Vai al contenuto
Melius Club

Queen: Greatest Hits I e II: pessime registrazioni su CD? (E in UHQCD come sono?)


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi, dopo anni ho riascoltato i Greatest hits I e II dei Queen (di loro posseggo solo questi).

CD "prime stampe", entrambi di origine italiana.

Che delusione! Non me le ricordavo così pessime le registrazioni.

Non ce l'ho fatta ad arrivare fino alla fine di entrambi.

Qualcuno concorda con me, oppure oggi non ero dell'umore giusto?

Sono poi usciti dei remaster commerciali che magari vanno meglio? 

Ho visto che attualmente ci sono molti album della band e anche i greatest hits in UHQCD, mentre tempo fa si trovavano anche in Platinum SHM (escluso greatest hits)

Qualcuno li possiede? Suonano meglio?

oscilloscopio
Inviato

@speaktome74  Li ho anche io, ma non mi pare una registrazione così scandalosa...

Inviato

Ma i tuoi sono come i miei made in Italy e prime stampe o più recenti remaster ?

 

Inviato

Non ho i greatest hits, ma parecchi dischi dei Queen non sono molto alti come qualità,  ci sono album che sono completamente all'opposto anche da latoA a latoB.

Alcuni anni fa li avevo ascoltati tutti e avevo scritto come erano qualitativamente,  purtroppo andato tutto perso...

Dei greatest hits avevo le VHS che erano molto buone. ( non le ho più perché me le ha sequestrate mia figlia quando è uscita di casa 😁

Inviato

@oscilloscopio

Ok... quindi già qui...

il paese di produzione è diverso (e per altri casi da me sperimentati... può' cambiare di molto la qualità... solitamente in positivo se made in USA, West Germany, Japan) e poi magari, ma potrei sbagliarmi, forse nel 1994 era già stato fatto un remaster per il Greatest Hits I? 🤔

oscilloscopio
Inviato

@speaktome74  La prima stampa cd dovrebbe essere del 1992 ma stampata solo in UK ed Australia, poi nel 1994 sono uscite altre stampe (tra cui la mia della Hollywood Records) e la prima stampa europea su etichetta Parlophone CDPCSD 161, quella italiana dovrebbe avere matricola 7243 8 31264 2 2

Inviato

I codici che hai riportato fanno riferimento al box Greatest His I & II Two CD set.

Quelli che ho io sono CD acquistati singolarmente.

Inviato

Qualsiasi cosa uscita dei Queen dopo il 2011 si basa esclusivamente sul remaster dell'intero catalogo della band fatto appunto nel 2011 da Bob Ludwig.

Per cui edizioni Europee, Americane, Giapponesi Platinum, UHQCD, SHM-SACD, MQA, Streaming HiRes e chi più ne ha più ne metta, sono basate su quel lavoro.

A me, non piace. Meglio i CD prime stampe. Però sono quello che sono.

Prendere o lasciare.

Inviato

Non li ascolto da tipo vent'anni, ma ricordo che alcuni brani erano anche tagliati.

Inviato

A Night ar the Opera è stato uno dei miei primi vinili acquistati con la paghetta…e da allora sono diventato un grande ammiratore di Freddy Mercury e della sua band … ho assistito ad alcuni concerti dal vivo e ho acquistato poi vinili e CD dei diversi album.

Pur trovandomi d’accordo con @oscilloscopio, e cioè che il suono dei CD non è disastroso (ho CD italiani e quelli inglesi e suonano uguali..) è pur vero che la qualità audio non sembrava all’altezza della fama EMI e sopratutto non l’altezza della qualità musicale dei Queen.

Con i CD rimasterizzati da Ludwig nel 2011, pur ascoltati su un player Accuphase Top di gamma, il risultato cambiava assai poco rispetto ai CD originali…

Da quando invece è uscito il lavoro di Ludwig in formato HiRes 24/96 su diversi siti di streaming e di download digitale… ecco…il miglioramento audio è stato notevole! Almeno a casa mia… e lo dico da appassionato del gruppo che conosce e ha ascoltato anche registrazioni poco diffuse…

A mio avviso una qualità audio notevole è decisamente superiore a quella offerta dai CD corrispondenti, originali o rimasterizzati da Ludwig, italiani o inglesi che siano…

L’ottimo lavoro di Ludwig fa emergere le limitazioni legate alle registrazioni originali, che presentano diversi peccatucci…non tutti veniali.. ma ecco.. adesso sono diventate registrazioni davvero molto molto godibili anche per qualità audio…

A069-AC1-D-8657-40-B3-A565-4-FC40170-E89

Per i fan sfegatati è assolutamente interessante l’ascolto della raccolta On Air, anche questa disponibile in formato HiRes, che fa capire gli standard elevatissimi di qualità audio degli studi BBC radio di allora…e del fatto che la band sapeva suonare perfettamente anche dal vivo e ripresa live per radio…

1-A98097-A-6526-404-F-B0-EC-C257892-F75-

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@SimoTocca scrive:

Con i CD rimasterizzati da Ludwig nel 2011, pur ascoltati su un player Accuphase Top di gamma, il risultato cambiava assai poco rispetto ai CD originali…

.

Ho visto sul sito del loudness war che i remaster del 2011 sono molto compressi.

Onestamente non ho mai dato molta importanza a quel dato come parametro di buon suono.

Ma i CD del 2011 anche se di poco, secondo te sono migliori della prima edizione? Hanno più dettaglio ed estensione ma danno più fatica di ascolto? Altro?

Inviato
Il 29/8/2022 at 11:46, speaktome74 ha scritto:

Con i giapponesi difficilmente si sbaglia

Quelli però sono Giapponesi prime stampe. Per me preferibili in questo caso.

Post 2011 i Queen sono stati globalmente standardizzati. Master di Ludwig ovunque e comunque. 

Inviato

Sui Queen in CD ho ascoltato parecchie edizioni, nessuna edizione mi ha particolarmente entusiasmato,  purtroppo il problema è a monte, le registrazioni dei Queen non nascono sotto una buona registrazione.

Le edizioni giapponesi cp32 sono (se non uguali) molto simili alle prime edizioni CDP... (non ricordo bene le sigle).

Le rimasterizzazioni del 94 le preferivo alle prime edizioni almeno per alcuni album tipo News of the World per me è un miglioramento, Play the Game del 94 invece no.

Come edizione giapponese mi è rimasta questa.

 

 

 

 

20220902_230211_copy_1280x960.jpg

Inviato

Anche di On Air ho il feticcio 😁 direi che merita.

Edizione del 2016 dal suono migliore della precedente uscita 

20220902_231147_copy_1280x960.jpg

20220902_231125_copy_1280x960.jpg

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Ho visto sul sito del loudness war che i remaster del 2011 sono molto compressi.

Onestamente non ho mai dato molta importanza a quel dato come parametro di buon suono

Anche per me è così, ovviamente entro certi limiti, e Bob Ludwig ha fatto diverse conferenze pubbliche per spiegare il perché, con il digitale, lui preferisce questa compressione del DR (si può anche essere in disaccordo, intendiamoci bene, ma Bob Ludwig non ə il primo sciocco che passa per l strada, è invece uno dei quattro-cinque ingegneri del suono più stimati del mondo!

Detto questo ti dico: io i CD  rimasterizzati da Ludwig li ho presi perché trovati a buon prezzo… ma onestamente a chi ha già i CD prima edizione non li consiglierei… non cambia un granché..almeno a mio avviso e casa mia …

Mentre cambia parecchio (il “parecchio” è un termine confondente e dipende dalle orecchie, dalle aspettative e dai gusti… e dall’essere o meno audiofilo… e se audiofilo di che tipo…😉) se si ascoltano le registrazioni rimasterizzate da Ludwig in versione HiRes.

E allora per precisare, cosa intendo io per “parecchio”? Intendo dire che l’ascolto (fatto su una catena pensata per il digitale HiRes, va sottolineato…) della versione 24/96 corregge molte delle “pecche” che rendevano non straordinari gli ascolti in CD: 1) colpisce, in HiRes, come finalmente la voce di Freddy Mercury acquisti “più corpo”, grazie alle armoniche che “ricompaiono” in HiRes, non solo sui famosi acuti e falsetti di Freddy, ma anche sulla gamma più bassa della sua voce; 2) Basso e Batteria, in HiRes, acquistano “impatto” ma anche “spazio fisico”, insomma si capisce meglio dove sono collocati fisicamente in studio di registrazione… e questo non è poco! 3) la gamma acuta, un po’ “striminzita” e a tratti “fastidiosa” delle chitarre elettriche si trasforma in un suono più verosimile …

Insomma il risultato finale è una netta impressione di aumento della qualità audio globale.

Intendiamoci, e lo ripeto, gli album dei Queen non diventano, in HiRes, gli esempi di una registrazione perfetta e Audiophile, e in più Greatest Hits ha lo svantaggio di essere un collage di brani tratti da diversi album, con un diverso livello di volume in cui i singoli brani sono stati pensati e registrati.

Mettendo mano alla regolazione di volume per ogni diverso brano, però, in HiRes si ha l’impressione finale di un ascolto molto soddisfacente…. e questa mi pare la cosa più importante.

Quanto alla versione di On Air in CD, citata da @Progressive, posso dire che anche in questo caso l’ascolto in HiRes dá molti punti all’ascolto in formato 16/44, principalmente sulle informazione “spaziali” che probabilmente sono quelle che si perdono, o vengono sminuite, in versione red book: ascoltando On Air in formato 24/96 si apprezza davvero tutta la qualità audio a cui la BBC era così attenta…. tanto da diventare mitica fra gli audiofili che grazie ai diffusori che si faceva progettare da case inglesi (ça va sans dir) come la Rogers ls3/5a minimonitor pensati proprio per la Radio inglese quando la monitorizzazione del suono veniva fatta sui furgoni “in trasferta esterna”, come le Spendor, e le Celestion … e compagnia cantando!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...