ddav3 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Video interessante ( o perlomeno per il sottoscritto ) : 1 1
scarecrow Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Mai creduto nei formati ad alta risoluzione, e in questo caso chi parla nel filmato, è un fior di tecnico, e mi pare ci siano molte più ombre che luci sul DSD. Ciò nonostante qualcuno qui commenterà che si sente molto meglio un DSD che un misero 16/44...... 2
Zeligzelig Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Buondì...prima i diffusori amplificati, poi soprattutto i cavi, adesso questo video...certo che...lasciano il segno, e,comunque la di pensi, fanno almeno meditare. Un saluto Maurizio
Zeligzelig Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Parlo dei video YouTube del buon Lincetto, naturalmente
Membro_0017 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 una persona dell ambiente che dichiara che oggi ci sono sul mercato oscillatori atomici, con errore di un millisecondo su un anno, facendo intendere che questo è un passo avanti per i master clock decdicati alla riproduzione musicale, non è affidabile. e non dico altro. la bontà di un master clock, per la riproduzione audio, si misura col suo rumore di fase. non conta la sua accuratezza o precisione a lungo termine, che è appunto disciplinata dalla frequenza atomica. quindi il big ben, da lui ritenuto obsoleto ,nella riproduzione audio potrebbe andare sicuramente meglio di un clock disciplinato la berillio, che solitamente utilizzano cristalli di bassa qualità... perchè tanto poi ci sta appunto la oscillazione atomica che ri-tara l oroglogio, ogni periodo di tempo configurato in fabbrica. il jitter nasce dalla differenza di precisione temporale tra un oscillazione e la successiva, non dalla divergenza a lungo termine. un cristallo potrebbe avere oscillazioni del tutto imperfette eppure rimanere stabile a lungo termine... perchè disciplinato. come accade, difatti. mi sono fermato a quella affermazione, il resto poi non lo ho ascoltato, perchè per me ha perso d iqualsiasi credibilità. ps. il DSD va meglio del PCM, di solito.
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 10 minuti fa, emaspac ha scritto: non è affidabile. e non dico altro. Puoi sempre esprimere il tuo giudizio nei commenti al video ....
Membro_0017 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @stefano_mbp e perchè mai... mica voglio fare il professore. peraltro ho scritto della banalità che dovrebbero essere ormai a conoscenza di tutti gli appassionati. le industrie che vendono i master clock per la riproduzione pubblicano le curve del rumore di fase. questa è la descrizione pubblicitaria di un famoso clock atomico, prodotto per audio, che trovi dentro il clock top di gamma Esoteric, e ci sta già scritto tutto: non è un segreto, non è niente di straordinario. dovrebbe essere una conoscenza condivisa ormai banale. questi clock atomici pensati per l audio sono molto pochi e non son ocerto distinti dalla loro precisione a lungo termine.
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @emaspac .... ogni costruttore esalta i propri prodotti e le proprie scelte, com’è ovvio che sia (non chiedere all’oste se il vino è buono ....) ... ma per stile personale preferisco il confronto diretto se ho qualcosa da dire ... è sicuramente più “fair”
granosalis Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Le differenze, che certamente ci stanno tra due ascolti PCM/DSD non necessariamente sono funzione del formato, ma da come il formato viene decodificato dal dispositivo.
Questo è un messaggio popolare. Kingcarl67 Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 PCM tutta la vita. Dopo aver ascoltato attentamente i DSD acquistati dal mio cugggggggino audiofilo, li ho cancellati tutti. Occupavano soltanto spazio inutilmente. Ho sempre scritto e ribadito che per quel che mi riguarda oltre 24/96 siamo al "becchime per polli". 4 1
ddav3 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 49 minuti fa, emaspac ha scritto: e perchè mai... mica voglio fare il professore. peraltro ho scritto della banalità che dovrebbero essere ormai a conoscenza di tutti gli appassionati. le industrie che vendono i master clock per la riproduzione pubblicano le curve del rumore di fase. questa è la descrizione pubblicitaria di un famoso clock atomico, prodotto per audio, che trovi dentro il clock top di gamma Esoteric, e ci sta già scritto tutto: mi dispiace ma non hai scritto banalità, parlo per me, e mi piacerebbe anche un approfondimento da parte tua; però visto che parli "la stessa lingua del Ing. Matteo Costa" avresti potuto vedere tutto il video per fare un'analisi più approfondita.
Membro_0017 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @stefano_mbp non é questione di costruttore, é solo scienza. perciò non ci sta nulla da discutere. perciò non c'é nulla da commentare. il signore si é sbagliato. si può discutere su chi ha il rumore di fase più basso con un grafico davanti. altro non si può discutere.
Membro_0017 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @ddav3 io mi sono fatto una cultura sui clock perché ne ho tanti, almeno cinque. uno atomico. quando ho acquistato il click atomico mi sono chiesto come funzionasse, e ho cercato sul web e ripreso i miei libri universitari. come ho scritto non c'é un confronto possibile perché sono argomenti scientifici. se si parla di riproduzione audio, allora conta il rumore di fase. se nello studio di registrazione il clock deve sincronizzare con precisione tutti gli apparati elettronici, magari in locale o in remoto, conta anche la sua precisione a lungo termine. ma il signore paragonava un clock atomico con il Big Ben della Apogee, che fu pensato per la riproduzione. ad ogni modo, se dovete comprare un master clock esterno, per ripridurre musica a casa, in genere l'orologio atomico non é la scelta giusta. un OXCO con basso rumore di fase nelle frequenze audio 1hz - 20khz,é la scelta migliore. ma quelli buoni costano. a volte, anzi molto spesso, più degli orologi atomici.
bibo01 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Sono d'accordo con @emaspac, l'argomento "orologio atomico" in campo audio è una conoscenza ormai risaputa. Sono anche dell'opinione, però, che l'Ing. Costa nell'intervista abbia sorvolato su tante cose, cioè è stata un'intervista "all'acqua di rose" che è rimasta, volutamente, sul superficiale. Infatti, ad es., tra PCM e DSD non si è schierato...ha dato alcuni pro e contro in entrambe le situazioni. Alla fine, IMHO, certi argomenti non possono essere sviscerati con una chiacchierata di pochi minuti. 2 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: PCM tutta la vita. Dopo aver ascoltato attentamente i DSD acquistati dal mio cugggggggino audiofilo, li ho cancellati tutti. Occupavano soltanto spazio inutilmente. Ho sempre scritto e ribadito che per quel che mi riguarda oltre 24/96 siamo al "becchime per polli". Guarda caso tutte le registrazioni PCM con gli ADC presenti sul mercato, non sono al 99.99% PCM nativo, ma hanno un passaggio delta-sigma!
Kingcarl67 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @bibo01 è il responso delle mie orecchie... Che non trovano alcun giovamento dai DSD... Oltre che del mio portafogli che, al contrario, non utilizzandoli, ne trae enormi vantaggi! 😇
scarecrow Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Kingcarl67 del tutto d'accordo, anzi, forse è anche già troppo il 24/96.... 1 1
aldofranci Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 3 ore fa, emaspac ha scritto: se nello studio di registrazione il clock deve sincronizzare con precisione tutti gli apparati elettronici, magari in locale o in remoto, conta anche la sua precisione a lungo termine. No, non conta neanche in quel caso. Il becchime lo da' uguale a tutti, questo è quel che conta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora