Muddy the Waters Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: STIPENDI IN CUBA Il 1 agosto 2022 di stipendio in Cuba è 38 €. Nelle microimprese con un massimo di 15 dipendenti, lo stipendio medio è 23 €, nelle piccole imprese con un massimo di 100 dipendenti - 34 €, e nelle aziende di medie dimensioni con più di 100 dipendenti 42 €. Nelle grandi imprese in Cuba con più di 250 dipendenti, lo stipendio è 53 €. Nel pubblico dominio in Cuba lo stipendio medio è 30 €. Non per gli stranieri che lavorano lì, di questo si parlava. Comunque hai ragione
Superfuzz Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, wow ha scritto: vorresti dire che Cuba, ai tempi di Batista, non era un'isola ricca, fiorente e democratica, nella quale erano garantiti libertà e diritti? funziona anche all'incontrario: vorresti dire che Cuba, oggi, non è un'isola ricca, fiorente e democratica, nella quale sono garantiti libertà e diritti?
Superfuzz Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 21 ore fa, Walkiria ha scritto: Io qualche anno fa ho fatto la scelta di installarmi 4,5kw di fotovoltaico e una batteria da 13,5kwh ed ho un prelievo dalla rete elettrica prossimo allo zero 9 mesi l’anno. in che zona d'Italia abiti?
maurodg65 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 12 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Non per gli stranieri che lavorano lì, Certo, ad un dipendente italiano daranno sicuramente € 2000/3000 al mese che discorsi, ci mancherebbe. Io valuterei anche la Russia che sembra paghi benissimo. 😄
Muddy the Waters Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Infatti gli italiani che lavorano in Russia guadagnano benissimo e se ne guardano bene dal tornare. Vedi che hai ragione.
wow Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @Superfuzz certo, vale anche il contrario. Io però mi riferivo a questa affermazione 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: comunismo dovunque sia presente garantisce solo povertà, assenza di diritti, assenza di libertà, mancanza di speranza in un miglioramento del livello di benessere proprio ma anche della società tutta, in sostanza una vera e propria iattura. che riferita a Cuba, lascia presupporre che sia solo il comunismo crei tutti i danni di cui si parlava e inoltre lascia intendere che senza comunismo, l'isola fosse un oasi fiorente di libertà e diritti, mentre sappiamo tutti che durante la dittatura di Batista c'era schiavitù, sfruttamento, colonizzazione, prostituzione tanto che era diventata il bordello a cielo aperto dei ricchi americani. Non mi pare inoltre che in altri stati caraibici e del centro america, l'assenza di comunismo, garantisca stipendi più alti di quelli di cui si parla, condizioni di libertà, di ricchezza, sanità e istruzione migliori.
wow Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: 22 ore fa, audio2 ha scritto: ecco, la carta, apro il sito di fanfubblica, prima notizia caro libri a scuola vabbè che abbiamo avuto ministri con la terza media, ma fare un bel sistema fatto bene tipo estero, meno libri ma che si usano di più, che non vengono modificati con due foto di anno in anno per dover vendere la nuova edizione, di proprietà dell' istituto, che vengono comperati a prezzo calmierato e che vengono trasferiti da uno studente a quello successivo, e se sono mal messi vengono addebitati alla famiglia, cosa doppiamente educativa. Basterebbe un tablet da 100 euro acquistare il libro in PDF Colpa del PD anche questa. L'avesse fatte qualcun altro queste proposte, sarebbe stato sepolto dai tuonatori del turbocapitalismo darwinian style, da accuse propugnare una economia socialcomunista, di voler sopprimere gli spiriti animali della libera imprenditoria e di voler indottrinare le giovani menti.
maurodg65 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 ore fa, wow ha scritto: vorresti dire che Cuba, ai tempi di Batista, non era un'isola ricca, fiorente e democratica, nella quale erano garantiti libertà e diritti? Il discorso partiva da cosa garantisca il comunismo visto che Cuba è comunista e che degli stipendi dell’isola caraibica si parlava. Ad ogni modo Cuba sotto Batista era come un qualsiasi paese sudamericano con una dittatura o con un presidente eletto in una “populardemocrazia” classica del Sudamerica di estrema sinistra, nel primo caso, quello delle dittature, si arricchiscono in pochi grazie all’economia di mercato, ma sfruttando le collusioni con il governo e la manodopera locale e tendenzialmente il paese non fallisce ed a volte si arricchisce, nel secondo caso, quello delle “populardemocrazie”, si arricchiscono in pochi grazie alle collusioni con il Governo ma drenando le ricchezze del paese, garantiscono un livello di benessere prossimo alla mera sopravvivenza, ma spesso portano il paese al default sul modello argentino. Cuba fino ad oggi è sopravvissuta solo grazie al fatto che per tutto il periodo di tempo del mondo diviso a blocchi è stata sovvenzionata dall’URSS, oggi credo che la festa sia finita e gli stipendi ci dicono che è un paese del terzo mondo.
