Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio n. 3 : Dac vintage o moderno?


Messaggi raccomandati

Inviato

scorrendo i soliti siti di annunci mi capita di vedere dei pezzi di "antiquariato" musicale che vengono venduti a prezzi spropositati, in tema di dac vedo che ci sono dei pezzi, di marche anche blasonate, dotati della sola connessione ottica o digitale, anche perchè la connessione usb non esisteva neanche all'epoca, che sono venduti a peso d'oro, pur avendo delle prestazioni che sulla carta sono assolutamente modeste. Visto che si tratta di elettroniche ad obsolescenza molto elevata, secondo voi quanto ha senso prendere un dac di 40 anni fa, ad esempio uno degli anni 80, rispetto ad uno più moderno? L'orizzonte di vita "utile" per un prodotto di questo tipo, potrebbe essere di vent'anni? un dac senza usb ha ancora senso? tenuto contio che ormai la tendenza del momento mi sembra che sia quella di andare direttamente alla presa di rete senza passare dall'usb?

Inviato

@Bibolo78  Buongiorno,se come dici tu ,la gente vuole vendere dac dalle prestazioni modeste a peso d'oro,allora  perchè ti soffermi sui questi annunci? non sarà per via del fatto che parliamo di marchi prestigiosi ? Può essere che ,davanti oggetti d'antiquariato ( e non da rigattiere !) come Wadia o Mark Levinson, sia ancora attuale la storiella della volpe e dell'uva.

Inviato

@claudiofera ma che volpe e l'uva, sempre con sta menata, ho solo detto che scorrendo gli annunci mi capita di vedere, non che li vado a cercare, poi ovvio che se vedi il marchio blasonato ti ci soffermi, anche per pura curiosità e mi sa che è il marchio che ti ci fa soffermare, se il titolo dell'annuncio fosse " dac 24/192 " non lo fili neanche, se invece vedi scritto " Mark Lewinson dac " allora lo vai a guardare, poi magari vedi che le prestazioni sono ferme a quarant'anni fa e passi avanti. Quello che chiedevo io, è se ci sia ancora un senso a spendere cifre vicine a 1000€ per un pezzo di storia che almeno sulla carta in termini di prestazioni viene superato da un qualsiasi dac moderno. In sostanza, questi prodotti hanno ancora qualche cosa da dire, oppure sono soltanto roba da " amatori ".

Perchè alla fine sembra che il vintage sia tutto bello e migliore della produzione attuale, invece anche all'epoca sfornavano dei bei bidoni e dei plasticoni, solo che adesso, che c'è questa corsa al vintage, li fanno pagare molto salati.

Inviato

@Bibolo78 Scusa,cortesemente abbassa le penne."Le prestazioni sono ferme a quaranta anni fà" è vero a metà. Telai,alimentazioni,stadi analogici di un Sonic Frontiers o di un EAD non hanno niente a che spartire con gli scatolotti cinesi che pesano un etto e sovracampionano x 100000.Questi ultimi monteranno pure il chip ultimo arrivato,ma il formato Red Book sempre quello resta,e la resa finale sarà la somma di vari fattori : così preferisco far suonare i dischetti agli oggetti di antiquariato ( non da rigattiere ) che erano coevi ai CD...Le connessioni usb non sono presenti ? Si sapeva già.

Inviato

@claudiofera bah...abbassa le penne non mi sembra il caso di dirlo, anche perchè non mi sembra che ci siano stati eccessi, per cui stai pure più tranquillo che va tutto bene. il paragone sottointeso non era poi con gli scatolotti cinesi, ma con altri prodotti attuali di comprovata qualità e di ben altre prestazioni. Per me a meno di esigenze particolari, uno che deve acuistare un dac non andrà mai a prendere uno di quelli, ma ne prenderà uno di moderno, che abbia la usb o quant'altro, perchè la fruizione della musica ormai va in quel senso, e quello moderno credo che faccia anche quello che fa il "vecchio", ormai la musica su file si sta affermando sempre di più, è innegabile, anche se il cd non è morto come molti affermano; però la tecnologia va avanti, se si fossde rimasti fermi al red book non avrebbe avuto senso tutto quello che è venuto dopo, avrebbero continuato a fare gli stessi dac, esteticamente diversi ma senza evoluzioni. Credo che sia così in tutti i campi, altrimenti andremmo in giri tutti ancora con la fiat 127.

Inviato

Che te devo dì ?l Allo stato attuale ,una cosa è probabile anzi certa: tu vivi questi anni ,di mirabolanti promesse, di suv che svettano in strade deserte da post-esplosione nucleare,molto meglio di me.. per me il progresso (sopratutto quello a direzione univoca, pro-industrie e non discutibile) non significa sempre sviluppo ( perdono,dentro un dac c'ho messo l'amato Pasolini !)

Inviato
4 ore fa, Bibolo78 ha scritto:

Per me a meno di esigenze particolari, uno che deve acuistare un dac non andrà mai a prendere uno di quelli, ma ne prenderà uno di moderno,

Se è così gli annunci che hai visto … rimarranno annunci ed i dac in oggetto non cambieranno proprietario!!! Però non mi sembra sia così per cui quegli annunci hanno un loro perché

Inviato

@Bibolo78 il discorso dei DAC venduti a peso d'oro è perchè il prezzo del prodotto lo fa il mercato, non il valore reale intrinseco

Se vai a fare una analisi nuda e cruda la tecnologia dei finali e dei diffusori è rimasta la stessa, quindi uno di questi componenti di 30-40 anni fa preso oggi può ancora dire la sua, anzi può anche primeggiare rispetto al nuovo

Un DAC invece è in forte difficoltà, in quanto in 30-40 anni la tecnologia ha apportato vantaggi e prestazioni anni luce oltre, ora allo stato dell'arte, sicuramente molto superiori ai vintage ed a prezzi accessibili a tutti

Quindi è per piacere personale spendere magari una follia per possedere un DAC d'annata, alzo le mani, come p.e. chi va alla ricerca del TDA1541 Philips ed è disposto a pagarlo un prezzo che per me non vale...

  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo  sono assolutamente d'accordo con quello che scrivi ed aggiungo che il prezzo che viene richiesto per quei dac è probabilmente dettato dalla smania del vintage e si giova delle quotazioni degli integrati e finali vintage, anche dal mio punto di vista il prezzo richiesto non è commisurato alle prestazioni, per questo mi chiedo come mai una persona, se non per esigenze specifiche di accoppiamento con una elettronica coeva, dovrebbe acquistare un dac di 40 anni fa. Come dici tu chi cerca il tda 1541 della philips o lo fa per motivi specifici o non lo dovrebbe fare, perchè non credo che sia il meglio presente sul mercato. in sostanza penso che si tratti di un mercato molto ristretto e che ci sia una forte speculazione, più che una richiesta legata alle effettive migliori prestazioni

Ultima Legione @
Inviato

.

Dei prestigiosi, blasonati e costosi DAC dei tempi andati, é oggettivo solo il valore vintage e collezionistico essendo progettati e costruiti a volte in modo realmente sopraffino.

.

Ma oggi con tantissimi eccellenti DAC presenti sul mercato, anche di concezione e realizzazione orientale, giá di costo attorno e anche meno di un migliaio di Euro (e facendo salvo doverosamente qualche rarissima eccezione vintage basata su tecnologie R2R che puó ancora dire la sua) sono capaci, in puri termini sia di performance strumentali e anche e sopra tutto in termini di Musicalitá generale, di ridicolizzare letteralmente quelle magnifiche elettroniche.

.

Ad ogni buon conto lo ritengo un confronto oggettivamente ingiusto perché nel panorama del nostro dorato Olimpo HiFi/HiEnd, proprio in tema di Tecnologia e Componentistica Digitale (e forse solo lí😬😬🤣🤣), i progressi degli ultimi 10/15 anni sono stati assolutamente epocali.

.

Come il fascino di una Mercedes 300 SL Anni '60 : ...assolutamente incommensurabile, ma in termini di prestazioni, performance generali e comfort, non potrebbe reggere il confronto neanche con una media berlina Indiana o Coreana... a parte la circostanza che senza additivi non potreste neanche rifornirla con l'attuale benzina‼️

.

Mercedes-300SLXdeNombel_139.thumb.jpg.e7a267b9a0a2375d2cb2da40bedd0c37.jpg

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

@Bibolo78 tutto dipende da quello che devi fare. se non ti serve la altissima risoluzione, mqa, il dsd, e magari se non usi l liquida, i grandi dac del passato hanno tanto da dire, creto hanno delle limitazioni, costano cari e non è detto ch siano sempre riparabili. alcuni sono dei veri pezzi da collezione, io in casa ho un levinson 35, visto che il 30.6 non m lo posso permettere 8anche per l'ingombro): I grandi dac top del passato sono pezzi da collezione accuphase dc90, levinson 30.5 e 30.6, spectral 2000 ed altri. certi se vai di liquida un dac moderno costa meno ingombra meno e è più comodo da usare

Inviato

Se con vintage intendiamo qualcosa con 20 anni o più, ha senso solo se devi usarlo come convertitore di una meccanica CD (ho sentito un ottimo Sonic Frontiers non tanto tempo fa). Se devi usarlo per la liquida con streamer moderni, che magari hanno anche flussi dati in upsamplig, lascerei perdere perché non credo avrebbero la flessibilità di macchine più recenti.

Inviato

@Bibolo78 per me nei dac il termine "vintage" si può usare anche per apparecchi di 5/6 anni fa considerato il progresso di questo tipo di elettroniche. 

Se come me ti accontenti di un normale high res a 24/192 allora il mercato è pieno di ottimi apparecchi a prezzi concorrenziali.

 

Inviato

@Bibolo78 i primi che mi vengono in mente..T+A Dac8 Rega, Auralic Vega.

Apparecchi ancora validi che  ho trovato sui mercatini a meno della metà del prezzo originale  

Inviato

ma se ipoteticamente si trovasse allo stesso prezzo +/- un rme adi 2 e un t+a dac 8 voi che cosa fareste?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...