Barone Birra Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Da qualche settimana ho acquistato un DAC Auralic Vega G1, commentato nell'apposita discussione in computer audio: Lo avevo preso interessato alle sue prestazioni come "DAC puro", ma via via mi ha dato delle piacevoli sorprese, la prima è la capacità di streaming (mi pare semplificata nelle funzioni ma non nella qualità rispetto ai trasporti digitali dedicati del marchio) e, come qui vi voglio parlare... nell'uscita cuffia! Voglio puntualizzare che avevo zero interesse in questa sua possibilità, avendo già altri amplificatori dedicati di una certa qualità, per cui non ho un bias da giustificazione dell'acquisto: se ci fosse stata o meno non mi avrebbe cambiato nulla. Inzialmente ci avevo collegato solo un paio di Grado per verificare che funzionasse normalmente. . Tuttavia, visto anche il caldo -- meno apparecchi accendi meglio è, Ho iniziato a usare il Vega come all-in-one e... surprise!! Non è niente male! Evidentemente l'uscita cuffie non sarà nulla di esoterico o elaborato, ma trae giovamento dall'attingere direttamente alle qualità dell'apparecchio senza giri di cavi esterni e ricerca di sinergie elettriche. E non sto parlando di ascoltare giocattoli, ma Utopia, LCD5, D8000! Sicuramente il suo limite potrebbe essere la potenza, ma queste le pilota agevolmente con un volume fra 60 e 75 (su 100), non mi pare di notare indurimenti o clipping all'aumentare del volume, anche perché è progettato per funzionare a 100 come DAC (chiaramente dalle uscite analogiche posteriori. Ho confrontato questi 3 sistemi: 1) Vega G1 come all-in-one 2) Vega G1 come DAC -> Luxman p 750u come ampli 3) Ifi Zen Stream + stack Benchmark (DAC3+HPA4) E il Vega non finisce seppellito! I principali difetti di ampli cuffie dalle scarse prestazioni sono, a mio avviso, una "ristrettezza" della scena acustica ricreata, un ammucchiamento centrale degli strumenti che porta anche una velatura (o mancanza di definizione) degli stessi. Niente di questo col Vega, il palcoscenico è dilatato da non far ripiangere gli altri due sistemi e la nitidezza è notevole. In particolare: Sistema 1 vs 2: il Luxman ha un suono più dilatato soprattutto in profondità, il Vega mette tutto più ravvicinato all'ascoltatore. La larghezza è invece sorprendentemente paragonabile. Questa maggiore dimensionalità del p750 si riflette in un suono leggermente più denso e ricco, tuttavia il Vega, più asciutto fa da contraltare con una buona nitidezza che separa bene gli strumenti. E' sorprendente il corpo e la fisicità che il Vega ha in basso/medio-basso, non è affatto una presentazione esile. Sistema 1 vs 3: Il suono del Vega è certamente affine a quello Benchmark (evidentemente un suono che mi piace, visto che tendo sempre a quello alla fine). Qui la differenza principale è che il Benchmark pone tutto più distante e scala notevolmente i piani sonori, layering e imaging su questa macchina sono a livelli esagerati. Il Vega suona più in primo piano anche in questo caso, e anche qui si apprezza la fisicità che dona al messaggio sonoro, il suo medio basso è davvero inappuntabile se non un filo esaltato, di contro l'HPA4 scende maggiormente nei territori profondi del sub-basso, con un controllo un filo superiore. Da evidenziare anche l'ottima resa degli acuti sull'Auralic, ha 4 filtri selezionabili, un paio dei quali (smooth e dynamic) arrotondano leggermente e piacevolmente la gamma alta se necessario, ad esempio la Focal Utopia su questa macchina si abbina magnificamente (con mia estreme sorpresa). il combo "punch Focal + basso sostanzioso Auralic" la fanno volare. . In conclusione, un ampli cuffie che non avrà le prestazioni di un apparecchio dedicato alto di gamma, ma che dice tranquillamente la sua con prestazioni elevate e interessanti, soprattutto se si apprezza lo stato solido e un suono tutt'altro che eufonico e moscio. Ascoltandolo viene da chiedersi quanto valga la pena spendere ulteriormente nella catena, e non goderne invece come all-in-one col giusto abbinamento (ovviamente non è apparecchio per Susvara o energivore simili). Soprattutto, è inutile attaccarci macchine non all'altezza. visto che suonerebbe meglio di loro.
Moderatori marillion Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 Recensione molto interessante. Grazie
best56 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Ti capisco benissimo, avendo da poco, anche Io, l'Auralic Aries G2.1, che non ha il Dac, ma uno Streamer e Musicalità favolosi. 1
johnny1982 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Barone Birra Io ho il primo Vega quello grigio ... confermo che se si evita di usare la USB suona meglio le prestazioni tramite coassiale (meccanica di lettura cyrus cdt e il rapberry con scheda allo audio signature) è sensibilmente superiore alla USB... in generale per me l'implementazione delle USB in genere è abbastanza problematica e da risultati deludenti un pò ovunque. (il mio modello non ha uscita cuffie) dentro se non erro il G1 dovrebbe avere buona parte di circuiteria simile al mio modello ... senza dubbio un super DAC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora