensare,


non devi pensare nulla...le tue orecchie hanno sentito e decretato e hanno ragione!

La storia dell'olio che se usato uno a caso o messo non nella quantità indicata dal costruttore arrivando a suonare anche peggio è vera e non è autosuggestione;  ne sentii parlare già sul finire degli anni 80 quando un proprietario di Gyrodec affermò di aver usato durante un cambio olio il primo che aveva a portata di mano e si accorse che il suono risultata diverso in peggio oltre che tutto attuffato.
Procuratosi l'olio originale e sostituito con quanto aveva utilizzato tempo prima ci fu il cambiamento sperato riportando il suono di tutto il giradischi a come era abituato.

 

  • Moderatori
Inviato
28 minuti fa, loureediano ha scritto:

Pewr l'Orbe avendo la spirale che porta l'olio dal basso verso l'alto, a spanne direi che è meglio un olio più denso, giusto?

 

se è come per il gyrodec ossia con la spirale (mi sa che sono tutti uguali) non disponendo dell'olio originale si può usare quanto consiglia la Michell...Mobil One Synt 0W40.
In caso di dubbi contatta la Michell che risponde senza problemi.

Inviato
30 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mobil One Synt 0W40.

Con questo non sbagli, Top!

Una domanda, il sistema Michell è quello col perno che gira nel mandrino con i riscontri laterali regolabili in teflon?

Inviato

@Bazza 👍

Si, sul Thorens un po’ di più, un po’ va anche messo sul fondo del pozzetto.

E’ vero che cambia il suono e si estende più in basso, quando la lubrificazione viene eseguita correttamente.

Tanto più che, quando ce n’è troppo, esce da sopra e in quel caso basta pulire, non c’è bisogno di aspirarlo

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
40 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Una domanda, il sistema Michell è quello col perno che gira nel mandrino con i riscontri laterali regolabili in teflon?


riscontri laterali dentro il cilindro che avvolge il perno?

 

  • Moderatori
Inviato

@Suonatore  sui Michell almeno per quanto riguarda il Gyrodec con il vecchio perno o con quello successivo e lo stesso vale per l'Orbe  non hanno nessun riscontro laterale regolabile, si infila delicatamente il cilindro sul perno e via...l'olio ricoprirà la tolleranza leggermente superiore al dovuto tra i due componenti.
Questo fino ad oggi a meno che quello che indichi non sia un up grading dell'ultimo momento di cui non ne sono a conoscenza.

Inviato
19 ore fa, alexis ha scritto:

con questo specialissimo olio,

Anch'io uso il TLF della VDH, per me è ottimo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...