Computer Audio
Esperienze e discussioni intorno alle mille opportunità nate dall'informatica applicata agli ascolti.
1.386 discussioni in questo forum
-
Qnap nas TS-AI642 e minimserver 1 2
da granosalis- 1 follower
- 31 risposte
- 1,1k visite
Ci giravo attorno da un pó, alla fine mi sono deciso a prendere questo nuovo NAS della Qnap, il TS-AI642. A differenza di altri prodotti basi su ARM, questo modello monta una CPU molto potente con ben 8 core, una GPU Mali ed addirittura un NPU (Neural Processing Unit) progettata per accelerare le funzioni di IA. Ieri ho iniziato a configurarlo, per adesso con un solo disco SSD che avevo in casa, diciamo giusto per vedere come andava e sono rimasto veramente colpito. Ho installato e configurato anche minim server, se pur con una libreria ancora minimale in attesa di decidere quali e quanti HD montare. Il nas, pur avendo dietro due grosse ventole, é …
-
Tidal connect
da loureediano- 1 risposta
- 298 visite
Oggi ascoltavo Tidal tramite Bubbleupnp che invia l'ordine a HQPlyer Embedded OS Ad un certo punto ha cominciato ah avere interruzioni. Spento il computer ho provato con Tidal Connect tramite tablet android Stesso problema fin da subito Ma approfitto per chiedere a voi come si fa tramite la ap di Tidal a cercare un autore, non vedo l'icona, ma sopratutto a vedere la mia selezione di autori che vedo sia con Bubbleupnp che con la ap di Tidal su windows ma con la up di android non riesco a vederla.
-
Moode Mini Guide alla configurazione 1 2 3 4
da franz159- 3 followers
- 61 risposte
- 22,3k visite
Ripubblico le mini-guide su Moode, salvate in PDF dal vecchio forum. Qualche immagine nei PDF non è visibile, sorry, ma in generale dovrebbero funzionare ancora... PARTE 1 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 1 - mini guida alla configurazione (PARTE 1) - Computer Audio - Melius Club.pdf PARTE 2 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 2 - mini guida alla configurazione (PARTE 2) - Computer Audio - Melius Club.pdf PARTE 3 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 3 - mini guida alla configurazione (PARTE 3 - Spotify) - Computer Audio - Melius Club.pdf
-
- 2 followers
- 187 risposte
- 15,9k visite
ciao a tutti, appena arrivato. l ho collegato a un nuc su cui ho daphile utilizzando il collegamento usb utilizzando il cavo in dotazione. daphile l ha riconosciuto correttamente. purtroppo non si sente nulla. ho provato a collegare in coassiale altre sorgenti che ho a casa (cd) stesso risultato. nel menu apprae sul coax l indicazione unlock (sembra non sentire il segnale) sempre in coassiale ho collegato la sorgente per lo streaming (nuc+dcc) niente. ritornando alla vecchia configurazione nuc+dcc+ converititore classico tutto funziona correttamente. devo fare qualcosa sul gustaard che mi sfugge? grazie. giuseppe.
-
Roon e Qobuz
da Casperx- 4 risposte
- 393 visite
Questa mattina Roon e Qobuz fanno i capricci. Non aggiorna il db e non riconosce i miei preferiti. Con Daphile, invece, tutto nella norma. Capita solo a me? Grazie.
-
L'Ifi neo Stream è diventato un fermacarte 1 2 3 4
da magicaroma- 3 followers
- 66 risposte
- 6,2k visite
Bello eh, per carità, ma sempre un fermacarte è. Buongiorno, dunque ieri pomeriggio accendo l'Ifi, solito giochino del led che cambia colore (rosso, verde, bianco), sul display compare il logo... e poi più niente, non funziona, non si può spegnere e non si può resettare, completamente in coma, morto no perché è illuminato. Vabbè, chiamo il negozio che me lo ha venduto e mi dicono che può succedere, molto probabilmente colpa di un aggiornamento Beta qualcosa che ho fatto un mese fa, di mandarglielo e vedono cosa si può fare. Sto cominciando a pensare che fanno bene quelli che attaccano direttamente il telefonino all' ampli
-
lumin t2 e roon
da Atsimo- 5 risposte
- 308 visite
Chiedo un aiuto a tutti voi, da quando ho riavviato il mac dopo l'ultimo aggiornamento il lumin non è piu visibile su roon , non compare neanche nella voce "audio" . Inoltre l'app risulta off line . E' come se il lumin non fosse in rete
-
Sistema proprietario MSB a "correzione degli errori" e che consente distanze di collegamento lunghissime
da ilmisuratore- 16 risposte
- 535 visite
Per chi teme la perdita di dati, per chi ha necessità di collegare il DAC a 1 km (si...un chilometro ) e per chi teme l'interferenza causata da un isolamento galvanico precario...questo fa per voi...ma vi dovete anche accattare il suo DAC in quanto la sezione ottica non è compatibile con altri DAC https://msbtechnology.com/dacs/prousb/
-
- 3 risposte
- 354 visite
Buona serata, ho il microfono in oggetto, acquistato in concomitanza del primo impianto Pioneer di mio padre nel 1983 e volevo sapere se lo collego alla scheda audio del pc (asus xonar ae) ottengo dei risultati decenti? o mi conviene pensare ad acquistare un registratore stereo dedicato tipo Tascam, Zoom o similari ? L'ingresso line-in di condivide anche quello mic-in quindi suppongo che accetti ingresso per microfono stereo
-
Help... possessore di Lumin T2 esperto cercasi 1 2
da alanford69- 1 follower
- 23 risposte
- 2,1k visite
Appena comprato usato, purtroppo non suona... o meglio alzando molto il volume del pre si sente qualcosa ma a volume infinitamente basso: cosa sbaglio? Lumin T2 collegato con cavi XLR all'ingresso Bil1 del mio Pre Bryston BP-26 (ho provato anche con cavi RCA collegandolo all'ingresso CD Con gli stessi cavi ho provato a collegare il CD e funziona tutto come prima (quindi non possono essere i cavi) Collegamento in rete tramite cavo, l'app è configurata e legge correttamente i brani da Qobuz L'uscita del Lumin è settata su Analog, ho disabilitato il controllo volume e quindi si imposta automaticamente al 100% Lo stesso problema c'è provando ad a…
-
Nuovo HD per CocktailAudio
da Buncia- 7 risposte
- 472 visite
Ciao a tutti spero di postare nella giusta categoria...in caso contrario spostate pure la discussione nel posto opportuno. Grazie. Vi chiedo un consiglio. Ho da qualche mese uno streamer Coctail Audio X45 dove ho installato un HD interno da 4tb. Ho rippato tutti i miei cd (li salvo in formato wav) pensando che mi sarebbe bastato per molto tempo, ma ahimè è pressochè già pieno. Premetto che il CA non è collegato alla rete ne tantomeno a pc. Lo uso come puro storage e lettore cd, e lo collego a internet solo per scaricare le varie copertine e sentire le radio DAB. Non uso perciò NAS o cose simili. Ora cosa mi suggerite di fare per praticità? Prendere …
-
Eversolo dmp a6 1 2
da Berico- 28 risposte
- 4,1k visite
Lo streamer dac ha ricevuto, l’aggiornamento, a parte varie ottimizzazioni la novità è l’EQ, metto alcune foto di seguito. Qualcuno lo ha già utilizzato? . . . .
-
Prova di -Bit Perfect- tramite interfaccia USB a "lungo termine" (14.400 secondi, ovvero: 4 ore di fila) 1 2 3 4 7
da ilmisuratore- 1 follower
- 117 risposte
- 3,8k visite
Affinchè si potesse valutare se "a lungo termine" si sarebbe perso qualcosa sull'integrità del codice binario, ho collegato un interfaccia USB asincrona all'uscita del PC e ho acquisito un segnale "tosto" (white noise a basso fattore di cresta) per ben 4 ore di fila (l'equivalente di 14.400 secondi) Il risultato è stato confermato con la perfetta integrità del flusso digitale tra file originale e segnale acquisito Di seguito il segnale utilizzato e infine la comparazione binaria la XMOS 208 funziona sinergicamente alla perfezione con il driver a corredo, insomma roba "ordinaria" che non provoca alcun problema nemmeno a "lungo termine"
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 659 visite
Scusate un aiuto, ho il dac Accuphase dc801, e utilizzo come lettore streamer il Rose RS 130, ho un abbonamento con qoubuz, purtroppo non posso ascoltare brani a 192k, lo so che tra 96/e 192 non cambia dí fatto granché, il problema è che ci sono musiche che vorrei ascoltare ma che non legge… sapete se c’è modo di convertire la lettura tutto a 96k?
-
- 2 followers
- 453 risposte
- 15,1k visite
Al giorno d'oggi tutti i DAC utilizzano la USB asincrona, ma qualcuno dovrebbe fare chiarezza (tipo @Gustavino) in quanto la definisce un "flusso audio" Che significa "flusso audio" su un protocollo che si avvale della trasmissione asincrona di pacchetti con tanto di feedback CRC ???? Per caso viene scambiato per un trasferimento di tipo Biphase Mark ? Per caso viene scambiato per un protocollo USB sincrono ? (il quale clock dipende dalla sorgente...che può essere un pc tanto quanto uno streamer) Per caso viene scambiato per un protocollo isocrono adattivo ? (i cui pacchetti vengono inviati con una cadenza fissa ??) A questo viene messo in dubbio…
-
Allineamento temporale degli altoparlanti con REW
da marcopollo- 1 follower
- 7 risposte
- 714 visite
Partiamo dal presupposto che sono uno "smanettone" con una conoscenza minima di acustica ! Vorrei cercare di settare correttamente il "time delay" del mio DSP in modo che i diversi canali di amplificazione dei miei diffusori siano allineati correttamente dal punto di vista temporale. I diffusori sono un 4 vie, quadriamplificato con DSP ed è possibile stabilire per ciascuna via il ritardo in modo che il segnale arrivi correttamente al punto di ascolto. Sin ora mi sono regolato misurando la distanza, ma è un metodo molto impreciso. So che con REW è possibile misurare il tempo che impiega l'onda sonora per arrivare al punto di ascolto, consentendo appunto di "sincronizz…
-
Consigli per nuova sorgente digitale
da Stefano86TV- 1 follower
- 1 risposta
- 452 visite
Ciao a tutti, negli ultimi anni sono rimasto un po' indietro e la mia attuale sorgente digitale è una workstation (molto silenziosa) collegata al dac. Riproduco audio e video, entrambi dalla mia libreria o in streaming (al momento Amazon video e Amazon Music). A breve mi trasferirò e potrò spostare la workstation nello studio e piazzare una sorgente dedicata in salotto. L'impianto è di buon livello e vorrei valorizzarlo al meglio. Da dove inizio?!? Grazie a tutto in anticipo
-
Foobar2000 64 bit o 32 1 2
da maurizio da roma- 2 followers
- 21 risposte
- 5,4k visite
Salve, Foobar2000 a 64 bit non è "migliore"? Mi sembra però che non gestisca skin tipo darkone, e non so se gestisca controlli remoti, DSD e magari chissà altro. Insomma sembra "limitata" Qualcuno ne sa qualcosa per esperienza o per letteratura confermata? Grazie a chi potrà. Maurizio
-
PGGB
da Angelos58- 6 risposte
- 449 visite
Chi conosce PGGB - Offline remastering? https://www.remastero.com/pggb.html#cliffn
-
USB Audio Class non e' bit perfect ! 1 2 3 4
da Gustavino- 54 risposte
- 2,2k visite
Titolo provocatorio ma tecnicamente non lo e' affatto ,la consegna non e' garantita , USB Audio class non è uno di questi!!! Ostia Lo standard UAC2 invia dati SOLO utilizzando la modalità di trasferimento Isochrono. Questa è pensata per la trasmissione di dati high-bandwidth, time-sensitive, in cui i pacchetti persi/danneggiati non sono critici. —-Isochrono La modalità di trasferimento isocrono NON include un checksum, né alcun meccanismo di correzione/rilevamento degli errori. È anche unidirezionale. Pertanto, non esiste un modo integrato per il PC mittente di sapere se i dati sono stati ricevuti, né per un ricevitore di rilevare dati errati, tanto meno d…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-