OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Ssse', come se fosse facile! A seguire l'ultimo video del Michael Ludwigs, il tedesco di 45 Rpm Audiophile. Racconta la sua odissea nella ricerca delle stampe originali su Discogs. Su 148 acquisti spacciati per prime stampe, soltanto 36 lo erano realmente. Nove dischi andati perduti, scomparsi nel nulla. Una quantità di descrizioni circa lo stato di conservazione ed uso, assolutamente fantasiose e senza alcun riscontro con la realtà. Non so voi, ma io mi tengo le moderne ristampe Full Analogue. . . Alberto.
ediate Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 C'è gente che, giorno dopo giorno, scopre l'acqua calda... personalmente, delle descrizioni dei dischi fatte dalla stragrande maggioranza dei venditori italiani mi fido poco o nulla. Sugli altri... ho due-tre negozi affidabili, se serve compro da loro. Per il resto, c'è Camden Town. 🙂
OTREBLA Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 Sì ma se uno ti dice che il disco è Mint, deve essere almeno Excellent, non devastato. Se ti dice che è una prima stampa, non può essere una ristampa polacca di 10 anni dopo. Insomma 36 prime stampe buone su 148, come afferma lui, è da tenersi ben alla larga. Alberto.
azn131 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Beh non voglio fare polemica (ci mancherebbe) ma io acquisto da Discogs e eBay solo da venditori affidabili. Chiedo in anticipo foto ed eventualmente test del disco che voglio acquistare. Chiedo qualsiasi cosa inerente le condizioni del supporto e della copertina. Addirittura quando mi vengono consegnati gli LP controllo immediatamente le matrici per capire se si tratta di stampa originale o ristampa (in base a ciò che voglio acquistare chiaramente). Certo, qualche problema l'ho avuto ma su 24 LP (ho iniziato da poco) credo che 6 abbiano un difetto ciascuno (un graffio non visto che provoca dei tic per pochissimi secondi ad esempio). Per il resto c'è PayPal che mi protegge e la prima cosa da fare è contattare il venditore e cercare una soluzione amichevole. In generale l'esperienza è positiva e poi grazie a Discogs imparo tante cose 😄
OTREBLA Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 Tutte cose che ha fatto anche il tedesco di 45 RPM Audophile, però giustamente dice...che due maroni! Rifare i pacchi, rispedire, chiedere i rimborsi... Fino a che si tratta di uno, due, ma ne ha restituiti 112! Senza contare i 9 che si sono volatilizzati, e lì ancora richieste di rimborso, dimostrazioni di mancato ricevimento... Alberto.
gabel Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Mah, dipende. In generale le stampe originali di jazz e di rock non sempre sono in buone condizioni. Diverso il discorso per la classica, dove è più facile trovare dei vinili in buone/ottime condizioni. Comunque acquistare vinili originali costituisce sempre un rischio, non fosse altro che le valutazioni, anche nel caso si utilizzino codificazioni standardizzate, sono sempre il frutto di stime personali, e come tali assolutamente soggettive (anche se un disco valutato NM non può poi essere VG). Per quanto riguarda invece discogs (ma il discorso vale anche su eBay, anche se con alcune differenze), dipende dal venditore e dal suo grado di affidabilità. Circa un mese fa un inglese mi ha venduto un disco completamente diverso da quello della descrizione e anche la copertina non corrispondeva né al titolo della descrizione, né al disco che conteneva. Richiesto il rimborso, il venditore mi ha risposto che in quel momento non aveva denaro sul suo conto PayPal. Ovviamente dopo una settimana, ho aperto un contenzioso tramite la stessa PayPal che dopo altri 10 giorni mi ha infine rimborsato. Morale: il mondo è pieno di “ciocapiatti” (= inaffidabili), non solo in Italia (anche se forse da noi la percentuale è un po’ superiore).
OTREBLA Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 Peccato che non si possa istituire una patente per la vendita dei dischi. Io da venditore non ho mai avuto mezzo problema; bisogna soltanto dire le cose come stanno, senza ricamarci sopra, e nel dubbio tenersi più bassi che alti nella valutazione dello stato di conservazione. Se non sai quale versione possiedi, riporta i codici delle lacche, fai la fotografia dell'etichetta e poi si arrangerà chi è interessato a capire che versione è. Come acquirente su Discogs, molto saltuario, mi sono arrivati due Near Mint che non erano Near Mint manco per il ca...e sì che il Near Mint è il più facile da classificare. Alberto.
loureediano Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Io il giorno che decidessi di vendere i miei dischi, penso sia lo stesso per voi, sarei molto onesto essendo un appassionato che i dischi li ha comprati per ascoltarli. Poi essendo anche un compratore seriale ne ho almeno 300 o 400 ancora mai ascoltati. Altra cosa è un commerciante che compra in blocco i miei disci. Faccio un esempio, ho un disco di Sting che frigge peggio della friggitrice cinese, ma se lo guardi in tutti modi possibili è perfetto, il compratore non lo sa e lo metterebbe in vendita come Mint - Ho anche dischi nuovissimi che al primo ascolto presentano rumorini vari, ma visivamente nulla. Quindi un disco nuovo non sappiamo come è, uno usato lo sappiamo se lo vende un appasionato e non un commerciante che si basa generalmente sulla sola visione.
oscilloscopio Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Il 90% dei miei dischi è stato preso usato, ma devo dire che in genere i miei fornitori si sono rivelati abbastanza corretti, anche gli ultimi quattro presi su eBay, tre erano perfettamente consoni alla descrizione uno un po' sovrastimato, ma anche il prezzo era basso.
Questo è un messaggio popolare. BasBass Inviato 2 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Settembre 2022 112 restituzioni su 148 acquisti per me non è credibile, o lo fai apposta per poi fare il video, o non sai minimamente cosa cerchi e cosa compri, oppure sei solo un idiota. Da anni e anni compro su discogs e i problemi sono stati rarissimi, peraltro poi sempre risolti. Se su discogs l’80% delle vendite fosse un pacco a quest’ora la piattaforma sarebbe già svanita come neve al sole. 4
Jackhomo Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 6 ore fa, BasBass ha scritto: 112 restituzioni su 148 acquisti per me non è credibile Invece si...lo youtuber è uno spot pubblicitario mascherato da una sotto specie di recensione 🙂
BasBass Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 34 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Invece si...lo youtuber è uno spot pubblicitario mascherato da una sotto specie di recensione Può essere quello che vuole, ma è ridicolo. Sarebbe uno spot per cosa? Per i vinili nuovi di produzione corrente? Tu immagina una qualunque piattaforma di e-commerce dove l’80% della merce che acquisti si rivela essere un “pacco”, ma quanto dura? Ti pare plausibile? Discogs è il miglior sito al mondo sia per acquirenti occasionali che per collezionisti su cui acquistare e vendere vinili, è sufficiente conoscerne le regole e il funzionamento, e non credo che il tizio del video non le conosca.
Jackhomo Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 2 minuti fa, BasBass ha scritto: Per i vinili nuovi di produzione corrente? Mi pare anche ovvio 3 minuti fa, BasBass ha scritto: Tu immagina una qualunque piattaforma di e-commerce dove l’80% della merce che acquisti si rivela essere un “pacco”, ma quanto dura? Ti pare plausibile? non mi pare di aver detto il contrario, anche se non lo uso. I dischi vecchi mi interessano poco.
BasBass Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @Jackhomo Certo ok, stavamo dicendo la stessa cosa allora!😉
one4seven Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 A me il tedesco sta una cifra simpatico. Lo seguo fin dall'esordio. Tutti i dischi che presenta(va) sono outstanding , almeno fino a poco tempo fa. Dopo qualcuno gli deve aver detto che era meglio fare pure qualche critica 🤭 Cmq si è ricavato un buono spazio di visibilità, notevolmente aumentato con il caso MoFi. Il suo obiettivo è quello di posizionarsi come "riferimento" per gli Europei, con un ponte diretto verso Fremer e C. Kassem. Non è facile, con tutti quelli che ci provano su YouTube. Ne sono molti. Solo che ogni tanto gli scappano sparate tipo quella su DiscoGS. Deve affinarsi...
gorillone Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @BasBass Mai avuto problemi seri! Certo, non compro in Italia, ma anche qui ci sono venditori seri e molto seri.
BasBass Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 6 ore fa, one4seven ha scritto: Dopo qualcuno gli deve aver detto che era meglio fare pure qualche critica Probabilmente allo stesso “qualcuno” girano gli zebedei perché le nuove stampe non fanno i numeri sperati mentre le vendite dì stampe d’epoca su discogs vanno a gonfie vele… 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora