n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 7 ore fa, appecundria ha scritto: Oggi puoi Interessante. Come si fa?
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 10 ore fa, appecundria ha scritto: Eviterei i phono con USB integrato. Confermo: se vuoi un pò di qualità e pensi all’uscita USB integrata in alcuni giradischi siamo proprio fuori strada. Anche perché i girapadelle con uscita usb hanno il “ diritto” di chiamarsi “giradischi”? Quei pochi che io ho conosciuto sono un’offesa all’ascolto dei vinili … ancora peggio del “porno per procura” citato da @alexis ….
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 7 ore fa, appecundria ha scritto: Il vinyl to digital ripping è una moda dilagante, c'è gente che impiega setup di livello stratosferico, rippa vinili rari e li condivide in rete. Ero! Ci sono in giro album digitalizzati con setup “da sogno” … roba “da infarto!!!
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, n.enrico ha scritto: Interessante. Come si fa? Il buon vecchio file sharing. 1
alexis Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Pippo87 @appecundria sarei curioso di sentire l’effetto di un ripping di un disco a caso dei miei, tipo Richard Beirach Eon, letto da Atlas & consorteria… e sono convinto il 80-90% ( e forse qualcosa in più) del segnale potrei pure catturarlo, con un DA di livello.. ma poi ci vorrebbe pure un dac di livello corrispondente.. alla fine mi ascolto direttamente il LP, convivendo con il dubbio, risparmiando il tempo e il denaro per colmare un quesito degno dell’ edizione del 2269 di Katzenger, diretto dal pronipote di Piero Angelo sposato con la pronipote di Peter Kolosimo, che sarà pure una gran gnocca ma con la testa a forma di piramide del trisavolo..😆😆😆
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 30 minuti fa, alexis ha scritto: alla fine mi ascolto direttamente il LP Voi matusa non potete capire noi giovani d'oggi 🙂 1
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @appecundria 1 ora fa, appecundria ha scritto: Voi matusa non potete capire noi giovani d'oggi 🙂 Ce ne siamo di buona volontà 4 ore fa, Pippo87 ha scritto: Ci sono in giro album digitalizzati con setup “da sogno” … Soprattutto per cercare di capire come e dove rimediare questi file da sogno di cui, nostra culpa, ignoriamo pure l'esistenza... Ma con la gentile guida di voi giovincelli esperti magari si potrebbe fare qualche passo... 😇😇
Coltr@ne Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: alla fine mi ascolto direttamente il LP, O capì, ma si tratta che se digitalizzi il tuo potrei IO apprezzare il tuo ben di DIO senza potermelo permettere, è illegale per il copyright, ma io lo farei a scopo intellettaudiofilo. 😁
newton Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @appecundria Feci delle prove, quando si diffuse la moda degli lp (ma anche nastri) digitalizzati (bene) in rete, confrontandoli con i relativi streaming 44/16. I risultati variavano e a volte c'erano problemi di equalizzazione, però in diversi casi suonavano meglio nel complesso. Non è un fatto di risoluzione o campionamento (i rip sono spesso 24/96) ma del fatto che i vinili di partenza hanno una qualità superiore rispetto ai file/cd che vengono distribuiti, al punto che reggono anche a una doppia conversione. Non so perché ma è una pratica evidentemente non del tutto insensata. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 @appecundria si chiama accanimento terapeutico. ai tempi dei vecchi modem (che raramente passavano i 56k) c'era chi si intignava a digitalizzare un fuìilm, roba che di soli costi telefonici (allora si andava a consum non c'era il fkat) spendeva più che a comprare il film in regolare distribuzione, oltre al tempo alla fatica ed alla incertezza del risutato, C'era chi di divertiva così. Io sono un sempliciotto, se voglio adcoltare un vinile compro il vinile, se voglio ascoltare in digitale compro un cd o vado di streaming. Ho un dck a cassette cge uso e raramente solo in riproduzione, ma chi copia su cassetta lo fa come hobby e divertimento a mio parere la fatica non vale il risultato, preferisco dedicare il tempo all'ascolto che lla duplicazione e confronto dei supporti
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: come hobby e divertimento Ma infatti, come dicevo è lo sfizio di ascoltare quel preciso vinile raro su quel preciso setup analogico top.
Webby Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @appecundria in effetti intendevo proprio in vista del file sharing, visto che ormai si trovano facilmente, pertanto mi chiedevo quanto si avvicinano all'ascolto dell'LP. Mi sembra di capire che queste " trasposizioni " si avvicinano molto all'ascolto " originale". @Pippo87 diciamo che ogni tanto mi torna la voglia di provare, comprare un buon giradischi e qualche LP, ma poi arriva l'indecisione e il dubbio che non ne valga la pena visto che c'è già una soluzione che ti permette di evitare spese e tempo, comunque impiegato. Mi rendo conto che è una mia esitazione avvolta da sfumature irrazionali e subconscie, ben consapevole che i problemi della vita sono altri 😂
otellox Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @cactus_atomo ecco quello che volevo dire prima argomentato meglio.
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Webby io quando ho finito di digitalizzare i miei vinili con il Tascam DA 3000 (per alcuni dischi è stata la terza volta …) ho venduto il giradischi ed il pre phono, ho imbrachettato per bene tutti i dischi e messi i pacchi in cantina … ed ascolto solo in digitale … e non tornerei più indietro, anche se capisco bene chi continua ad utilizzare il vinile come prima sorgente.
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Webby non c'è una regola perché naturalmente dipende da chi lo fa, da come, eccetera eccetera. Io ne ho ascoltati tre o quattro per curiosità, si sentono bene.
Webby Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @Pippo87 grazie! @appecundria e grazie! Magari poi mi torna la voglia di provarci, di provarci con qualità si intende, puro sfizio, ma per ora ora mi godrò il file sharing 🙂 ringrazio tutti per avermi chiarito le idee. In futuro eventualmente aprirò una discussione per farmi consigliare un buon giradischi con una buona testina, molto in futuro!
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 8 ore fa, Pippo87 ha scritto: ho imbrachettato per bene tutti i dischi e messi i pacchi in cantina Ma fare un atto di generosità verso noi dinosauri ?
one4seven Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 https://tonepoet.fans/ Un esempio di Vinyl Ripper, tra i più "famosi" del "settore". Da anni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora