bost Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 ...a Venezia un assessore (credo) si stà battendo per eliminare la regola (o legge?) per cui quando a un busker , cioè i musicisti di strada, viene sequestrata la strumentazione perchè non in regola con permesso di suonare per strada e non paga la multa , la strumentazione viene distrutta, manco fosse sigarette di contrabbando...non ho parole...
Paolo 62 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Fa bene. E le sigarette di contrabbando potrebbero essere rivendute.
Martin Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 E' una applicazione severa di un DPR, tra l'altro obbligatoria per merce contraffatta. L'altra possibilità è donare gli strumenti (si tratta dei casi dove non è stata pagata la sanzione amministrativa) ma qui salta fuori il problema della conformità dei prodotti e della loro igienizzazione (sopratutto gli strumenti a fiato e eminentemente quelli ad ancia) Faccio un esempio banale: Se destino all'ospizio degli orfanelli un violino da studio mod. Stentor 1400 con "nome, cognome, etichetta e pedigree", sta tuttaposht.. Ma se destino a loro un violino artigianale balcanico, o uno pesantemente modificato (anche se probabilmente migliore dal pdv del suono, della sua storia e della tipicità) chi si prende la responsabilità del prodotto ? Si potrebbe intendere che sia contraffatto ? Ovvero: Chi ho dietro, io Comune, se nelle mani del nuovo utilizzatore salta la corda del MI, gli si pianta nell'occhietto, e quello va dalla law-firm che mi eccepisce il difetto dello strumento ? Sto evidentemente esagerando e scherzando, ma i ragionamenti della PA sono questi, e in un certo senso sono costretti a ragionare così. 1
Paolo 62 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Basterebbe abolire il sequestro degli strumenti per risolvere il problema. Poi come si fa per igienizzare uno strumento a fiato? Si sostituisce l'ancia, penso.
Martin Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 mandate pure i vs. suggerimenti: sindaco@comune.venezia.it assessore.pesce@comune.venezia.it (assessore sicurezza) marco.gasparinetti@comune.venezia.it (consigliere minoranza autore della interrogazione sugli strumenti sequestrati)
releone71 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Paolo 62 temo si debba igienizzare tutto. Magari negli strumenti ad ancia il fenomeno è più limitato, ma in quelli senza l'accumulo di saliva all'interno è marcato. Tanto che tali strumenti hanno una valvola per scaricare tutta la porcheria. Non so se vi sia mai capitato di vedere un trombettista di banda mentre lo fa. Voltastomaco assicurato... 🤢
Paolo 62 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @releone71 Il fatto è che sequestrare gli strumenti è un onere in più per il Comune in quanto deve custodirli e poi distruggerli. Possibile che non si riesca a far pagare le multe ai suonatori abusivi?
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 1 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2022 Mah, forse non ho ben inquadrato il problema, ma in un mondo (Italia) dove il ladro colto in flagrante e recidivo viene rilasciato con la diffida a frequentare determinate zone, multare o sequestrare lo strumento con cui non delinque, ma sbarca il lunario, mi pare eccessivo. 4
Idefix Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Basta multarli Sempre forti con in deboli e deboli con i forti. Andassero a fare i duri con i mafiosi... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Settembre 2022 Amministratori Inviato 1 Settembre 2022 @bost io invece applicheri la regole alle macchine in zona rimozione, se la multa non viene pagata l'auto va tottamata 2
Paolo 62 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @cactus_atomo Credo sarebbe incostituzionale. Tutt'al più si potrebbe applicare il sequestro e non sarebbe un grave problema la custodia dal momento che nessuno vuole farsi fregare la macchina a meno che non sia un rottame. Se un suonatore abusivo dà fastidio lo si allontana. Certo si potrebbe arrivare a quello che non se ne va e non paga le multe e si potrebbe anche dover prendere misure gravi ma non è detto che sia così.
Martin Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Certo si potrebbe arrivare a quello che non se ne va e non paga le multe Faccio sommessamente notare che è proprio di questi che si parla. L' "artista" che paga la sanzione non subisce il sequestro del materiale. Se fa lo gnorri e dopo due ore si riposiziona può subire un altro controllo e beccarsi un altro verbale con un altra sanzione, se la paga il ciclo si ripete potenzialmente all'infinito.
Severus69 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 29 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Credo sarebbe incostituzionale Sempre con questo pippone dell'incostituzionalità. E violare la legge è costituzionale?
Martin Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Comunque gli strumenti musicali vengono sequestrati solo agli artisti non oblanti residenti fuori comune... 😈
dax Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 2 ore fa, Idefix ha scritto: Basta multarli Sempre forti con in deboli e deboli con i forti. Andassero a fare i duri con i mafiosi... Son artisti che, il più delle volte, cercano di sopravvivere donando un po' della loro arte senza obbligare nessuno a pagarli. Considera che qui c'è gente che sanzionerebbe anche chi chiede l'elemosina...😑 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Settembre 2022 Amministratori Inviato 1 Settembre 2022 @Paolo 62 ce lo so, toccare le auto è incostituzionale,
audio2 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 1 ora fa, dax ha scritto: qui c'è gente che sanzionerebbe anche chi chiede l'elemosina tra i quali io fino a non molti anni fa era reato tutt' oggi ci sono paesi dove serve l' autorizzazione, tipo svezia, dove costa 23 euro e vale per tre mesi altrimenti multa in un altra carriolata di paesi ci sono restrizioni e/o sanzioni di vario tipo 1
Messaggi raccomandati