Moe Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @spersanti276 570mv dovrebbero essere i nuovi (foto), i mia sono i primissimi ed hanno una sensibilità di 1.4v
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Settembre 2022 Moderatori Inviato 5 Settembre 2022 ma si discute dei primi Quad II o di quelli piú recenti?
Moe Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @BEST-GROOVE io ho i primi, come vi raccontavo collegati attualmente ad un Node2i - spero di non fare rabbrividire nessuno 😂 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2022 Amministratori Inviato 5 Settembre 2022 @Moe sulla carta rabbrividisco, in genere le nuove apparecchiature digitali escono decismente alte, ollegarle a dei finali così sensibili mi da ualche preoccupazione. m magari la pratica è meglio della teoria
spersanti276 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @cactus_atomo Non sono sensibilissimi, ho sbagliato modello di Quad II anche io...
Moe Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @cactus_atomo il Node esce a 2v mentre i finali chiedono 1.4v (questi originali) ho tolto l uscita fissa (volume fisso?) nell'app e adesso posso abbassare il volume col telefono a piacimento, cerco sempre di non esagerare per evitare saturazione e distorsione. Però ecco vorrei al più presto inserire un pre all'altezza
Danilo Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Prendi il miglior pre a valvole che ti puoi permettere.
paolo75 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Contatta @ilbetti di Estroarmonico, te ne cuce uno dei suoi piccoli su misura , e te li fa volare quei finali ( e dovresti stare nel budget o poco di più) 1
spersanti276 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @paolo75 Ottimo consiglio, Lorenzo sa il fatto suo e nei pre non usa le 'valvoline' solite ma tubi più performanti dei più usati in generale.
wiking Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Riprendo qs vecchio 3D perchè i Quad II sono tra i giocattoli audio che entrano a pieno diritto nella storia dell'HiFi, e che ho, come tanti di voi, nel cuore. La premessa è che per bene esprimersi i Quad II necessitano di: 1) un refurbishment a regola d'arte, 2) possibilmente delle finali originali (che sono le KT 66 GEC). Soddisfatte qs premesse, il problema dell'abbinamento dei Quad II col "mondo circostante" è più critico a valle (diffusori) che non a monte (preamplificazione). Concordo sull'opportunità di non usare il Quad 22, a mio avvsio autentico collo di bottiglia del trio (vi dico soltanto che il mio Quad 22 lo regalai a Giancarlo Riccardi, il noto riparatore milanese), ed al contempo di usare con cautela pre vintage non studiati per lavorare coi Quad II, a causa delle particolari caratteristiche elettriche in ingresso dei Quad II., come si evince leggendo in rete, e come mi raccomandava Mercadante, che mi restaurò la prima coppia. In questi 20 anni ho provato di tutto coi quaddini, quando una volta all'anno li tiro fuori dalla naftalina: dal vecchio Bryston BP-25 al Nordlys (Estro Armonico), passando per molti ARC, qualche Levinson (26, 326s, 380), Marantz (Sc-22), ecc, e la mia personalissima conclusione è che, al di là del fatto che i Quad II non si sono mai dimostrati particolarmente ostici (al contrario di alcuni altri oggetti fantastici ma impegnativi, tipo alcuni Aleph anni '90 dalla bassissima impedenza di ingresso), coi Quad II si debba dare la preferenza a pre attuali (o quasi), non necessariamente costosi, timbricamente non troppo caratterizzati, e che non aggiungano troppa "anima" ad oggettini che ne hanno anche troppa. Per questo, più che il Nordlys, o pre tipo l'ARC LS-5mk2, fantastici ma dotati già di loro di un certo "colore", quando mi capita di collegare i miei 4 Quad II, che generalmente utilizzo in biamp passiva (anche per ovviare almeno in minima parte a quello che è il loro limite principale, la scarsa prestanza sul piano dinamico), utilizzo pre anche basic, moderni. Ho parlato di Bryston BP25, per esempio. Una menzione a due preamplificatori un po' particolari nella circuitazione (rimando per i dettagli alla doc che trovate in rete), ovvero l'Antique Sound Lab FLORA EX (con le 6SN7 e a trasformatori), ed il Wyred4Sound ST "semi-passivo", che vanno particolarmente bene coi Quad II. Li ho entrambi, quindi rova fatta sul campo. Concludendo: ritengo i Quad II non particolarmente critici, e certamente meritevoli di pre moderni anche basic e semplici, ma di miglior qualità rispetto ai pre Quad d'epoca (non solo il 22...). 1
Moe Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 grazie per l'intervento @wiking ho apprezzato molto 💪 Io alla fine sono riuscito a prendere un 22 e sono felice di avere il "sistema" completo, ma capisco quello che dici. Ti faccio un esempio: 22 + Quad II accoppiati con delle New Advent Loudspeaker, suono troppo sbilanciato sulle medio basse, un po' goffo. Quad II provati per gioco con un Quicksilver Audio Full Function preamp, sempre New Advent Loudspeaker come diffusori: un'altra musica, sembravano altre casse, tutto più trasparente e fluido, dettaglio ed equilibrio nettamente superiori a prima.
wiking Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Moe ma certamente: per motivi storici (e pure elettrici) ok per il 22 (che tanto portai sempre vendere, se lo vorrai, dato che in ogni caso ha uno zoccolo duro di appassionati filologicamente puristi). Però è giusto sapere che i Quad II possono arrivare a livelli davvero eccelsi, quando messi in condizione di "volare", come hai avuto modo di testare. Che valvole finali montano i tuoi?
Moe Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @wiking KT66 GEC 💪 Attualmente infatti ho rimesso gli adattatori rca ai Quad e quando li metto in funzione attacco i cavi che partono dal Quicksilver ☺️ 1
Danilo Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Anche io uso sempre i quad ii con le 57 e spesso con le 3/5 15 ohm con le quali sfodera una timbrica strepitosa ma paga i soli 15 w arrivando con il fiato un po’ corto con musica complessa. Non ho mai trovato troppe difficoltà con i pre. A me era molto piaciuto il Convergent Signature. Dava una bella botta di vita. Un pre ss abbastanza economico con cui suona benissimo è L Exposure vii dual. Un gradino sotto con l Harman Kardon Citation i. Cqe oggetti da conservare per tutta la vita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora