Vai al contenuto
Melius Club

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 04/09/2025 in Risposte

  1. I copia incolla da sorgenti IA come ChatGPT non si possono leggere. Prima di tutto perché siamo qua a scambiarci le nostre opinioni, se vogliamo credere alla IA non abbiamo bisogno di interlocutori. Già dobbiamo sopportare i copia incolla delle veline di partito. In secondo luogo, non abbiamo mediamente gli skill necessari per interrogare efficacemente la IA che così finisce quasi sempre per darci ragione. In terzo luogo, pubblichiamo sempre la risposta ma mai la domanda (capisc' a me). Per questi motivi, propongo la sospensione sine die dei copia incolla da fonte IA. Dite la vostra che ho detto la mia.
    24 punti
  2. Te la fanno pagare perché è la versione che ti da sempre ragione: è quello il Plus.
    12 punti
  3. @JureAR Fatica sprecata, l'idea che ci si vaccina, con la percentuale di rischio connessa, non solo per tutelare se stesso, ma anche gli altri non riescono a comprenderla e la rifiutano. La convinzione sottesa, oltre alla eccessiva valutazione di sé, è "che ca@@o me ne frega degli altri". A ciò si coniuga un'ampia ignoranza sul passato congiunta con la presunzione di saperla lunga. Fino a quando saranno una piccola minoranza tocca sopportarli, il problema è che presunzione ed ignoranza stanno dilagando.
    10 punti
  4. L'avevo preso per un po', ma finiva sempre con la frase "però è meglio se vi rivolgete ad un commercialista" 🤣
    9 punti
  5. Avessero condiviso il numero di qualche tua parente, senza chiedere il consenso, per riservarle lo stesso trattamento, saresti qui a scrivere le solite baggianate? Non c'è mai limite al leocleo.
    9 punti
  6. 8 punti
  7. Dal sangiovese al tavernello
    8 punti
  8. Ma come, da anni siamo governati da quelli legge-ordine-sicurezza-disciplina e salta fuori che dopo essersi occupati a fondo dei temibilissimi rave-party non hanno pensato ad una legge per mettere le manette ai borseggiatori che continuano a colpire indisturbati? Allora è proprio vero che sono tutti vannacci-inside e del manganello preferiscono utilizzi ludici.
    8 punti
  9. … e dopo tante promesse ecco Spotify Lossless, ma solo fino a 24/44.1 (per clienti Premium, senza alcun sovrapprezzo sembra) https://newsroom.spotify.com/2025-09-10/lossless-listening-arrives-on-spotify-premium-with-a-richer-more-detailed-listening-experience/ …. in Italia nel corso del mese di ottobre
    6 punti
  10. I Francesi dovranno rassegnarsi ad essere solo degli Italiani di cattivo umore invece che degli americani più colti.
    6 punti
  11. La domanda sorge spontanea: perché tanto odio verso barchette che portano un po' di cibo? Visto che "non ce n'è carestia" l'interesse delle truppe occupanti dovrebbe essere quello di far arrivare la flottiglia e farle fare una figuraccia in mondovisione. O no?
    6 punti
  12. Perché quello succedeva. Solo che il proprietario, abituato a quell'ascolto, certo che con l'alimentazione separata suonasse meglio, le teneva collegata. Le misura hanno invece evidenziato che la situazione era ben peggiore e che senza si sentiva meglio. Quindi il proprietario da un incontro del genere ci ha guadagnato non poco. A seguito della faccenda si è anche indagato il motivo del peggioramento, trovandolo e risolvendolo. Altro passo verso il miglioramento per il proprietario. Guarda che le ha fatte a seguito del discorso. Prima nemmeno si sognava che stesse ascoltando peggio. Se io vengo da te ed ascolto come posso sognarmi che hai un problema, per me quello è il tuo suono. Se faccio un'analisi strumentale di confronto, in quel caso posso vedere cosa va meglio e cosa peggio e suggerirti una prova. Esattamente quello che è successo. Almeno questo io ho capito. Tu altro? Cosa?
    6 punti
  13. Non si discute la legalità della scelta, ma l'umanità. Ci sono milioni di bambini che hanno un urgente bisogno di aiuto, e devolvi un miliardo di euro ad una persona già straricca che prende a pedate una palla? Schifo è dire poco...
    6 punti
  14. Game. Set. Match. @Admin Si può chiudere il forum, grazie. Grazie a tutti. È stato bello.
    6 punti
  15. Ripropongo questa foto che può essere utile Ciao a tutti Alex2
    6 punti
  16. ci sono sviluppi interessanti: è da 2 giorni che faccio prove, prima ho tolto l'alimenttore xps, e già cosi ho avuto più pulizia come detto nel mio precedente post. Mi ha assillato l'indurimento. delle voci a volumi di ascolto più alti, cosi ho deciso di andare per esclusione, togliendo la biamplificazione e quindi pilotando le Merlin con i finali Albarry a stato solido. Ho fatto una comparazione tra lettore cd naim cdx5 con alimentatore teddy pardo e il ndac naim liscio. Stessi brani, quindi tra cd e liquida. Poche differenze, ho preferito la liquida con il dac. Oggi sul dac hocommutato il tasto massa da ground a floating, e qui ho ricevuto netti miglioramenti. Suono più definito e chiaro, ma mai pungente. Inoltre cosa più importante, è scomparso totalmente il rumore avvertito sui diffusori a musica off. Nessun rumore avvertibile, neanche girando le manopole del volume. Cosi ho deciso di inserire nuovamente l'alimentazione xps e riascoltare la musica che abbiamo ascoltato domenica insieme al Misuratore e Dario. Ebbene, finalmente mi sono emozionato. Non sono un tecnico, vado di emozioni, no so cosa possa inserire nel suono la xps, qualunque cosa faccia, la fa dannatamente bene! E' come se ci fosse inserito il turbo, tutto di più, maggiore articolazione, medio e miedie basse al loro posto, maggiore scansione dei piani. E le voci indurite? Meglio, molto meglio, non strilla più nessuno. Una sola parola, Bellissimo. Nel fine settimana proverò la biamplificazione, ma già cosi, mi si è aperto un mondo. Il dac Naim con la sua alimentazione xps non solo non è rotto, ma a distanza di anni, la trovo attuale e in grado di regalare lunghi ascolti emozionanti. E tutto questo grazie a un tasto di massa. E a proposito, nelle discussioni in inglese, proprio sulla massa, il ground è preferibile nelle catene tutte naim, mentre chi , come me, ha un sistema con componenti diversi, deve fare delle prove, pare che "floating" sia migliore. Un grazie al @misuratore e all'utente @Franzbossio per la grande competenza tecnica, soprattutto nello scovare un aspetto trascurato ma tanto importante.
    6 punti
  17. Jaco Pastorius (in grande forma) Wayne Shorter Peter Erskine Herbie Hancock Il grande Mingus morì poco prima della conclusione della registrazione del disco
    6 punti
  18. Fortunatamente c'è ancora qualcuno che quando finisce di lavorare e torna a casa vuole poter accarezzare i propri figli sapendo di avere le mani pulite e non sporche del sangue di innocenti. Al contrario dei nostri (e non solo nostri) politicanti complici.
    6 punti
  19. Quindi neanche mancia all’addetto che ti accompagna nella stanza d’albergo e ti porta i bagagli. Sono mance consuetudinarie. Nel diritto esistono anche le consuetudini che non sono ovviamente vincolanti ma sono chiare. E’ consuetudine lasciare una mancia al cameriere se il servizio e’ stato buono, non interrogandosi sul tipo di contratto che ha o su quanto guadagna lui o il proprietario -questo fare sempre i conti in tasca degli altri e’ un atteggiamento imho pessimo- e’ consuetudine lasciarla al bengalese che ti porta il bagaglio in stanza, e’ consuetudine lasciarla al croupier, o alla guardarobiera della Staatsoper, non e’ consuetudine lasciarla alla cassiera. Il criterio secondo me e’ sempre quello di mettersi nei panni degli altri e di non deludere un’aspettativa se meritata e di tenere comportamenti adeguati al contesto. Se poi uno ha un bilancio familiare stretto e deve stare attento a tutto anche ai 5 o 10 euro di mancia, allora va bene e’ comorensibile fermo restando che andare al ristorante o in albergo e’ spesa voluttuaria. Ma allora non serve calar teorie e massimi sistemi
    5 punti
  20. Dire che i lettori sacd Accuphase sono asfittici significa travisare la realtà. Lettori come il DP 77 ed il DP 78 hanno anticipato soluzioni tecniche di grande pregio nei lettori a telaio singolo, come la doppia alimentazione per sezione analogica e digitale e l'attenzione maniacale alla riduzione delle vibrazioni e del noise level. Normalmente si fa una differenza tra i lettori dotati di chip AD, quindi fino al DP 700 compreso, e quelli successivi equipaggiati con gli ESS, riconoscendo ai secondi un maggiore dettaglio e precisione, soprattutto agli estremi banda, ed ai primi una connotazione più rotonda e morbida, ma sempre nell'ambito di un grande equilibrio timbrico. Ciò posto, le preferenze personali debbono anche coincidere con quanto offre il mercato: io non limiterei la ricerca a macchine molto datate, anche perché il tuo E-480 ha una impostazione moderna nel tipo di suono, e quando è uscito era l'integrato top di Accuphase. In una situazione del genere, io andrei alla ricerca di qualcosa di eccellente, come un DP-700. Se hai una buona collezione di sacd, potrai comprendere cosa può regalare un apparecchio del genere alla riproduzione della musica.
    5 punti
  21. Associo la "mancia" ad una mentalità da souk che non mi appartiene, specie se associata a servizi in un certo senso "contrattuali": Mi aspetto che il cameriere sia professionale, e quando lo è sta facendo "il suo" e non di più. Punto. Altro problema quello della giusta retribuzione: Il settore ristorazione - specie quella destinata al target "non premiale" della clientela è appestato da paghe umilanti, scarse professionalità e rapporti di lavoro contrattualmente disinvolti (per così dire) che perversamente si giustificano l'un l'altro. Istituzionalizzare la pratica della mancia sarebbe però un aggiramento del problema, non una soluzione.
    5 punti
  22. La Y costerà anche meno ma ha contenuti tecnologici e meccanici che non valgono neanche la metà rispetto a Toyota. Oltre ad essere brutta come la fame.
    5 punti
  23. Quindi ciò che indigna non è che una persona (l'ennesima) è morta per colpa di chi non rispetta le regole, ma chi ha causato l'incidente. Solita (l'ennesima) strumentalizzazione politica. In base al protagonista, si sbraita a destra o si sbraita a sinistra. La coerenza di giudizio, mai.
    5 punti
  24. Si, ma, pensavo, si dovrebbe scrivere un ripasso generale (dopo averne detto peste e corna, zucchine e curvatura delle banane comprese) generale in tutta la UE, di tutte le "cose buone()" che abbiamo grazie alla UE, garanzie, sicurezza in vari ambiti, uniformità e una miriade che non riesco a ricordare (non ultima la diminuita drasticamente possibilità di conflitti interni). Si critica sempre e comunque ma: ci rendiamo conto di quanto è meglio che ci sia? Secondo me no.
    5 punti
  25. Non ho letto tutti i post però: 4 Slam vinti e 5 finali consecutive negli Slam N.1 del mondo per ben più di un anno consecutivo 4 Master 1000 1 Atp Finals 2 Coppa Davis ll tutto in tre anni e dopo aver noi italiani aspettato di vincere qualcosa per circa 50anni.... Se si ritirasse oggi, sportivamente parlando, dovremmo fargli un monumento. Detto ciò riguardo quest'anno AUS Open, dominato Stop tre mesi (non avrebbe perso il N.1 senza questo) che di certo non lo ha aiutato. Rientro e finale Roma Roland Garros perso per 2-3 cm (cfr rovescio agressivo in risposta). Un partita bellissima in pareggio che ognuno dei due meritava di vincere. E' giusto abbia vinto Alcaraz e sarebbe stato lo stesso se avesse vinto Sinner. WImbledon, dominato US Open a mio modestissimo parere l'ha più perso lui (che non ha giocato al suo massimo) e che vinto Alcaraz. Senza servizio al loro livello non vai da nessuna parte. E in ogni caso perdere da Alcaraz (che ha giocato al suo massimo) ci sta per chiunque. Ps.: da giocatore di tennis l'aspetto più sorprendente di Alcaraz per me è la sua corsa e resistenza. Mai visto a questo livello tra pari campioni e per me al momento superiore a Nadal e Djokovic (!!!!!!!!!!!!). Certo, loro e Federer sono durati 16-18 anni buoni (mitici). Vedremo questi due.
    5 punti
  26. Pensa che a me è "scoppiata" la voglia di aiutare chi è stato poco fortunato o ha avuto meno privilegi di me. Uscire la sera di inverno, quando fa freddo, a portare qualcosa a chi ha bisogno di tutto... E mi sento bene, quasi come quando ho appena finito di ascoltare Jarrett oppure finito la mia ora di tennis Ciao D.
    5 punti
  27. Infatti l'errore di base è pensare "i cavi non sono tutti uguali, quindi se scelgo quello giusto ottengo dal mio impianto il suono che voglio", mentre il loro impatto sul risultato finale è infinitesimale e nella stragrande maggioranza dei casi inudibile (psicoacustica a parte): il suono è caratterizzato per il 99% dall'ambiente, dai diffusori, dall'amplificazione e in minor percentuale anche dalla sorgente, tutto il resto influisce sì ma come osserva giustamente @ascoltoebasta molto marginalmente e può servire a fare un lavoro di cesello ma soltanto dopo che tutto il resto dell'impianto è stato assemblato e configurato in modo ottimale.
    5 punti
  28. Cara bambina, caro bambino, quando verrai al mondo, non ti regalerò il fiocco rosa né azzurro, ma te lo regalerò arcobaleno, perché i colori sono tutti bellissimi. E poi deciderai tu. Spero solo che tu non scelga mai i colori della paura, né di diventare xenofoba oppure omofobo». I mille colori della bellezza. Immagino che alcuni qui a Melius avrebbero preferito il nastro nero
    5 punti
  29. Astenersi zitelli e perditempo.
    5 punti
  30. Da uomo di scuola il moltiplicarsi di certi soggetti pone una serie di quesiti sulla qualità dell'istruzione. Ho insegnato storia nei licei e sottolineavo spesso agli studenti come vivessero in un mondo che era inimmaginabile fino a poche generazioni fa. Riferivo di come mio padre mi raccontava di essere il quarto figlio maschio e che gli altri tre erano morti a pochi anni di età e che su 10 fratelli e sorelle, 5 erano giunti all'età adulta. Raccontava di come suo nonno fosse andato in città ad acquistare la pennicilina alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso e che grazie ad essa era sopravvissuto ad un'infezione. Poi sul passato più lontano, che la speranza di vita per secoli era di poco superiore a 30 anni e in Italia nell'Ottocento era intorno ai 35 anni, che il numero di bambini morti nel primo anno di vita dopo l'unità d'Italia era superiore a 200.000. L'altro fallimento è nella conoscenza scientifica, persone che si perdono dinanzi ad un'equazione a due incognite o alla moltiplicazioni di due frazioni e che sono tabula rasa in biologia, chimica e fisica. Che poi non poche volte sono gli stessi che si lamentano della scarsa qualità della scuola italiana.
    5 punti
  31. Sveglia però eh? Era ironia Da anni la cina fa I treni, navi, automobili, hifi e quindi presumo anche armi più avanzate al mondo Era proprio per rimarcare quanto sono naive quelli che ancora, equi sono tantissimi, vedono una roba cinese e pensano che sia una copiazza schifosa di qualcosa di occidentale e meraviglioso Ridicolo E anche per rimarcare quanto certa itaglia è succube Supina Ossequiosa Con i forti (Xi) o chi si da arie da forte (Putin) E spavaldi Coraggiosi Spietati Con i deboli (tipo il cadavere di un ex giornalista)
    5 punti
  32. La macchina non misura te, misura il segnale. Tu, io, siamo le variabili non misurabili perché non misuriamo, ma interpretiamo. L'onda sonora si propaga attraverso l'aria, arriva all'orecchio e viene trasformata in segnale elettrico che il cervello elabora. Mediamente c'è una certa uniformità di funzionamento dei vari apparati umani, ma non sono perfettamente uguali. Inoltre "subiscono" tutta una serie di condizionamenti che non sono direttamente correlati al segnale emesso dall'impianto. E in più il cervello può essere "ingannato": ci sono innumerevoli giochini che si possono fare per dimostrare come il cervello si illuda. Io qui non ho mai letto che tutti gli impianti suonano uguali o che l'impianto perfetto è quello con misure perfette. Qui si dice semplicemente che se il segnale non cambia non c'è cambiamento. Non c'è un'intervento divino: c'è un segnale. E' il segnale che determina il timbro, l'ampiezza del palcoscenico virtuale, la profondità: non è una magìa. Tant'è che in fase di creazione della registrazione si possono usare strumenti che servono proprio a modificare il segnale per creare, esaltare o ridurre determinati "effetti". Se però si preferisce credere che ci sia una qualcosa di ignoto e immisurabile che influenza i nostri ascolti, si è liberi di farlo.
    4 punti
  33. E comunque l'arma fine del mondo ce l'abbiamo noi: LA LUISONA. “Una volta, ad esempio, entrò un rappresentante di Milano. Aprì la bacheca e si mise in bocca una pastona bianca e nera, con sopra una spruzzata di quella bellissima granella in duralluminio che sola contraddistingue la pasta veramente cattiva. Subito nel bar si sparse la voce: «Hanno mangiato la Luisona!». La Luisona era la decana delle paste, e si trovava nella bacheca dal 1959. Guardando il colore della sua crema i vecchi riuscivano a trarre le previsioni del tempo. La sua scomparsa fu un colpo durissimo per tutti. Il rappresentante fu invitato a uscire nel generale disprezzo. Nessuno lo toccò, perché il suo gesto malvagio conteneva già in sé la più tremenda delle punizioni. Infatti fu trovato appena un’ora dopo nella toilette di un autogrill di Modena in preda a grandissimi dolori allo stomaco. La Luisona si era vendicata.
    4 punti
  34. Percio’ siamo ammessi al forum
    4 punti
  35. Cavolo,concordo su tutto,facce comprese https://www.tnt-audio.com/editoriali/agosto25.html
    4 punti
  36. siete dei retrogradi contro l' integrazione.
    4 punti
  37. @KIKO l' unico modo per fermarlo è prenderlo alla Ferrari.
    4 punti
  38. Un discorso importantissimo è quello di relativizzare il risultato delle misurazioni per il LP, raggiunto con la configurazione descritta. Basta cambiare certi parametri con gli stessi componenti, VTA, il peso, posizione esattta del braccio, l'anti scating, magari l'utilizzo di qualche utensile antivibrazioni e già si avrebbe una misurazione alquanto diversa. Ecco si potrebbe anche misurare e visualizzare queste differenze che sarebbero anche nettamente diverse cambiando, qualsiasi dei componenti, ad incomminciare dal braccio e testina. Insomma l'LP è un mondo unico, alquanto separato per ciascun setup: veramente senza una referenza ben precisa.
    4 punti
  39. @Ultima Legione @ ASR è come la IA, interpellala ma fai sempre verifiche incrociate perché potrebbe dire enormi minchiate
    4 punti
  40. @Luca44 una delle tecniche usata dalla notte dei tempi per allargare il palcoscenico virtuale è quella di inserire in un canale un po' del segnale dell'altro canale leggermente ritardato oppure, persino in controfase. Sono effetti che in fase di registrazione vanno usati con parsimonia per non compromettere la compatibilità mono-stereo. CS
    4 punti
  41. no la picerno a ore pasti no
    4 punti
  42. Bisognerebbe dire a chat gpt che deepseek consiglia tutto l'opposto. Così iniziano a polemizzare, darsi del sordo, insultarsi, ecc ecc. Sarebbe più reale.
    4 punti
  43. Ma quanto volete campa’. Lasciamo spazio agli altri
    4 punti
  44. io ci ho vissuto in usa, ma questo poco importa perché nessuno di noi ha tutte le esperienze possibili, però vivendoci mi sono informato su molte cose, comrpese queste. e sono ben diverse. inoltre il fatto che il crimine e la violenza siano enormemente più diffusi che da noi dovrebbe far pensare. su riportare qualunque cosa trovata su internet come se avesse una qualche base ti rispondo con un a cosa trovata su internet
    4 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...