maurodg65 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 42 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Infatti gli italiani che lavorano in Russia guadagnano benissimo e se ne guardano bene dal tornare. Ma infatti, se non fosse che hai sempre affermato di non fare nulla nella vita, sono che saresti già in Russia anche tu per sfruttare tutto quel benessere.
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 il tablet nelle scuole del regno ah ah che manca anche la carta igienica eh eh chissà con le batterie ih ih funzionava meglio la storia dei banchi a rotelle oh oh quelli da 100 euro in mano a dei micro scapestrati uh uh
maurodg65 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 ore fa, wow ha scritto: che riferita a Cuba, lascia presupporre che sia solo il comunismo crei tutti i danni di cui si parlava e inoltre lascia intendere che senza comunismo, l'isola fosse un oasi fiorente di libertà e diritti, mentre sappiamo tutti che durante la dittatura di Batista c'era schiavitù, sfruttamento, colonizzazione, prostituzione tanto che era diventata il bordello a cielo aperto dei ricchi americani. Non mi pare inoltre che in altri stati caraibici e del centro america, l'assenza di comunismo, garantisca stipendi più alti di quelli di cui si parla, condizioni di libertà, di ricchezza, sanità e istruzione migliori. Antonio, è chiaro che il comunismo provochi i danni indicati sempre e comunque, ma anche una dittatura può portare per motivi diversi a danni paragonabili o maggiori, ma non capisco il punto per te quale sia, Cuba era nell’orbita dell’Unione Sovietica ed è sopravvissuta con quel sistema prima del crollo dei “blocchi” solo grazie agli aiuti dell’ex URSS, fosse entrata a far parte degli USA oggi sarebbe economicamente fiorente…
corrado Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: il tablet nelle scuole del regno ah ah che manca anche la carta igienica eh eh chissà con le batterie ih ih funzionava meglio la storia dei banchi a rotelle oh oh quelli da 100 euro in mano a dei micro scapestrati uh uh Il tablet te lo compri non te lo dà la scuola, così come i testi in PDF, ma li paghi meno. I micro scapestrati sono esclusi, dalle medie in su.
Walkiria Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 4 ore fa, Superfuzz ha scritto: in che zona d'Italia abiti? Verona, qui sotto il grafico annuo dell’ultima bolletta che ho ricevuto
Martin Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Notevole iniziativa della associazione commercianti di Padova contro il caro-bollette: Si sono recati in Basilica ed hanno acceso un cero a S.Antonio. Il provvedimento ha buone probabilità di essere il più efficace tra quelli adottati finora. 2
wow Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: chiaro che il comunismo provochi i danni indicati sempre e comunque, ma anche una dittatura può portare per motivi diversi a danni paragonabili o maggiori, ma non capisco il punto per te quale sia, Cuba era nell’orbita dell’Unione Sovietica ed è sopravvissuta con quel sistema prima del crollo dei “blocchi” solo grazie agli aiuti dell’ex URSS, fosse entrata a far parte degli USA oggi sarebbe economicamente fiorente… Sai cosa penso delle dittature di ogni colore ma occorre anche entrare nell'ordine di idee che una rivoluzione e l'inevitabile successivo regime, con orrori ed eccessi deprecabilissimi quanto vogliamo, non è cosa che cade dal cielo o arriva da Marte, ma è una pentola a pressione che scoppia, è un popolo oppresso, schiavizzato, povero e affamato che a un certo punto capisce (o gli viene fatto capire) che la propria condizione non è ineluttabile e inevitabile in quanto scritta sulle sacre tavole, imposto dal sovrano per legge divina o perché in stato di minorità rispetto a chi lo sottomette. Le rivoluzioni non sono mai iniziate perché il popolo non voleva trottare, perché voleva il rdc, perché non voleva migliorare il proprio status, perché preferiva il divano perché l'Urss o il PD. Tutte le dittature pseudo comuniste sono l'esito di regimi non propriamente liberali o libertari, nei quali gruppi generalmente ristretti di uomini si ritengono in diritto e in dovere di sottomettere, schiavizzare, arricchirsi, prosperare alle spalle masse più ampie di altri uomini. Insomma non mi sovvengono regimi paracomunisti (in Russia, Cina, Estremo Oriente) che abbiano soppiantato situazioni socioeconomicamente idilliache per chi non apparteneva a ristrettissime elite o caste. Nella fattispecie sappiamo tutti in quale stato versasse la popolazione cubana prima della rivoluzione castrista, chi spadroneggiava, chi sfruttava e chi depredava. Tu affermi, correttamente, che se non ci fosse stato l'ombrello sovietico, Cuba non sarebbe sopravvissuta, ma ti faccio notare che non sarebbe sopravvissuta neanche se non ci fosse stata la rivoluzione, o meglio, sarebbero sopravvissuti, ma alla grande, i padroni, le multinazionali del tabacco, dello zucchero, i tenutari di casinò e casini, ma il popolo sarebbe rimasto in condizioni di inferiorità o di sottomissione, sin quando, inevitabilmente... la pentola a pressione sarebbe scoppiata. È chiaro che sarebbe stata auspicabile una transizione democratica del regime castrista, ma qui le grosse responsabilità sono statunitensi, specie dopo il crollo urss, o meglio, di quel milioncino di profughi cubani, molti di loro ex collusi con il regime di Batista e animatori di contrabbandi e traffici loschi, che, generalmente assicurano un ampio consenso ai repubblicani e alla estrema destra usa e per merito dei quali Cuba è sottoposta a uno dei più feroci e disumani boicottaggi. Obama aveva iniziato ad aprirsi politicamente, aveva riaperto l'ambasciata, stava varando un programma di cooperazione, all'Avana si sventolavano le bandiere a stelle e strisce, in precedenza, Castro aveva accolto il papa calorosamente. Poi non se ne è fatto più niente con l'avvento del malvivente golpista. Oggi, con tutti i guasti e nonostante decenni e decenni di boicottaggio usa, abbiamo un regime senza dubbio illiberale, corrotto ed omicida, nel quale però i ragazzi e le ragazze possono studiare, possono frequentare università decenti, il popolo non muore di fame, può curarsi in ospedali decorosi, può persino (sono ironico) intraprendere anche se con lo stato come socio in affari. Tutte cose queste che in altri paesi centro e sud americani (senza citare il caso limite di Haiti) spesso sottomessi alle classiche dittature familistiche o in preda a milizie, guerre civili, mafie, gang e chi ne ha più ne metta, non sono per nulla né scontate né dovute.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Agosto 2022 Amministratori Inviato 29 Agosto 2022 dobbiamo renderci tutti conto che contro il caro bollette c'è un solo rimedio, la riduzione dei consumi energtici. ai tempi della primi crisi eneergetica, anni '60, la decisione opec prse tutti alla sporvvista jlò poi ne uscimmo anche grazi ad uno sforoz dei produtori che finalmente coniderarono l'energia un costo, esattamente come il lavoro o e materie prime. adesso dobbiamo fare lo stesso sforzo, riducendo i consumi non necessari, cambindo abitudini di vita, utilizzando tutti gli accorgimenti possibili, che per comodità e pigrizia abbiamo dimenticato se il prezzo di gas e petrolio va alle stelle nessunn governo può fare abbassare mgicamente la bolletta, puoi imporre prezzi calmierati ma se nessuno fuori dai patri confini ti vende energia al tuo prezzo calmierto, cosa fai' Il governo può intervenire lato iva, lato imposte, ma sui costi all'origine può fare solo accordi ch però avranno bisogno di anni per trasformarsi in forniture reali. vuol dire che in caa metteremo il maglione di lana, usciremo con guanti, cappello scarpe imbiottite abiti pesanti la mglietta della salute e via discorrendo. lo shock è stao molto drastico, ci servirà tempo per assorbirlo e mitigarlo, ma prima ci rendiamo conto che non ci sono scorcitoie per tornare all situazione precedent, meglio sarà. abbiamo voluto un modi di libero mercato, godimocelo anche quando il mercato non va come vorremmo noi 1
Peuceta Inviato 29 Agosto 2022 Autore Inviato 29 Agosto 2022 @cactus_atomo Questo è in effetti il senso del mio intervento: avere l'intelligenza di eliminare consumi energetici non indispensabili (come i condizionatori) e ridurre al minimo tutti gli altri consumi. E questo sia nella vita quotidiana che nel mondo del lavoro.
Messaggi raccomandati