Vai al contenuto
Melius Club

Gasdotto chiuso definitivamente. Sino ad esarimento stoccaggi


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

non vorrei sembrare maschilista ma sicuramente la hestione della questione energetic è partita male e condoitta peggio. Partiamo da un dato di fatto, l'europa, tutta, ha bisogno del gas russo, non ha possibilotà ii sostituirlo a breve ne per quantità ne per prezzo, se vine a mancare il gas russo si rischia una crisi economica senza precedenti, a cui gli europei non sono abituati 8 e già ci sono segnli <Vissani si lamenta dell bolletta enegergetica eppure non è muno che nei suoi ristoranti fa pagare prezzi da mesa universitaria, tutti vogliono comprare a prezzo calmierato e poi vendere a preddi di mercato, se da strozxo ancor meglio9, di contro la Russia ha interesse a vendere il  petrolio all'europa in attsa di realizzare il gasdotto con la ina, ma la differenza è che la russia può fare a meno dei gasdollari mentre noi europei non possiamo fare a meno del gas. E allora che bisogno c'era di mettere un tetto alle importazioni di petolio russo e soprattutto di sbandierarlo ai 4 venti come una azinone antirussa? e' ovvio che putin avrebbe reagito come ha regito, chiudendo il gasdotto. e senza gas non possiamo neppure produrre le armi che vogliamo vendere agli ucraini

ci sono cose che si dicomo e nin si fanno ed altre che si fanno e non si dicono, pare che a bruxelles serva rapidamente un corso di diplomazia e realpolitik. 

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

In Europa avevano avvisato che entro fine anno ci si sarebbe resi di fatto indipendenti dal gas russo, pur se con qualche problema, e che con la fine del 2023 i rapporti si sarebbero interrotti del tutto, se Putin ha anticipato meglio così.

La discesa dell'euro disegna la prospettiva di contrazione dell'europa attesa, perché la situazione è comunque critica. 

Ora che gazprom ha le tasche piene e l'europa gli stoccaggi pieni, si inizierà a discutere le nuove mosse. Avrebbero chiuso prima se ne avessero avuto la forza, era tutto atteso.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Non sarei d'accordo. Il 25 febbraio ci siamo svegliati scoprendo che c'era una dipendenza quasi totale dalla russia. A meno di un lassez faire era chiaro che saremmo arrivati qui.

Perché non hanno chiuso subito invece di farci fare le scorte? Perché è l'unico modo che hanno di finanziarsi sennò lo avrebbero fatto e tutti lo sapevano.

Ora si apre una partita nuova, anche sui prezzi, perché la speculazione può anche decidere che la festa è finita e si passa a altro. Vedremo

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@newton alla russia servono soldi a noi serve il gas, loro non hanno altri mercati cui rivolgersi a breve ma noi non europei non abbiamo la possibilità di sostituire il gas russo a breve. qualunqyue cosa fcciamo avremo per un anno carenza di energia, inceretta di approvvigionamenti e prezzi mediament più alti che in passato, anche se non ai picchi recenti. tutto questo provocherà una crisi economica in europa, e la decisione di metter un ttto all'acquisto di petrolio russo non aiuta, si poteva prendere questa miur come un agreemet tra i gqndi paesi europei, senza strombazzrla, si è preferito mostrare i flaccidi muscoli via mediatic, il risultato sarà un rialzo del prezzo del petrolio, che se non avverrà sarà solo per un crisi economica che faràdiminuire la porduzione. sapendo che i tempi reali sono lunghi, si opoteva evitare questo kilombo e usare una strategia simile nella sostnza ma più morbida nella forma, in modo da arrivar almeno a primaver con le riserve intatte. 

Inviato
10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

 alla russia servono soldi a noi serve il gas

A noi serve il gas, non serve il gas russo mentre a loro servono i soldi, non specificamente i nostri ma sicuramente serve loro della valuta pregiata, vincerà chi sarà in grado di trovare ciò di cui ha bisogno nel più breve tempo possibile. 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@maurodg65 nel breve non ci riesce nessuno,  per fare un gadotto ci vuole tempo, sono strutture delicate e complesse, se poi passano attraverso più stati ci sono complicazioni diplomatiche e di royalty, la cina ha bisogno di energia e quindi potrebbe muoversi per accelerare il modi di avere gas e petrolio russi a prezzi concorrenziali, ma mente la russia puà stare 6 mesi senza lee entrate del gas, l'europa non può permetterselo e tutte le soluzioni possbili sono lunghe e anche decisament costoe (finchè avvamo il contratto con la ussia gli altri non potevano chiederci di pagarlo di più, m visto he ne abiamo bisogno il prezzo sarà piùù alto, anche perchè quelo russo era particlarmente buno essendo legato ad una fornirtura importante e di lunga durata)

pabbiamo aspettato mesi prima di arrivare a questo risultato, aspettare altri 4 mesi secondo me sarebbe stata una scelta oculata

gli europei, impre e cittadini, pretendono di pagare l'energia come la pagavano l'anno scorso, tutto il di più per loro è specuazione, non vedo nessuno che ragioni in termini di compatibiità tipo se aumenta il gas cosa taglio delle mie spese'

Gaetanoalberto
Inviato

Mah. Lo so, mi prenderete a pìetrate, ma se l'esercito russo fosse stato, o fosse cacciato rovinosamente dall'Ucraina, Putin avrebbe vita breve e tutto tornerebbe normale. In alcuni momenti sono necessarie scelte dolorose. La Russia non è un molosso così unito e solido, i nemici interni ci sono sicuramente. Certo, con Erdoğan non è andata bene... 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

non capisco perché corrono per il mondo a cercare gas, quando ne avremmo anche noi.

azzardo una ipotesi ................ verdi e M5s ?

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma se l'esercito russo fosse stato, o fosse cacciato rovinosamente

è sempre stata una speranza assai fantasiosa

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, domenico80 ha scritto:

fantasiosa

Visto l'ardimento che ci contraddistingue, e che a quanto pare a Putin non manca. Sarebbe da capire se davvero condiviso dal suo popolo. 

Inviato

 frattempo delle diatribe inconcludenti. L Olanda. Può lastrikare le vie con tonnellate di banconote da 50 euro date dagli speculatori. Non comprendo che Europa sia....

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

Infatti, non capisco perché corrono per il mondo a cercare gas, quando ne avremmo anche noi.

 - 1) non ne sono del tutto convinto, perlomeno a buon prezzo e facilmente estraibile

- 2) perché in Italia ad ogni buca che si scava arriva subito il comitato di protesta, subito politicamente appoggiato, che blocca tutto, in attesa del Tar e di tutto l'armamentario giuridico che qui ben si conosce.

Non se ne uscirà mai.

Provate voi a tagliare un albero che non sia già evidentenente marcio e pericolante, (e anche lì si potrebbe scrivere un'enciclopedia), e poi me lo dite...

È il prezzo della democrazia,  ma in molti casi è un prezzo molto salato.

Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

nel breve non ci riesce nessuno, 

Certo, noi siamo oggi dipendenti dal gas russo per un 10/15% residuo e la Germania è messa più o meno come noi, la Russia invece ha bisogno di “piazzare” i 140 miliardi di metri cubi di gas venduto nel 2021 ai paesi UE, per noi e per la Germania non serve nell’immediato necessariamente un gasdotto per soppiantare la Russia, mentre per portare e vendere in Cina le quantità che la Russia ha bisogno di vendere, ammesso e non concesso che la Cina sia in grado di assorbirle tutta, un gasdotto è indispensabile.

Inviato

@fabbe ottobre e ol bivio tra proseguire e o licenziare 370.000   1000.0000 di addetti  nel settore produttivo e conseguente   crollo verticale dei consumi  le centrali nucleari non si fanno in um mese.servono tra i 6 10 anni  e non li abbiamo.

Inviato
6 minuti fa, fabbe ha scritto:

Ci vogliono le centrali nucleari !!!

Le micro centrali nucleari potrebbero essere una ottima soluzione. Che naturalmente non accontenterebbe i verdi.

@domenico80 @maverick

Visto lo stato di forte necessità ed i prezzi sul mercato, se non lo tirano fuori ora, quando?

Inviato

@akla certo, sono d'accordo con te. In questo momento siamo nella m...  siamo sotto elezione e quello che percepisco è la quasi totale mancanza di visione di lungimiranza nel nostro paese. Promesse a brevissimo termine che portano a nulla. Forse alla poltrona si...

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...