Vai al contenuto
Melius Club

Extraprofitti e impotenza del sistema capitalistico


Messaggi raccomandati

Muddy the Waters
Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

se ci sono operai che non arrivano alla fine del mese vuol dire che tanti imprenditori non retribuiscono in modo equo

Più che altro, visto che molti operai rischiano quotidianamente la vita o comunque di perdere un arto o di ammalarsi seriamente, per il solo motivo legato al mancato rispetto delle basilari norme di sicurezza da parte degli "imprenditori" (meglio viaggiare in bmw che investire in sicurezza), solo per questo gli stipendi dovrebbero essere alzati tramite una sorta di indennità.

Inviato
Il 4/9/2022 at 23:50, veidt ha scritto:

l'imprenditore diventerà sempre più ricco del suo operaio che se non vede celeri aumenti del suo salario perderà sempre più potere d'acquisto! E' pertanto giusto che il ricco paghi di più e se diventa più ricco deve pagare di più! Solo in questo modo il Capitalismo può funziare. 


Il tuo ragionamento avrebbe senso se l’operaio si facesse carico anche del rischio d’impresa, magari dimezzandosi lo stipendio quando, nelle annate brutte, si dimezzano o azzerano gli utili dell’imprenditore

  • Haha 1
Inviato
Il 5/9/2022 at 18:21, maurodg65 ha scritto:

Veidt una retribuzione la puoi considerare equa in relazione a quello che tu, da operaio, rendi all’imprenditore e non in base a quanto a te serve per arrivare alla fine del mese, il primo è un valore oggettivo dato al lavoro il secondo un calcolo frutto di scelte di vita soggettive che all’imprenditore interessano il giusto ma che non possono essere la base per calcolare l’equità di un salario, almeno non nel singolo caso, è un discorso che deve al più partire a monte.

@maurodg65 il tuo punto di vista è sempre quello dell'imprenditore che comanda e decide quant'è il suo ricavo perché proprietario dell'impresa. Il lavoro invece è di tutti, le fabbriche sono di chi ci lavora, degli operai e del padrone, non del solo padrone. Più scrivi e più mi dai motivi di abbattere la proprietà privata. 

Inviato
Il 6/9/2022 at 23:15, Walkiria ha scritto:

Il tuo ragionamento avrebbe senso se l’operaio si facesse carico anche del rischio d’impresa, magari dimezzandosi lo stipendio quando, nelle annate brutte, si dimezzano o azzerano gli utili dell’imprenditore

@Walkiria Facciamolo. Sfondi una porta aperta. Gli operai avrebbero tutto da guadagnare e l'imprenditore potrebbe spalmare le perdite su quelli che in pratica diventerebbero suoi soci. 

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

mi dai motivi di abbattere la proprietà privata

oh mi raccomando, avvisa quando cade che mi sposto. Grazie

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

oh mi raccomando, avvisa quando cade che mi sposto. Grazie

@Jack non sarà in questo secolo/millennio ma quando avverrà farà un gran rumore. 

Inviato

@veidt lassa gì, che di cojonate ne collezioni a josa. 

Detto da uno che certamente non è di dx ed è stato attivista di LC.

I tempi cambiano, i paradigmi pure e ci si deve confrontare con gli altri.

Inviato

@Jack avverti anche me, che di proprietà ho solo 4 dischi. 🤣

@Jack avverti anche me, che di proprietà ho solo 4 dischi. 🤣

Inviato

@mchiorri fai bene, beato te, così non rischi di farti prendere prigioniero dalla tue cose.

A me han condannato a « fine pena mai » mannaggia al fesso che sono

Inviato
13 ore fa, mchiorri ha scritto:

lassa gì, che di cojonate ne collezioni a josa. 

Detto da uno che certamente non è di dx ed è stato attivista di LC.

I tempi cambiano, i paradigmi pure e ci si deve confrontare con gli altri.

@mchiorri cojonate? Siete voi che siete miopi. Già il prossimo tetto al prezzo del gas in Europa sarà un colpo duro al libero mercato. Immagina tra 1000 e più anni, quando il petrolio, il gas saranno agli sgoccioli...l'unico modo per distribuirlo equamente alla popolazione sarà gestirlo a livello di Stato eliminando la proprietà privata. Così sarà poi anche per l'acqua. Noi non lo vedremo, pertanto godiamoci le vacche grasse finché durano.  

Inviato
13 ore fa, Jack ha scritto:

fai bene, beato te, così non rischi di farti prendere prigioniero dalla tue cose.

Questa e’ una grande verita’; che stress gestire attivi, immobili, ecc. la testa diventa poco libera e quindi e’ un’altra forma, seppur immateriale e meno grave, di illiberta’.

  • Melius 1
Inviato

comunque la vicenda del tetto è complicata e una parte non irrilevante di quella che viene comodamente chiamata speculazione è la componente finanziaria delle operazioni con cui chi stipula i contratti di acquisto si assicura contro le oscillazioni.

In questo frangente specialmente le impennate ma non solo

Inviato
36 minuti fa, veidt ha scritto:

cojonate? Siete voi che siete miopi. Già il prossimo tetto al prezzo del gas in Europa sarà un colpo duro al libero mercato. Immagina tra 1000 e più anni, quando il petrolio, il gas saranno agli sgoccioli...l'unico modo per distribuirlo equamente alla popolazione sarà gestirlo a livello di Stato eliminando la proprietà privata. Così sarà poi anche per l'acqua. Noi non lo vedremo, pertanto godiamoci le vacche grasse finché durano.  

Il mercato ha bisogno di regole, stabilite da un "istituzione". Nel caso di specie l'UE deve controllare il "libero mercato olandese" che quota, speculando come fosse una commoditie, a livelli più alti del prezzo del gas emesso da Gazprom, speculando sulla diminizione dell'offerto nel tempo. Questo è l'obiettivo del tetto al prezzo, che si dovrebbe conformare al prezzo richiesto.

Altro problema è il razionamento/chiusura che Putin sta attuando in modo ricattatorio, facendo aumentare in modo più che proporzionale il prezzo. Ti ricordo che l'energia è tipicamente un bene anaelastico. 

Chiaro è che l'efficienza tecnica ed economica è più alta in mani pvt rispetto al pubblico che stabilisce le regole di scambio; tuttavia è pur vero che determinati beni devono essere gestiti dal pubblico (sanità, istruzione, giustizia etc), ma questo principio non puoi applicarlo a "beni materiali" che originano da altri paesi. Puoi gestire accordi politici di fornitura, come ha fatto Draghi, ma non puoi diventare monopolista pubblico di quel bene... Non si tratta di proprietà collettiva, lo Stato/Istituzione che dovrebbero fare? acquistare gas e distribuirlo? 

Inviato
19 ore fa, veidt ha scritto:
Il 6/9/2022 at 23:15, Walkiria ha scritto:

Il tuo ragionamento avrebbe senso se l’operaio si facesse carico anche del rischio d’impresa, magari dimezzandosi lo stipendio quando, nelle annate brutte, si dimezzano o azzerano gli utili dell’imprenditore

@Walkiria Facciamolo. Sfondi una porta aperta. Gli operai avrebbero tutto da guadagnare e l'imprenditore potrebbe spalmare le perdite su quelli che in pratica diventerebbero suoi soci. 

Credo che almeno il 90% degli operai non sarebbero d’accordo

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Walkiria ha scritto:

Credo che almeno il 90% degli operai non sarebbero d’accordo

Ci sarebbe da ridere, se invece dello stipendio dovessero percepire solo una quota parte degli utili diventerebbero tutto peggio di @Jack 😄 .


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...